induzione ossea
Capaci t à , posseduta da alcuni tessut i e da particolari sostanze da essi estrat te, di promuovere la formazione di tessuto osseo da parte dei connettivi normalmente privi di potere [...] odontoiatrica. L’i. si realizza con il posizionamento di una matrice insolubile (che rappresenta l’impalcatura per la formazione di nuovo osso) e l’utilizzo difattoridicrescita. La rigenerazione ossea operata da tali impianti include una ...
Leggi Tutto
tirosinchinasi
Enzima appartenente al gruppo delle chinasi, che catalizza la fosforilazione di specifici residui di tirosina in proteine bersaglio, spesso con funzione enzimatica; tale fosforilazione [...] fosforilazione (autofosforilazione), aumentando la propria azione catalitica. Numerose t. sono recettori di membrana per fattoridicrescita, ormoni e fattoridi differenziamento; altre t. non hanno attività recettoriale e sono localizzate all ...
Leggi Tutto
stomatite
Processo flogistico che si sviluppa nella cavità orale, circoscritto (afte, gengiviti) o diffuso a tutto il rivestimento mucoso. Le s. sono determinate da una localizzazione nell’epitelio della [...] topiche di antiflogistici, antibatterici, antimicotici a seconda dei casi; nelle forme più gravi, con sospetto di esofagite, si somministrano antimicotici per via generale, associati, in caso di depressione immunitaria, a fattoridicrescita ...
Leggi Tutto
PDGF (sigla dell’ingl. Platelet-Derived Growth Factor), fattore
) Fattoredicrescitadi derivazione piastrinica. È un polipeptide rilasciato dai granuli citoplasmatici di piastrine attivate durante [...] . Il PDGF è un potente mitogeno: stimola la sintesi di nuovo DNA e la divisione cellulare in presenza di altri fattoridicrescita. Il PDGF si lega a un recettore di membrana delle cellule bersaglio (fibroblasti, cellule gliali e miocellule ...
Leggi Tutto
proliferazione cellulare
Rapido moltiplicarsi per mitosi di singole cellule e l’insieme cellulare che ne risulta. I fenomeni di p. c. e differenziamento c. hanno molta importanza durante lo sviluppo [...] . c., che è controllato da geni e da fattoridicrescita (per es., citochine), deve essere in equilibrio con i meccanismi di morte cellulare (apoptosi): una crescita cellulare eccessiva e disordinata caratterizza le neoplasie maligne (tumori), mentre ...
Leggi Tutto
endotelina
Polipeptide ad azione vasocostrittrice, sintetizzato come proendotelina dalle cellule endoteliali dei Mammiferi e poi attivato da un enzima endocellulare specifico (endopeptidasi). Esistono [...] geni; di queste solo l’ET-1 è prodotta nelle cellule endoteliali vasali e agisce nella regolazione a lungo termine del tono vasale. Le e. possono essere rilasciate in risposta ad angiotensina II, vasopressina, trombina o fattoridicrescita. ...
Leggi Tutto
morfogenesi
Processo che conduce al differenziamento dei tessuti e degli organi a partire da elementi indifferenziati; ha inizio al termine della gastrulazione (➔ embriogenesi). La m. dei vari organi [...] è determinata dall’azione di numerose molecole che stimolano la proliferazione cellulare (fattoridicrescita, fattoridi trascrizione, ormoni), dalle reciproche interazioni che si istituiscono fra i vari componenti dei singoli organi, e dalla morte ...
Leggi Tutto
Pygeum africanum
Albero originario dell’Africa tropicale, detto anche Prunus africana, dalla cui corteccia si ricava un estratto (nome officinale Pruni africanae cortex) contenente un’abbondante frazione [...] (acido ferulico, glucopiranosidi, lignani, antocianine) che hanno mostrato un’azione antiinfiammatoria e inibitrice dei fattoridicrescita a livello della prostata e della vescica; viene utilizzato nei pazienti affetti da ipertrofia prostatica. ...
Leggi Tutto
oncogenesi
Formazione e sviluppo dei tumori (➔), spontanei o sperimentalmente provocati. L’o. riguarda molti aspetti della genesi tumorale: le basi genetiche (➔ oncogene), i rapporti dei tumori con i [...] virus (➔ oncovirus), i fattoridicrescita tumorale e i loro recettori, la regolazione dell’apoptosi delle cellule, l’immunologia tumorale, l’angiogenesi, cioè la formazione di nuovi vasi sanguigni su stimolo delle cellule tumorali. ...
Leggi Tutto
osteoclasia
Riassorbimento osseo da parte degli osteoclasti che si dirigono, sotto lo stimolo difattori inibitori e attivatori in equilibrio dinamico, verso il tessuto osseo da riassorbire. I macrofagi [...] rimuovono gli osteoclasti apoptosici e preparano la superficie ossea all’azione di nuovi fattoridicrescita. Gli estrogeni inibiscono l’osteoclasia. ...
Leggi Tutto
obiettore di crescita
loc. s.le m. Chi rifiuta uno stile di vita consumistico, una concezione che considera la crescita dei consumi come fattore basilare di sviluppo sociale. ◆ Vivono in campagna, ma anche in città. Dicono no ai consumi, alla...
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...