A seconda delle relazioni economiche e delle unità campionarie alla base dell'analisi, l'e. odierna può essere distinta in microeconometria e macroeconometria. La prima comprende l'insieme di metodologie [...] lordo, produzione industriale, condizioni del mercato del lavoro, prezzi al consumo e di produzione, aggregati i fattori, mentre nell'ultimo stadio viene stimata la componente ciclica della parte comune e infine utilizzata quella della serie del ...
Leggi Tutto
sottosviluppo
Maria Grazia Galimberti
Arretratezza economica e sociale
Il sottosviluppo è una condizione di arretratezza delle strutture economiche e produttive di un paese. Questa arretratezza, dovuta [...] a fattori sia geografici sia politici e culturali, condanna il paese alla povertà. Il sottosviluppo colpisce molti un altro è la produzione industriale, che nei paesi considerati sottosviluppati non supera il 10% dellaproduzione totale.
Nei paesi ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] ai paesi in via di sviluppo per una serie di fattori: perché i salari sono sensibilmente minori (e non si grandezza si tenga presente che un saggio del 5% comporta il raddoppio dellaproduzione in circa 14 anni e che lo stesso risultato lo si ottiene ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] offerta di fattori produttivi possono essere influenzate dalle imposte e ciò può portare all'adozione di tecniche produttive inefficienti e a ridurre la produzione complessiva che altrimenti si sarebbe avuta; la composizione della domanda dei consumi ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] dipendente: quelli che è possibile definire come fattori di turbamento dell'ordine industriale (senza dare a questo termine decisivi) per il prevalere del modello pluralista: la diffusione dellaproduzione di massa (il tipo di industria per la quale ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] è quello di aumentare il tasso di crescita dellaproduzione di generi alimentari. Un utile espediente mnemonico consiste nel raggruppare in sei 'I' tutti i fattori relativi al versante dell'offerta sui quali devono operare le politiche agricole ...
Leggi Tutto
GINI, Corrado
Nora Federici
Nacque a Motta di Livenza (Treviso) il 23 maggio 1884 da Luciano e da Lavinia Locatelli, in una famiglia agiata di alta borghesia agraria.
La sua preparazione culturale fu [...] controllo scientifico delle rilevazioni e l'avvio di un'attenta riflessione sulla qualità e sulla diffusione dellaproduzione statistica due rientrassero nell'ipotesi di costanza dei fattori sia interni, sia esterni (differenziandosi sostanzialmente ...
Leggi Tutto
BARONE, Enrico
Oscar Nuccio
Nacque a Napoli da Giovanni e da Carofina De, Liguori il 22 dic. 1859; compiuti gli studi nel Collegio della Nunziatella, passò nell'ottobre 1875 all'Accademia militare. [...] nella sua analisi, fattori che il B. raggruppa e definisce con un sol nome: "sentimento delle folle". Ammiratore del socialista, dimostrando su tali basi che se il ministro dellaproduzione si propone di realizzare il massimo di soddisfazione per la ...
Leggi Tutto
FANNO, Marco
Marialuisa Manfredini Gasparetto
Nacque a Conegliano Veneto (Treviso) l'8 ag. 1878 da Giacomo e Emma Diena. Il padre era per tradizione familiare commerciante, mentre la madre proveniva [...] teorizzazione astratta, la produzione del F. si caratterizza per l'attenta analisi della realtà, dalla quale apportate alla precedente stesura lo innovava con l'introduzione di fattori economici esterni, indicando la via per inserire la moneta nel ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] delle Indie Orientali, la trasformazione dell'Africa in una riserva di caccia commerciale delle pelli nere, sono i segni che contraddistinguono l'aurora dell'era dellaproduzione tempo. La composizione dei fattori che determinarono il corso degli ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...