Nascite, controllo delle
Silvana Salvini
Introduzione: concetti, definizioni, modelli esplicativi
Nelle tendenze della fecondità europea a partire dalla seconda metà dell'Ottocento si possono individuare [...] di uno sviluppo autonomo quale reale fattore di abbassamento della fecondità. Anche a Città del dello sviluppo rispetto alle precedenti conferenze demografiche, riflettendo la crescente consapevolezza che popolazione, povertà, modelli di produzione ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] per cui l’islam è percepito dai diretti interessati come fattore primario d’identità, spesso superiore alla lingua, all’ chi scrive, molto dipenderà proprio dalla produzione teologica delle musulmane occidentalizzate. Saranno queste musulmane a ...
Leggi Tutto
Riti
Gilbert Lewis
1. Definizioni del concetto
Il termine 'rito' è usato spesso per designare le procedure formali, gli atti di osservanza religiosa e le cerimonie di un culto, ma in un'accezione più [...] di produzione. Come osserva Goody (v., 1977), codificazione, regolarità e ripetizione improntano ogni aspetto della vita variazioni e perdite, ma può essere considerata anche un fattore di flessibilità e di creatività.
Questo aspetto è stato ...
Leggi Tutto
Adattamento
Luciano Gallino
Le radici del concetto di adattamento nella biologia evoluzionistica
Il concetto moderno di adattamento, anche quando viene utilizzato in un contesto socio-scientifico, rimane [...] , proprie del nuovo modo di produzione (v. Sombart, 1916-1927²).
Un'accezione affine dell'adattamento - l'adattamento non come Ciascun tipo di comportamento adattativo derivante da questi fattori si connette in modo diverso al concetto di razionalità ...
Leggi Tutto
Giovani
Alessandro Cavalli
Il concetto di gioventù
Sia nel linguaggio comune sia nel lessico delle scienze sociali regna una certa confusione in merito al contenuto al quale si fa riferimento quando [...] produzione di musica, in situazioni sia individuali che collettive, trovano la massima frequenza proprio in corrispondenza delle fasce giovanili della molto diversi per forma e gravità.I fattori di rischio sono individuabili in una situazione ...
Leggi Tutto
Omosessualità
Gilbert Herdt
Introduzione
L'omosessualità viene oggi generalmente definita sia come una condizione soggettiva caratterizzata dalla tendenza a rivolgere l'interesse libidico verso persone [...] questo modello culturale lo sperma è considerato un elisir di vita, un fattore vitale di crescita e di benessere, nonché il mezzo per la produzionedella virilità e delle virtù del guerriero. Lo sperma, quindi, è considerato alla stessa stregua del ...
Leggi Tutto
Maurizio Ambrosini
Rom e Sinti
Un uomo saggio ride quando può. Sa bene che ci sarà molto da piangere nella vita
(Proverbio rom)
Rom e Sinti in Italia: minoranza senza territorio
di
La storia travagliata [...] dell’integrazione delle minoranze rom e sinte è storicamente stratificata e intreccia diversi fattori critici, come pregiudizi reciproci, nodi dello corte dell’imperatore Sigismondo, suonava una orchestra zingara) e abili nella produzione di ...
Leggi Tutto
Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] in cui si concretizzano per ogni individuo i rapporti sociali di produzione; infine, il luogo è lo spazio fisico in cui si forgia non meno importante, della salute comunitaria è quello dei rapporti tra possibili cause (fattori di rischio) e comparsa ...
Leggi Tutto
Matrimonio
Marzio Barbagli
Definizioni
'Matrimonio' è una parola di origine recente. Nella Politica Aristotele osservava che "l'unione dell'uomo e della donna non ha un nome". Ma, più in generale, noi [...] di un anno di reddito della famiglia. Ma l'ammontare di questa somma dipendeva da molti fattori. Essa era naturalmente più study of the domestic domain, Cambridge 1976 (tr. it.: Produzione e riproduzione, Milano 1979).
Goody, J., The development of ...
Leggi Tutto
Etnometodologia
Pier Paolo Giglioli
Definizione del termine
Il termine 'etnometodologia' è stato coniato da un sociologo americano, Harold Garfinkel, per designare una teoria dell'azione sociale ispirata [...] al fatto che ogni descrizione è legata al contesto della sua produzione: quindi indica molto di più di quanto esprime ), la soluzione consiste nell'imputare la divergenza a fattori che distorcono i normali meccanismi cognitivi, salvaguardando così ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...