insufficienza
Condizione morbosa caratterizzata dall’incapacità di un organo (cuore, vasi, reni, ecc.), o di una parte di esso (valvole cardiache, corteccia surrenale, ecc.), a espletare integralmente [...] modo specifico le funzioni dell’epatocita (produzione di proteine, vitamine, fattori della coagulazione, metabolismo e catabolismo, ecc.); si parla di i. epatobiliare se vi è insufficiente produzione di bile e ostacolo alla sua immissione nel sistema ...
Leggi Tutto
PDGF (sigla dell’ingl. Platelet-Derived Growth Factor), fattore
) Fattoredi crescita di derivazione piastrinica. È un polipeptide rilasciato dai granuli citoplasmatici di piastrine attivate durante [...] la coagulazione e la formazione del tappo piastrinico. Il PDGF è un potente mitogeno: stimola la sintesi di nuovo DNA e la divisione cellulare in presenza di altri fattoridi crescita. Il PDGF si lega a un recettore di membrana delle cellule ...
Leggi Tutto
proteina C reattiva (PCR)
Proteina plasmatica prodotta durante la risposta di fase acuta, complesso di alterazioni dei componenti del sangue associate a situazioni di stress indotte da agenti infiammatori, [...] ecc. La PCR viene attivata dalla trombina che la rende in grado di inattivare altri fattori della coagulazione (proaccelerina o fattore V, e fattore antiemofilico o fattore VIII). Le alterazioni ematiche comprendono cambiamenti sia delle proteine del ...
Leggi Tutto
fruttosemia
Malattia metabolica congenita (detta anche intolleranza ereditaria al fruttosio), connessa a deficit del principale enzima che favorisce l’utilizzazione metabolica del fruttosio, per cui [...] della f. compaiono dopo la nascita, quando il fruttosio nella dieta provoca vomito, ritardo di accrescimento, coma, ittero, carenza dei fattori della coagulazione con sanguinamenti. Può esser presente un ritardo intellettivo. La terapia consiste nell ...
Leggi Tutto
trombopatia
Malattia causata da difetto o eccesso dicoagulazione del sangue. Le t. si distinguono in congenite o acquisite: nel primo caso esistono difetti enzimatici congeniti che impediscono il susseguirsi [...] , nel secondo intervengono patologie (per es., la cirrosi) che impediscono la sintesi dei fattori della coagulazione o ne producono in eccesso (come nella malattia reumatica e nel lupus). Anche alcuni farmaci possono provocare t., sia agendo ...
Leggi Tutto
petecchia
Lesione della cute, con aspetto di macchiolina rossa, ben delimitata, della grandezza di una lenticchia. Le p. sono il sintomo cutaneo delle porpore, e sono provocate da modificazioni del colorito [...] alterazioni macroscopiche dell’epidermide e del derma. Causa di p. sono: danni endoteliali, spec. del microcircolo; malattie delle piastrine, spec. piastrinopenie; difetti congeniti o acquisiti dei fattori della coagulazione; terapia anticoagulante. ...
Leggi Tutto
stillicidio, tempo di
Prova sulla coagulazione del sangue (detto anche tempo di emorragia), che si esegue pungendo con apposito ago o lancetta il lobulo dell’orecchio o il polpastrello e determinando [...] così uno stillicidio di sangue, che normalmente cessa dopo 1÷3 minuti. L’aumento del tempo di s. può essere minore della norma in caso di malattie con tendenza alle trombosi, aumentato nei deficit dei fattori della coagulazione. ...
Leggi Tutto
fitomenadione
Antagonista degli anticoagulanti di tipo dicumarolico. Il f. (vitamina K1) ha impiego nel trattamento di alcune forme emorragiche. Partecipando come costituente di un sistema enzimatico [...] , nel fegato, difattori della coagulazione, il f. ne viene spostato, in modo reversibile, dagli anticoagulanti di tipo dicumarolico. Quindi il f., grazie alla capacità di agire da antagonista degli anticoagulanti, consente di controllare il rischio ...
Leggi Tutto
Prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie; si presenta come un liquido bianco opaco, di composizione chimica complessa; è destinato ad alimentare la prole dei Mammiferi, per la quale rappresenta [...] di estrogeni e progesterone, e probabilmente anche da fattori placentari simili alla prolattina e al somatotropo. L’increzione di quei prodotti ottenuti per coagulazione del l. a opera esclusiva di microrganismi della fermentazione acida ovvero ...
Leggi Tutto
Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo risulta di organi centrali e di organi periferici, i nervi, che collegano i centri con le parti periferiche di senso e di moto. Nei [...] 'indice più sicuro nell'uomo è la statura) è tra i fattori più importanti delle variazioni ponderali in tutti i Mammiferi. Nell'uomo il il ripristino funzionale di una parte delle fibre soltanto compresse. Il sangue stravasato coagula e dopo qualche ...
Leggi Tutto
coagulazione
coagulazióne s. f. [dal lat. coagulatio -onis]. – Trasformazione, spesso irreversibile, di un liquido in una sostanza gelatinosa o solida per l’azione di agenti chimici o fisici; in partic.: c. del latte, la precipitazione della...
tromboplastico
tromboplàstico agg. [der. di tromboplast(ina)] (pl. m. -ci). – In biochimica, termine generico usato per designare tutti quei fattori che concorrono alla formazione della tromboplastina: in partic., fattore t., fattore piastrinico...