METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293; III, 11, p. 68)
Carlo Alfonso Rossi
Libero Martoni
Si può affermare che gli organismi viventi creano e mantengono il loro essenziale ordine interno a [...] oltre).
Oltre alla velocità di sintesi altri fattori possono modificare la quantità di enzima attivo presente nella cellula interesse immunologico, o che riguardano la coagulazione. Altri difetti di frazione proteiche plasmatiche sono i seguenti:
...
Leggi Tutto
(XIV, p. 44; App. II, I, p. 856; III, I, p. 558; IV, I, p. 697)
Nell'ultimo decennio, nuovi e. sono stati scoperti e caratterizzati. In particolare, le ricerche di enzimologia sono state indirizzate allo [...] per il corretto svolgimento di numerosi processi biologici quali la digestione e la coagulazione del sangue. Gli studi solo 4 a differenza di quelle delle proteine, gli amminoacidi, che sono 20).
Questi due fattori rendono conto del perché ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] e molti rischi e dev'essere considerata come un fattore reale di progresso. L'uso dell'anestesia locale permette, molto , tranquillità, impacchi freddi al torace, l'uso dicoagulanti, il pneumotorace nelle emorragie unilaterali.
Polmonite croupale ( ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] , poi la presenza quasi costante di certi aggruppamenti atomici: questi fattori stabilirono una prima relazione fra struttura si trovano in dispersione colloidale (condizione necessaria per la coagulazione), non è più esatta per tutte quelle che si ...
Leggi Tutto
. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] della idrolisi delle proteine, dei polisaccaridi, la coagulazione delle proteine, la parziale soluzione o emulsione problemi capitali nel campo economico.
Seguendo il complesso di tutti questi fattori, si stabiliscono le diverse diete, che hanno la ...
Leggi Tutto
È noto da tempi antichi il composto dell'ammoniaca con l'acido cloridrico (sale ammoniaco); solo nel sec. XV Basilio Valentino trovò che dal sale ammoniaco con alcali si libera ammoniaca; più tardi quando [...] sua azione locale, necrosi da coagulazione degli elementi cellulari, con produzione di escare ed eventualmente perforazione o resistenza interna dell'apparecchio elettrolizzatore dipende da molti fattori, quali le resistenze specifiche dei diaframmi, ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300)
Felice DE CARLI
Paolo SPINEDI
Negli ultimi quindici anni la m. ha conseguito notevoli progressi in campo scientifico e tecnologico. Dal punto di vista [...] del liquido ed è spiegabile sulla base di una "coagulazione" di vacanze tra piani reticolari caratterizzati da alte distanze i processi nei quali il fattoredi controllo è costituito dalla cinetica di fenomeni di diffusione, aggiungiamo soltanto, a ...
Leggi Tutto
. L'elettrochimica si occupa essenzialmente delle reazioni chimiche che avvengono sotto l'azione della corrente elettrica, nonché di quelle che possono decorrere in modo da dar luogo a produzione d'energia [...] pressioni le concentrazioni
Alla temperatura di 18° e tenendo conto del fattoredi conversione dei logaritmi naturali in Procedimenti del genere sono stati proposti per la coagulazione del latice di caucciù, per la purificazione delle argille, delle ...
Leggi Tutto
TUMORE
Guido Vernoni
(lat. tumor "intumescenza"; gr. ὄγκος; fr. tumeur; sp. tumor; ted. Geschwulst; ingl. tumor).
Sommario: 1. Natura dei tumori (p. 474); II. Nomenclatura (p. 475); III. Classificazione [...] lattico. Abbondano i fermenti proteolitici. L'azoto non coagulabile è aumentato rispetto a quello coagulabile.
VII. Fattori causali (etiologia) del cancro. - I tumori presentano un minimo di frequenza nell'infanzia e nella pubertà; divengono più ...
Leggi Tutto
STOMACO (gr. στόμαχος "stomaco" [anche γαστήρ]; lat. stomachus [lat. sc. ventriculus]; fr. estomac; sp. estómago; ted. Magen; ingl. stomach)
Carlo FOA'
Enrico Emilio FRANCO
Mario DONATI
È la sezione [...] di apertura e di chiusura del piloro. Il fattore fondamentale che regola questo ritmo di apertura e di chiusura è dato dal grado di natura e la quantità di questi. Alcuni causticano i suoi tessuti, sottraendo acqua e coagulando le albumine (acidi ...
Leggi Tutto
coagulazione
coagulazióne s. f. [dal lat. coagulatio -onis]. – Trasformazione, spesso irreversibile, di un liquido in una sostanza gelatinosa o solida per l’azione di agenti chimici o fisici; in partic.: c. del latte, la precipitazione della...
tromboplastico
tromboplàstico agg. [der. di tromboplast(ina)] (pl. m. -ci). – In biochimica, termine generico usato per designare tutti quei fattori che concorrono alla formazione della tromboplastina: in partic., fattore t., fattore piastrinico...