La grande scienza. Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
Thomas G. Cotter
Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
L'essere umano è un organismo pluricellulare in cui la divisione [...] gene c-myc induce la proliferazione; invece, in assenza di tali fattori il gene c-myc causa la morte cellulare per apoptosi. Ciò -abl dal cromosoma 7 al cromosoma 22. Ciò porta alla produzionedella proteina di fusione bcr-abl, in quanto il gene abl ...
Leggi Tutto
Rene
Gabriella Argentin
Giulio A. Cinotti
Il rene è un organo proprio dei Vertebrati, che assicura l'eliminazione dall'organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento/secrezione [...] ; viene invece ipotizzato un disordine dei linfociti T che attraverso la produzione di citochine determinerebbero il danno della cellula epiteliale; è stato anche ipotizzato un fattore circolante tossico per l'epitelio glomerulare. L'evoluzione ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] centro dell'encefalo, è in realtà deputato a tutt'altra funzione: quella neuroendocrina, di produzione di melatonina quali siano stati verosimilmente i fattori che hanno portato allo sviluppo del neopallio, di quella parte dell'encefalo cioè che, a ...
Leggi Tutto
Corteccia surrenale
LLouis J. Soffer
di Louis J. Soffer
SOMMARIO: 1. Cenni storici. 2. Surrene e metabolismo degli elettroliti. 3. Ruolo del surrene nel metabolismo glicidico e proteico: a) parte generale; [...] (v. Guillemin, 1967). Questo fattore stimola sia la secrezione sia la sintesi dell'ACTH. La secrezione di CRF dalla somministrazione di ACTH esogeno. L'impiego dell'idrocortisone, inibendo la produzione ipofisaria di ACTH, consente di controllare e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Malattie genetiche, cervello e comportamento
Ursula Bellugi
Zona Lai
Julie Korenberg
Malattie genetiche, cervello e comportamento
Le neuroscienze cognitive hanno le proprie radici [...] differenze nella competenza linguistica, sia nei test di produzione sia in quelli di comprensione, mettono in evidenza i collegamenti tra i fattori esogeni o innati e le malformazioni cerebrali risultanti. A eccezione della trisomia del cromosoma ...
Leggi Tutto
Denti
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
I denti sono strutture mineralizzate del cavo orale, dotate di funzioni di presa e riduzione meccanica del cibo (v. vol. 1°, II, cap. 4: Testa, Cavità orale). [...] totale o parziale) è invece un evento raro, legato a fattori o malattie ereditarie, quali la displasia ectodermica anidrotica o la quella dell'organo dello smalto e della papilla dentale per la produzione, rispettivamente, dello smalto e della ...
Leggi Tutto
Genetica. Analisi genetica della durata della vita e dell'invecchiamento
Thomas E. Johnson
Christopher D. Link
Invecchiamento, senescenza e longevità sono concetti correlati, relativi a processi per [...] della vita.
Analisi di ceppi ricombinanti inincrociati
Si possono generare varianti genetiche dotate di vita più lunga anche mediante la produzione di molecole di questo fattore si trova in forma attiva.
Effetto dell'età sulla sintesi proteica
...
Leggi Tutto
Costruzione di tessuti e organi: adesione e riconoscimento tra cellule
Guido Tarone
(Dipartimento di Genetica, Biologia e Chimica Medica Università di Torino, Torino, Italia)
Nei vertebrati sono presenti [...] azione combinata dei fattori di crescita e dell'adesione alla matrice (Zhu et al., 1996). Infatti, la stimolazione con fattori di crescita di cellule non aderenti alla matrice extracellulare non è sufficiente a indurre né la produzione di cicline, né ...
Leggi Tutto
Anticorpi e meccanismi genetici della diversità anticorpale
Francesca Di Rosa
Angela Santoni
Gli anticorpi o immunoglobuline sono glicoproteine che riconoscono perlopiù molecole estranee all'organismo [...] di interleuchina-4 può aumentare la produzione di anticorpi IgE. Il tipo di agente infettivo, il sito di ingresso dell'agente patogeno, le cellule che partecipano alla risposta immunitaria sono tutti fattori che influenzano il cambio di isotipo ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dei processi mentali
Alberto Oliverio
Lo studio della mente, dei suoi processi e dei suoi prodotti (idee, ricordi, emozioni e comportamenti) per lungo tempo è stato appannaggio [...] dell'assemblamento cellulare persista abbastanza a lungo, potrebbe verificarsi un 'processo di crescita' basato sulla produzione dei fattori centrali ‒ come nel caso della soluzione di zucchero somministrata per fleboclisi ‒ i fattori periferici ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...