tumore
Roberto Magarotto
Meccanismi della trasformazione neoplastica
Il processo di trasformazione neoplastica avviene attraverso l’accumulo successivo di mutazioni a carico dei geni che governano la [...] della tirosina è stata osservata nella risposta cellulare ai fattoridicrescita quali l’EGF e il PDGF (fattoredicrescitadi derivazione piastrinica);
• proteine correlate con fattoridicrescita: ad es., la proteina codificata dall’oncogene c-sis ...
Leggi Tutto
terapia biologica
Claudio Cartoni
La terapia biologica in oncologia
La selettività dell’azione della terapia biologica, che si svolge principalmente sulle cellule tumorali e assai meno sulle cellule [...] cancro, che identificano come bersaglio gli elementi chiave delle cascate metaboliche dei segnali, compresi i recettori dei fattoridicrescita epidermici (EGFRs), i recettori ErbB, i recettori tirosinchinasici, altre chinasi, i geni ras, PI3/Akt, e ...
Leggi Tutto
mielodisplasia
Massimo Breccia
Claudio Cartoni
Patologia ematologica causata da una modificazione del processo di differenziazione e proliferazione della cellula staminale. Nelle m. vi è un aumento [...] del fabbisogno trasfusionale in più del 30% dei pazienti. Vari approcci hanno associato il beneficio di quest’ultima terapia con i fattoridicrescita per la stimolazione dei globuli bianchi a basse dosi. In alcuni casi è possibile la terapia ...
Leggi Tutto
messaggero extracellulare
Molecola la cui funzione è quella di portare segnali altamente specifici alle differenti popolazioni cellulari. Un mammifero è costituito da miliardi di cellule, organizzate [...] sono stati identificati e isolati in forma pura. La scoperta del NGF ha aperto la strada alla ricerca e all’identificazione difattoridicrescita che agiscono su cellule non nervose e ha suggerito che esistono proteine analoghe al NGF ma dotate ...
Leggi Tutto
CDK (sigla dell’ingl. Cyclin Dependent Kinases)
Andrea Carfi
Laura Fontana
Enzima, appartenente alla classe delle chinasi, in grado di regolare diversi processi biologici quali il ciclo cellulare, l’apoptosi [...] del ciclo cellulare. Cellule quiescenti (fase G0), in seguito a stimolazione con fattoridicrescita entrano in una fase (fase G1) caratterizzata dall’attivazione di particolari CDK che regolano la fosforilazione della proteina pRb. Nel suo stato ...
Leggi Tutto
sclerosi laterale amiotrofica
Malattia neurodegenerativa progressiva, anche detta SLA, che colpisce le cellule nervose cerebrali e del midollo spinale (i motoneuroni), le quali permettono i movimenti [...] utilizzato dalle cellule nervose come trasmettitore chimico), la carenza di specifici fattoridicrescita (sostanze, prodotte spontaneamente dall’organismo, coinvolte nei processi dicrescita neuronale e nell’interazione fra i motoneuroni e le ...
Leggi Tutto
trasduzione del segnale
Insieme di fenomeni che, nella cellula, permette il propagarsi di un segnale e lo scatenarsi di un evento finale a seguito di uno stimolo iniziale. Il termine trasduzione sta [...] sulla superficie cellulare. Questi, successivamente, trasferiscono il segnale dell’avvenuto legame con l’ormone o con i fattoridicrescita a proteine intracellulari. Per es., nel caso dell’adrenalina: questa molecola forma un complesso con un ...
Leggi Tutto
linfociti Th2
Andrea Matucci
Cellule capaci di produrre interleuchina IL-4, IL-5 ma non IL-2 e interferone IFN-γ, in contrapposizione ai linfociti Th1 che viceversa producono IL-2 e IFN-γ ma non IL-4 [...] favorendo la produzione degli anticorpi non solo di tipo IgE ma anche degli anticorpi di tipo IgG1, fondamentali per la difesa nei confronti di agenti esterni (batteri). Grazie alla produzione difattoridicrescita per i mastociti e gli eosinofili ...
Leggi Tutto
EGF (Epidermal growth factor)
Fattoredicrescita che stimola la riproduzione e la differenziazione di molti tipi cellulari, incluse le cellule dell’epidermide. I fattoridicrescita sono peptidi extracellulari [...] in molti tumori solidi e in linee cellulari derivate da tumori, hanno suggerito che questo fattoredicrescita partecipi alla progressione tumorale. È di notevole interesse che sia l’EGF umano sia quello murino siano sintetizzati come proteina ...
Leggi Tutto
neurobiologia
Disciplina di ricerca che studia l’organizzazione morfologica e soprattutto funzionale del sistema nervoso.
Campi di ricerca
La ricerca neurobiologica può essere pura o applicata. La [...] e cellule progenitrici di neuroni, capaci di differenziarsi e di migrare, di formare arborizzazioni assonali e sinapsi. La n. si propone di studiare i segnali necessari per tale differenziazione neuronale, i fattoridicrescita e di migrazione per le ...
Leggi Tutto
obiettore di crescita
loc. s.le m. Chi rifiuta uno stile di vita consumistico, una concezione che considera la crescita dei consumi come fattore basilare di sviluppo sociale. ◆ Vivono in campagna, ma anche in città. Dicono no ai consumi, alla...
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...