Scompenso cardiaco
Mario Condorelli
Massimo Volpe
Lo scompenso cardiaco, detto anche insufficienza cardiaca congestizia o scompenso cardiaco congestizio, è una sindrome clinica caratterizzata da grave [...] il sistema renina-angiotensina per l'ipoperfusione della macula densa, la produzione di aldosterone e di ormone antidiuretico e e alla ridotta tolleranza all'esercizio. Fra i fattori emodinamici, quello prognostico più strettamente associato a un' ...
Leggi Tutto
Neurochirurgia
Giovanni Gazzeri
Franco Caputi
Ramo specializzato della chirurgia, la neurochirurgia si occupa della terapia relativa alle patologie del sistema nervoso. Più delle altre branche chirurgiche, [...] bisogna considerare anche fattori emodinamici, in modo con dolore che si irradia lungo la superficie posteriore della coscia, sul dorso del piede verso l'alluce nel livello cervicale, dove il meccanismo di produzione e gli effetti clinici assumono un ...
Leggi Tutto
Reumatismi
Silvano Todesco
Sotto la dizione reumatismi viene indicato un gruppo di malattie, dette appunto reumatiche, che hanno come caratteristica comune quella di causare danni e disturbi a carico [...] quali l'usura con il progredire dell'età, la predisposizione genetica, l'autoimmunità, i fattori ambientali ecc., che tengono sempre , rispettivamente distruggendoli ed erodendoli attraverso la produzione di sostanze dotate di attività lesiva. Sempre ...
Leggi Tutto
Sterilizzazione
Ettore Cittadini
Alessandra Lo Presti
Eugenia De Luca
Il termine sterilizzazione, che designa l'operazione di rendere sterile, l'effetto che ne deriva e anche il modo con cui tale [...] locale; di maggiore rilievo è invece l'eventuale produzione di anticorpi antispermatozoo, che ha rilevanza solamente nel caso decesso della coniuge, da un miglioramento delle condizioni economiche, dalla morte di uno o più figli, o da fattori ...
Leggi Tutto
Encefalo
Nicolò Rizzuto
L'encefalo, termine che deriva dal greco ἐνκέϕαλος (composto di ἐν e κεϕαλή, letteralmente "che è dentro la testa"), è la porzione del sistema nervoso centrale contenuta all'interno [...] (Tumor necrosis factors-α) e fattori di crescita;
2) neuronofagia: la colonizzazione delle cellule nervose da parte del virus può inoltre avere funzioni di fagocitosi e stimolare la produzione di enzimi proteolitici. Nelle encefaliti, la cellularità ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare: applicazioni biochimiche e biologiche
Mara Cercignani
Subito dopo la sua scoperta negli anni Quaranta del Novecento, il fenomeno della risonanza magnetica nucleare (RMN), [...] gli spin si trovano nuovamente in fase e si assiste alla produzione di una ‘eco’, cioè alla formazione di una nuova componente inizialmente costituì un ostacolo e un fattore di complicazione nella misura della diffusione tramite tecniche RMN, divenne ...
Leggi Tutto
Alcolismo
Giovanni Gasbarrini
Giovanni Addolorato
Giuseppe Francesco Stefanini
Hasso Spode
Il concetto di alcolismo non ha un significato univoco, né nel linguaggio comune, né in quello scientifico; [...] e dalla Spagna con 30 milioni; il numero delle persone coinvolte nella produzione e nello smercio di bevande alcoliche è valutabile tutte le membrane cellulari.
Uno dei fattori responsabili della dipendenza fisica da alcol potrebbe essere appunto ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] regioni, conferendole talvolta anche doti terapeutiche. Un fattore variabile molto importante è l'umidità relativa: la diminuzione dell'ozono, quale sostanza che assorbe la radiazione UV, può incidere negativamente anche sulla produzione mondiale di ...
Leggi Tutto
Secondi messaggeri
Cristina Fasolato
Tullio Pozzan
In senso stretto la locuzione 'secondo messaggero' si applica a piccole molecole organiche (ma anche ioni inorganici) che in moltissimi tipi cellulari [...] L'effetto della tossina è quello di un'attivazione irreversibile della proteina GαS, cui segue una produzione eccessiva in seguito alla loro fosforilazione promossa da recettori dei fattori di crescita con attività chinasica specifica per residui di ...
Leggi Tutto
BASAGLIA, Franco
Giuseppe Armocida
Bruno Zanobio
Nacque a Venezia l'11 marzo 1924 da Enrico e da Cecilia Faccin. Si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia di Padova e già da studente orientò [...] dell'istituzionalizzazione e viene accolta la tesi dei molti autori attenti ai fattori ambientali nella genesi delladella cultura, della politica e delle organizzazioni sindacali.
A partire dalla metà degli anni Sessanta, la produzione scientifica ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...