GIAMAICA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
(XVI, p. 949; App. III, I, p. 750; IV, II, p. 59)
Al censimento 1982 la popolazione ammontava a 2.205.507 unità, 491.798 in più rispetto al censimento precedente [...] , soprattutto a seguito del calo dellaproduzione di bauxite, e assorbe il 28% della popolazione attiva (1989). Banane (1 vantaggiose sono tutti fattori che hanno contribuito ad allontanare dalla G. gli interessi delle compagnie. Pertanto, ...
Leggi Tutto
STAGNO (XXXII, p. 453; App. II, 11, p. 886)
Stefano La Colla
La produzione mondiale di s., dopo aver registrato delle forti contrazioni nei primi anni che seguirono la seconda guerra mondiale in seguito [...] ); comunque la domanda è sempre rimasta notevolmente inferiore alla produzione. In tale periodo l'eccedenza dellaproduzione sui consumi è salita a circa 150.000 tonnellate. Tra i fattori che hanno maggiormente causato queste oscillazioni va posta la ...
Leggi Tutto
La cooperazione nucleare all'interno della Comunità europea dell'energia atomica, malgrado disponesse nella sua fase iniziale di una struttura istituzionale e di mezzi operativi pienamente adeguati, si [...] di ricerca complementari per l'uso pacifico dell'atomo ai fini sia dellaproduzione di elettricità sia di applicazioni in campo .
L'attivitá dell'E. è stata, infatti, seriamente ostacolata da due ordini di fattori: la scarsissima propensione ...
Leggi Tutto
La forte domanda di cacao verificatasi dopo il 1919, in conseguenza dell'enormemente accresciuto consumo, si accentuò nel 1925 e raggiunse il massimo nel 1927. Durante questo periodo i prezzi aumentarono, [...] a causa di fattori spontanei, sia a causa di accordi stipulati fra le organizzazioni commerciali dell'Africa occidentale che inglese intraprese una forte azione a sostegno dellaproduzionedelle sue colonie africane, riuscendo a collocare negli ...
Leggi Tutto
LINO
Adolfo Cecilia
(XXI, p. 216; App. II, II, p. 211)
La produzione mondiale della fibra di l. ha risentito, nell'ultimo ventennio, di due fattori negativi che hanno pesantemente condizionato le scelte [...] a un milione di t grazie alla resa unitaria che ha toccato i 717 kg/ha. I tre quarti dellaproduzione mondiale provengono dall'area dei paesi dell'ex Unione Sovietica e dalla Cina. Terzo produttore è la Francia.
Di contro sono del tutto scomparse le ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] , sistema previdenziale ecc.). La domanda di l. dipende dalle esigenze produttive dell’impresa e quindi dalla funzione di produzione, dalla consistenza degli altri fattori produttivi e dal salario. L’impresa continuerà ad assumere lavoratori fino a ...
Leggi Tutto
povertà Stato di indigenza consistente in un livello di reddito troppo basso per permettere la soddisfazione di bisogni fondamentali in termini di mercato, nonché in una inadeguata disponibilità di beni [...] può essere originata sia da fattori soggettivi, come l’età o le condizioni di salute, sia da fattori connessi con l’organizzazione problema della p. perché si propongono di eliminarne le cause, instaurando meccanismi autonomi di produzione del ...
Leggi Tutto
Economia
L’a. può essere definita come un’organizzazione di persone e beni economici ovvero, con accento dinamico, come un sistema di forze economiche, che sviluppa nell’ambiente con cui interagisce processi [...] In generale, si considerano come forze che concorrono alla dinamica dell’a. di produzione il capitale (beni), le forze di lavoro, le energie imprenditoriali, ma anche i fattori esterni che facilitano od ostacolano l’attività aziendale (condizioni del ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giuseppe Dallera
I primi studi a carattere sistematico sui problemi della f. p. si possono far risalire all'inizio del sec. 18°, quando l'emergere degli Stati nazionali in Europa pose [...] determinate da fattori istituzionali, in particolare tutte quelle rigidità che riflettono il sistema delle relazioni industriali come una componente essenziale di una teoria dell'offerta di produzione e fornitura di beni e servizi pubblici. ...
Leggi Tutto
TELEMATICA
Aldo Roveri
Il termine ''telematica'' è un neologismo francese nato verso la fine degli anni Settanta per sottolineare, con un acronimo delle parole telecomunicazioni e informatica, quegli [...] Ne è risultata la produzione di norme ineccepibili dal punto di vista della generalità e della correttezza formale, ma di tipo distribuito tra una molteplicità di enti diversi. I fattori che hanno portato allo sviluppo esplosivo di Internet sono così ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...