IPOFISI (gr. ὑπόϕυσις da ὑπό "sotto" e ϕύω "nasco")
Ettore REMOTTI
Antonio PENSA
Nicola PENDE
Alberto PEPERE
Agostino PALMERINI
Anatomia e fisiologia comparata. - Durante lo sviluppo, dal tetto [...] cellule già di norma contengono pigmento. La metamorfosi idropica, vacuolare, la necrosi da coagulazione, la sindrome acromegalica che non quella adiposo-genitale legata a fattori patogenetici più complessi. Globalmente, recidive e mortalità ...
Leggi Tutto
MEDICINA (XXII, p. 703)
Massimo Aloisi
Mario Coppo
Per economia di trattazione, in questa sede sono presi in considerazione solo alcuni argomenti d'interesse generale, oltre che particolarmente significativi: [...] quasi più interessato alla differenza fra la coagulazione del sangue e la fisiologia del movimento o metodo terapeutico.
Identificazione delle cause di malattia. - Alle ricerche per l'identificazione dei fattori patogeni "esterni" che aggrediscono ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA AMBIENTALE
Alessandro Battaglia
Premessa. - L'i.a. è il ramo dell'ingegneria riguardante l'ambiente e la sua corretta gestione. In molti paesi, inclusa l'Italia, l'i.a. si è evoluta dall'ingegneria [...] da vari fattori, che vanno integrati tra loro per ottimizzare le strategie di intervento e/o di prevenzione in termini di costi e presentato, sono: il mescolamento rapido di reagenti chimici, la coagulazione e flocculazione, la sedimentazione, ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 927; App. II, i, p. 909; v. anche bioetica, App. V, i, p. 368)
Fecondazione artificiale e assistita
La possibilità di assistere, in vario modo, le coppie sterili o scarsamente fertili desiderose [...] non sono del tutto chiare: si tratta probabilmente di numerosi fattori, non tutti facili da quantificare, tra i quali sul controllo dei disturbi dell'equilibrio elettrolitico e della coagulazione. La durata complessiva dei disturbi - talora superiore ...
Leggi Tutto
La b. è una disciplina al crocevia tra informatica, statistica, matematica e biologia, nata alla fine degli anni Settanta del 20° sec. dall'esigenza di archiviare, analizzare e interpretare la pletora [...] di sequenze regolatrici, a cui cioè si legano fattori che ne regolano il livello di trascrizione coagulazione del sangue o ad altri ancora. Catalogare le funzione biologiche note e metterle in relazione l'una con l'altra è oggetto di vari sforzi di ...
Leggi Tutto
È la parte della chimica analitica che si occupa dello studio delle metodologie che si applicano nelle analisi di laboratorio che interessano il settore clinico. Questa disciplina rappresenta un mezzo [...] sono difficilmente catalogabili in quanto dipendono da fattori che è difficile controllare, come l'abilità oppure del plasma diventa necessario impedire la coagulazione e allo scopo viene fatto uso di agenti anticoagulanti, quali ad esempio l'eparina ...
Leggi Tutto
. Patologia. - Questo termine viene spesso adoperato in un senso troppo lato, e quindi poco preciso. Si considera infatti da molti come ereditaria qualsiasi condizione abnorme la cui esistenza risalga, [...] più tipica è l'emofilia, nella quale la coagulazione del sangue è estremamente difficoltata, per cui ferite si vanno a mano a mano eliminando quelle di cui si è scoperto un fattore causale esterno: fattore infettivo, come p. es. nella sifilide, per ...
Leggi Tutto
IONICI, SQUILIBRI
Giovanni Felice Azzone
Con riferimento al fondamentale concetto, in fisiologia, di omeostasi (v. App. IV, ii, p. 667), va ricordato che il mantenimento della vita richiede da parte [...] dei recettori di pressione dell'apparato iuxtaglomerulare a cui fa seguito una risposta di numerosi altri fattori tra cui neuromuscolare, la secrezione sia esocrina che endocrina, la coagulazione del sangue, ecc. Inoltre il Ca2+ rappresenta il ...
Leggi Tutto
Per aneurisma s'intende una dilatazione, per un tratto più o meno circoscritto o diffuso, del calibro di un'arteria, prodotta da processi morbosi che, ledendo innanzi tutto la tunica media (muscolare) [...] sangue circolante: si stabilisce in tal modo una sinergia difattori morbosi che agevola la formazione dell'aneurisma. L'agente , sono la causa di una parziale coagulazione del sangue con formazione di strati di fibrina, cui si sostituisce ...
Leggi Tutto
Metodo termoterapico importantissimo che possiede su tutti gli altri il vantaggio di dare origine allo sviluppo del calore nello spessore stesso dei tessuti. La corrente elettrica, nell'attraversare un [...] . La durata dell'applicazione varia a seconda di molti fattori, e specialmente secondo la sede del processo morboso; alla superficie del corpo si apprezza l'avvenuta coagulazione osservando il cambiamento di colore del tessuto che dapprima assume un ...
Leggi Tutto
coagulazione
coagulazióne s. f. [dal lat. coagulatio -onis]. – Trasformazione, spesso irreversibile, di un liquido in una sostanza gelatinosa o solida per l’azione di agenti chimici o fisici; in partic.: c. del latte, la precipitazione della...
tromboplastico
tromboplàstico agg. [der. di tromboplast(ina)] (pl. m. -ci). – In biochimica, termine generico usato per designare tutti quei fattori che concorrono alla formazione della tromboplastina: in partic., fattore t., fattore piastrinico...