Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Melchiorre Gioia
Francesca Sofia
Considerato ai suoi giorni il grande «restauratore» delle scienze economiche e l’«instauratore» di quelle statistiche, Melchiorre Gioia fu il principale interprete della [...] , un soggetto soprattutto si staglia nelle sue pagine, ed è quello dell’«intraprenditore». Anello di congiunzione fra il mondo dei fattori produttivi, il processo di produzione e il mercato dei prodotti, esso è il soggetto umano che giustifica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Giustino Fortunato
Claudia Sunna
Tra i primi a cogliere con chiarezza e a inserire in un quadro unitario di riflessione l’analisi dell’arretratezza del Mezzogiorno, Giustino Fortunato rappresenta un [...] rimozione di tutti i fattori di arretratezza e fondando l’unità generale non sulla forza degli interessi costituiti nelle due Italie ma promuovendo, con una politica riequilibratrice, le forze più aperte dellaproduzione e della cultura (Cingari, in ...
Leggi Tutto
CUPPARI, Pietro
Mirella Scardozzi Barbera
Nacque il 6 maggio 1816 ad Itala, in provincia di Messina, da Giovanni ed Antonia Berlinghieri, in seno ad agiata famiglia di possidenti.
Laureatosi in medicina [...] fondata privatamente da C. Ridolfi nel 1834 nella propria fattoria in Val d'Elsa-A Meleto si fermò qualche mezzadrile imponeva comunque una sua riforma, indirizzata all'aumento dellaproduzione non più col ricorso ad una maggiore quantità di lavoro ...
Leggi Tutto
FARINA, Giovanni Battista
Franco Amatori
Nacque a Torino il 2 nov. 1893 da Giuseppe e Giacinta Vigna, approdati nel capoluogo piemontese da Cortanze d'Asti per sfuggire a condizioni di vita che la crisi [...] questa supremazia in campo nazionale concorsero vari fattori: la contiguità con la Francia, della rete commerciale della grande impresa torinese. Il punto di non ritorno sulla via dellaproduzione in serie si ebbe nel 1954 grazie all'esordio della ...
Leggi Tutto
AMOROSO, Luigi
Denis Giva
Nacque a Napoli il 23 maggio 1886 da Nicola e Maria Mascoli. Laureato in matematica, fu professore di matematica finanziaria negli istituti superiori di commercio di Bari e [...] l'ultima sua opera, Le leggi naturali dell'economia politica, che riassume i principali contributi dell'autore nei vari settori dell'analisi: dalla teoria del consumo a quella dellaproduzione, dalla teoria della moneta a quella dei prezzi e del ...
Leggi Tutto
Artigianato e manifatture
Giuseppe Petralia
Le fonti fridericiane non riservano all'economia artigiana e manifatturiera dell'Italia meridionale e della Sicilia lo stesso grado di attenzione che manifestano [...] di primo piano. Nel loro insieme, questi fattori sono presenti nella stessa lunga costituzione De fide il sovrano sottoponeva alla sua supervisione qualità e commercializzazione dellaproduzione artigiana. Il testo presenta il lavoro dei maestri ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Giorgio Rebuffa
Nacque a Positano, nella provincia di Salemo, il 27 aprile 1879 da Michele e da Emesta Sellitti. Dopo essersi laureato nella facoltà di giurisprudenza della università [...] influenza dei vari fattori sulla distribuzione della ricchezza (proprietà, associazioni sindacali, fattori congiunturali), ne sociali.
Questo tema della preminenza del momento della distribuzione su quello dellaproduzione nella elaborazione teorica, ...
Leggi Tutto
prodotto interno lordo
Giulia Nunziante
La produzione come ricchezza
Il prodotto interno lordo è il valore di tutto quello che produce un paese e rappresenta una grandezza molto importante per valutare [...] valore dei beni intermedi usati dalle stesse imprese nella produzione.
Infine, poiché il valore dellaproduzione è uguale a quanto è stato pagato dalle imprese per i fattori di produzione utilizzati (lavoro, capitale e servizi pubblici), il PIL può ...
Leggi Tutto
domanda e offerta
Giulia Nunziante
Come raggiungere l'equilibrio sul mercato
La domanda e l'offerta di mercato determinano il prezzo del bene o del servizio che viene scambiato. La domanda e l'offerta [...] i costi. Bisogna tuttavia considerare che il livello dellaproduzione ha un limite massimo che corrisponde all'utilizzazione di tutti i fattori di produzione disponibili. Oltre tale volume di produzione non è possibile soddisfare la domanda se non ...
Leggi Tutto
Economia e diritto
L’impiego produttivo del risparmio, l’incremento o il mantenimento, cioè, dello stock di capitale in un periodo di tempo dato, che normalmente è l’anno.
Tipologie
L’i. può assumere [...] atteso, i cambiamenti attesi nella produzione, le variazioni passate dellaproduzione e l’investimento. Nel breve e medio termine le variazioni nella produzione sembrano essere il fattore più importante nella determinazione degli investimenti ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...