Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] è stata legata, più che a fattori di tipo culturale, alle trasformazioni della società statunitense nel suo complesso, ai mutamenti nel mondo del lavoro e dellaproduzione, agli sviluppi dell'informatica e delle comunicazioni, nonché all'insieme di ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] fattoridella tecnologia e dell'organizzazione, che abbiamo individuato come costitutivi della civiltà industriale, risultano ingigantiti dalla cornice fordista, che li ha dilatati fino a esasperarli. La standardizzazione attuata dalla produzione di ...
Leggi Tutto
Sport e violenza nella società moderna
Rocco De Biasi
Lo sport come antagonista della violenza
Molte discipline sportive rappresentano l'eredità, in forma moderna, di quei combattimenti simbolici che [...] modo apertamente analogo al sistema retributivo nelle forme taylorizzate dellaproduzione industriale" (Markovits 1995, p. 161).
Se fattori: autonomia dalla tutela paterna (si va allo stadio con i coetanei); assimilazione per via imitativa delle ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] l'analisi dalla ‛struttura' dellaproduzione all'‛ambiente' in cui le modifiche sono avvenute, va infine notato che, soprattutto a partire dagli anni settanta, i fattori-chiave della progressiva finanziarizzazione dell'economia sono stati, in ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] sopravvenire di nuovi fattori che trasformano, contrastano o annullano aspetti centrali della situazione precedente dando empirico e quantitativo (con precise indicazioni sull'andamento dellaproduzione, soprattutto nel settore tessile e nei grandi ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] sperimentazione di apparecchiature per analisi sia nel settore dellaproduzione industriale, sia nel settore dei beni culturali. per l'esposizione a fattori diversi di rischio. Come ha dimostrato l'esperienza della Carta del rischio del patrimonio ...
Leggi Tutto
Concentrazione industriale
William J. Baumol
Introduzione
L'espressione 'concentrazione industriale' o 'concentrazione di mercato' generalmente indica la percentuale delle vendite realizzate in un settore [...] l'instaurarsi di un regime di monopolio; l'altro fattore in gioco - anch'esso necessario ma non sufficiente - parla di 'economie di scala' quando all'incremento dellaproduzione corrisponde un incremento del costo totale percentualmente inferiore. Il ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale umana, processi della
Pietro Scarduelli
Introduzione
Nella seconda metà dell'Ottocento il paradigma evoluzionistico si afferma in diversi ambiti disciplinari, dalla biologia alla [...] di Childe che considera la scrittura solo un elemento collaterale e individua invece nella produzione di surplus il fattore determinante della rivoluzione urbana, da cui nasce la civiltà.
L'organizzazione sociale nel Paleolitico
Le società ...
Leggi Tutto
Lingua del film
Sergio Raffaelli
La parola, classificata in ambito teorico fra gli elementi non essenziali del linguaggio cinematografico, risulta di fatto una componente quasi immancabile dei film [...] per quella donna").Cinema sonoro. ‒ L'affermarsi dellaproduzione industriale di pellicole parlate, varata nel 1927 a Hollywood 137-58; E. Cresti, La lingua del cinema come fattoredella trasformazione linguistica nazionale, pp. 279-319).
P. Micheli, ...
Leggi Tutto
Kitsch
AAbraham A. Moles
di Abraham A. Moles
Kitsch
sommario: 1. Definizioni. 2. Kitsch ed estetica sociale. 3. I caratteri oggettivabili del Kitsch. 4. Cenni storici. 5. La comparsa del neo-Kitsch. [...] Kitsch dal tardo romanticismo e dalla nascita della ‛manifattura', cioè dellaproduzione in serie - dapprima artigianale e poi delle cattedrali delle città sudamericane in via di espansione. Questo meccanismo, legato al tipo e ai fattori materiali ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...