Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] , paleontologia, archeologia dellaproduzione agraria e della nutrizione così come della morbilità) hanno consentito su cui richiamiamo qui l'attenzione è proprio il fattoredella moltiplicazione quantitativa degli studi, il loro imponente sviluppo ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] finanziari), ossessionati dal timore costante di carenze nei rifornimenti e di ritardi nelle consegne, ambedue fattori di pesante disorganizzazione dellaproduzione, i dirigenti industriali tendevano, nel fornire le informazioni ai livelli superiori ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] di produzione estera. Dal gusto per il lusso deriva allora un aumento delle importazioni che va a scapito dellaproduzione e dell’ gradi di prestigio e stima sociale.
La stratificazione sociale è fattore di sviluppo in un duplice senso: da un lato, ...
Leggi Tutto
Tempo libero
LLuciano Cavalli
di Luciano Cavalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il valore del tempo libero; b) definizione del tempo libero. □ 2. Formazione e distribuzione del tempo libero: a) l'industrialismo [...] società, quella capitalistica, anche se in essa sono evidenti i fattori che operano per il disimpegno sociale ed etico, l'evasione alcuni studiosi come Th. Veblen. Gli incrementi massicci dellaproduzione e dei consumi, ai quali abbiamo già accennato, ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] dellaproduzione mondiale di petrolio; va pure ricordata la produzione algerina di gas naturale, che alimenta i consumi della già citato caso dei Curdi); infine, un fattore congiunturale, connesso con avvenimenti temporanei, relativamente sporadici, ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] (le condizioni di offerta) ha sul valore dei beni e dei fattori di produzione. La sua distinzione fra breve e lungo periodo fu fondamentale per lo sviluppo della teoria economica. Di fatto la novità del concetto di produttività marginale indusse ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] qual è l'obiettivo primario: adattare la produzione all'uomo, oppure l'uomo alla produzione. Il taylorismo fu un fattore essenziale nell'introduzione della lavorazione basata sul sistema della trasferta rigida (la cosiddetta catena di montaggio ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] , cioè dalla conferma visibile della sincerità della fede dell'uomo e dell'elezione divina.
Per Sombart il lusso, sottovalutato in queste analisi, si rivelerebbe invece un fattore decisivo nello sviluppo del capitalismo. La produzione e il consumo di ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] , sostitutivo del mercato; la stessa interazione tra domanda e offerta (sia dei fattori produttivi che dellaproduzione) tende a essere trasferita all'interno delle istituzioni.Sull'argomento, come bene sintetizza S. Zamagni (v., 1987²), si sono ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] legati all'attività delle società, concretizzatisi in ben tredici Direttive. L'importanza dellaproduzione legislativa trova la agli scambi "una ristrutturazione di fattori produttivi di dimensioni adeguate a quelle della Comunità". Il sesto e l ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...