Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] le aree tumorali possono favorire (piuttosto che eliminare) quelle cancerogene con una produzione locale di fattori di crescita.
Insensibilità ai segnali inibitori della crescita
Le cellule cancerogene nelle prime fasi di sviluppo devono sottrarsi a ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] di un donatore sulla base di criteri sanitari e di fattori sociali. In modo simile, in altri paesi, quali Australia che in un'area in cui si interviene direttamente sulla 'produzionedella vita, risulta essenziale stabilire con certezza ciò che può o ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] a causa della diminuzione di volume delle fibre muscolari, in relazione sia al decremento di produzione degli tutte le demenze e colpisce il 6% delle persone di età superiore a 65 anni. Il più importante fattore di rischio per la demenza di Alzheimer ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] : essa è studio dei corpi umani avente come fine la produzionedella salute, mentre la seconda ha come oggetto lo studio dei di modificazione (chrónos) e il sedimento (hypóstasis). I fattori da tenere in considerazione per l'analisi dei sedimenti sono ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] base allo stato di nutrizione dell'animale, al fatto che fosse in movimento o a riposo, e ad altri fattori. Quando Hales prelevava sangue . La corteccia cerebrale, pensò, serve alla produzione degli spiriti animali, la sostanza midollare al loro ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] 'aspetto più importante della maturazione biochimica è la produzione del surfattante, una i neonati, rispettivamente, di 24, 28 e 32 settimane di EG. Tra i fattori prognostici favorevoli vi sono il sesso e la razza; infatti, le femmine sono favorite ...
Leggi Tutto
Chirurgia ortopedica
Oreste Moreschini
Andrea Palmesi
Simone Pelle
Piero Piciocco
La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] condrociti autologhi. L’attecchimento del trapianto è condizionato da vari fattori: l’età del paziente (un paziente giovane tra i 15 presenza delle cellule neoplastiche ostacola i fenomeni riparativi della frattura e non si avrà dunque produzione di ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] non completamente risolto, e che è secondario alla lenta produzione di anticorpi umorali che agiscono sulle pareti dei vasi terminolateralmente un'arteria polare sulla parete della stessa arteria renale. Fattori limitanti l'effettuazione di tali ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] , le quali possono essere determinate, in parte, da fattori esterni come l'alimentazione e il clima. Il monismo La Mettrie paragona l'abbondante e casuale produzione di forme propria della Natura a quella delle bolle di sapone, colorate ed effimere, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Philip van der Eijk
La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Gli atteggiamenti degli scienziati antichi [...] (glaphyrṓtatoi iatroí) hanno creduto in una specie di età dell'oro medica in cui l'uomo godeva di una salute permanente, risultato di una dieta perfettamente appropriata che preveniva la produzione da parte del corpo di quei residui (perittṓmata) che ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...