È la sostanza che serve a coagulare il latte e produrre formaggio. Molti vegetali (v. appresso) secernono il caglio, e molti microbî suscettibili dicoagulare il latte senza produzione di acidi sono considerati [...] . - L'attività del caglio è modificata da fattori fisicochimici e sottostà alle proprietà generali degli enzimi, cioè:1. la coagulazione del latte con caglio avviene progressivamente e non come con l'aggiunta di reattivi chimici (acidi o sali); 2. l ...
Leggi Tutto
. Stato morboso caratterizzato da un abnorme sviluppo del tessuto linfatico della regione nasofaringea, che si palesa con le cosiddette vegetazioni adenoidi (dal gr. ἀδήν "ghiandola" εἶδος "forma"; v. [...] buona norma somministrare nei giorrii precedenti soluzioni di cloruro di calcio che aumentano la coagulabilità del sangue (v. coagulazione del sangue - emostasi). Finalmente, tenendo conto di tutti i fattori che bisogna valutare quando si pratica una ...
Leggi Tutto
. S'intendevano con questo nome (O. Bail, 1905) sostanze di origine batterica indipendenti dalle tossine e capaci di spiegare la "virulenza", cioè la "aggressività" del germe patogeno nei confronti dell'organismo [...] microbio infettante deve ascriversi a molti e varî fattori non tutti sempre presenti, quali sostanze nocive per i leucociti (leucocidine), distruttive per i globuli rossi (emolisine), favorenti la coagulazione del sangue (coagulasi) o favorenti la ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] avanzata l'ipotesi patogenetica di trombosi del SNC da coagulazione intravasale provocata da sostanze liberate tecnica di iniezione dell'operatore rappresenta un fattoredi fondamentale importanza in un tentativo di stimolo ‛quantitativo' di questo ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] trombo-embolia (coagulazione intravasale del sangue e obliterazione di un vaso a opera di un frammento del coagulo trasportato nel di gravi stress in gravidanza come fattoredi soppressione degli androgeni e quindi, forse, come fattore predisponente ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] difficoltà delle coalizioni di centro-sinistra.
A tutto questo si aggiunge un ulteriore fattoredi distorsione. Esso è frazionamento delle forze politiche e non ha favorito la coagulazione delle forze affini (tra i critici del sistema proporzionale ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] evoluzionistico, fondato sull'ipotesi dell'azione dei fattori esterni sugli organismi in quanto determinanti variazioni ereditarie dalla molecola del fibrinogeno al momento della coagulazione. L'origine di queste differenze non è nota in modo ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] vita d'oggi ha raggiunto le dimensioni di un fattoredi inquinamento, che è tra i maggiori di cavitazione. L'impiego degli ultrasuoni nei processi di emulsionamento è oggi abituale nell'industria.
Un secondo effetto consiste nella coagulazione ...
Leggi Tutto
Sistema reticoloendoteliale
AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi
di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi
SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] sarebbero costretti a rimanere nel sito di reazione da un fattoredi inibizione della loro migrazione (MIF, endotossine e di altri composti tossici; e) rimozione di microaggregati di fibrina, e quindi prevenzione della coagulazione intravascolare; ...
Leggi Tutto
Sport e tempo libero nelle regioni italiane
Fabio Masimo Lo Verde
Rispetto a quanto accaduto in altri Paesi, lo studio delle pratiche e dei consumi nel tempo libero, oltre che più specificamente della [...] consumo sono ascrivibili a fattori endogeni e/o esogeni. coagulazionedi un’area regionale. Ma durante lo stesso periodo in alcune regioni si erano anche radicate forme sane di partecipazione civica, di partecipazione politica e di associazionismo di ...
Leggi Tutto
coagulazione
coagulazióne s. f. [dal lat. coagulatio -onis]. – Trasformazione, spesso irreversibile, di un liquido in una sostanza gelatinosa o solida per l’azione di agenti chimici o fisici; in partic.: c. del latte, la precipitazione della...
tromboplastico
tromboplàstico agg. [der. di tromboplast(ina)] (pl. m. -ci). – In biochimica, termine generico usato per designare tutti quei fattori che concorrono alla formazione della tromboplastina: in partic., fattore t., fattore piastrinico...