La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia cellulare
William C. Summers
La biologia cellulare
La biologia cellulare è una disciplina scientifica nuova che ha però [...] come reagivano agli ormoni, ai fattoridicrescita e alle infezioni virali; gli ormoni e i fattoridicrescita, naturalmente, sono modalità di comunicazione tra cellule. Si usavano cocolture di due tipi di cellule per studiare le interazioni tra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La città nell’Europa del Seicento appare sulla difensiva. Dal punto di vista politico, [...] a partire dalla seconda metà del Seicento, gioca su due fronti e cumula gli effetti benefici dei due fattoridicrescita urbana: quello politico, in quanto capitale, e quello economico, in quanto grande centro commerciale e manifatturiero proiettato ...
Leggi Tutto
Fibrosi
Matteo A. Russo
In medicina si definisce fibrosi il processo per il quale in un organo o in un tessuto aumentano le componenti connettivali rispetto a quelle parenchimali. La fibrosi determina [...] sono innescati da vari fattoridicrescita, soprattutto il fattoredicrescita trasformante (TGF-β), i fattoridicrescita per i fibroblasti (FGFS), il fattoredicrescita derivato dalle piastrine (PdGF) e il fattoredicrescita dell'epidermide (EGF ...
Leggi Tutto
Ruga
Maurizio Ceccarelli
Il termine ruga indica una piega della cute determinata da una sollecitazione meccanica continua su un tessuto alterato biologicamente. Indipendentemente dal loro aspetto e [...] cui il prodotto più studiato e verificato clinicamente è rappresentato dai fattoridicrescita ottenuti dagli estratti placentari. I risultati terapeutici di queste sostanze sono diversi da paziente a paziente e, soprattutto, sono in funzione della ...
Leggi Tutto
PCR (sigla dell’ingl. Polymerase Chain Reaction)
Tecnica utilizzata per amplificare in provetta frammenti di DNA di cui siano note le due estremità. Inventata da K. Mullis nel 1983, fu resa efficiente [...] oncologia. È possibile infatti identificare diversi elementi genetici (ad es., oncogeni e geni oncosoppressori, geni per fattoridicrescita e loro recettori, mutazioni puntiformi o traslocazioni) correlati con la genesi e l’evoluzione dei tumori. Le ...
Leggi Tutto
Slavi
Silvia Moretti
I popoli che abitano l’Europa orientale
I popoli slavi costituiscono una grande famiglia: sono distinti in Slavi occidentali (Polacchi, Cechi e Slovacchi), orientali (Russi, Ucraini [...] e la loro lingua, raggiungendo tra il 9° e il 10° secolo un’enorme espansione. Tre furono i fattoridicrescita essenziali: lo sviluppo agricolo, la nuova coesione dovuta alla conversione al cristianesimo, la soppressione delle vecchie strutture ...
Leggi Tutto
staminale, cellula
staminale, cèllula locuz. sost. f. – Cellula non specializzata presente in tutti gli organismi viventi, dotata essenzialmente di due caratteristiche: a) autorinnovamento, ossia la [...] ed espressione genica nello sviluppo precoce. L’abilità di dirigere il differenziamento delle ES alla massima efficienza verso una linea desiderata combinando specifici fattoridicrescita con sistemi d’induzione cellula-cellula, consentirà in ...
Leggi Tutto
recettore nervoso
Paolo Del Giudice
Struttura molecolare mediante la quale le cellule comunicano fra loro per regolare lo sviluppo, per controllare l’accrescimento, per coordinare le loro funzioni. [...] i più importanti sono: i neurotrasmettitori, gli ormoni, i fattoridicrescita, le droghe, i farmaci e altre molecole come quelle apportatrici di odori e sapori. I r. n. sono capaci di riconoscere specificamente tutte queste molecole (ligandi) e ...
Leggi Tutto
glia
Luisa Minghetti
Ruolo della glia nel rilascio di neurotrofine e nutrienti
La sopravvivenza e la funzionalità dei neuroni dipendono dalle interazioni reciproche che si stabiliscono tra glia e neuroni, [...] proliferazione e sopravvivenza, con un meccanismo autocrino. La glia produce anche altre sostanze, o fattoridicrescita, in grado di promuovere la sopravvivenza dei neuroni, soprattutto in seguito alla loro attivazione in caso eventi patologici ...
Leggi Tutto
neuropeptidi
Cinzia Severini
Neuropeptidi e patologie nervose
L’azione coordinata di numerosi neurotrasmettitori e neuropeptidi è responsabile della conservazione di particolari complesse funzioni cerebrali [...] (Pituitary Adenylate Cyclase- Activating Peptide). Questi peptidi hanno infatti la capacità di stimolare la sintesi e la secrezione di nuovi fattoridicrescita come l’ADNP (Activity- Dependent Neurotrophic Protein), che si è dimostrato essenziale ...
Leggi Tutto
obiettore di crescita
loc. s.le m. Chi rifiuta uno stile di vita consumistico, una concezione che considera la crescita dei consumi come fattore basilare di sviluppo sociale. ◆ Vivono in campagna, ma anche in città. Dicono no ai consumi, alla...
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...