Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto canonico e diritto ecclesiastico
Carlo Fantappiè
Nella tradizione culturale e nell’ordinamento universitario del nostro Paese, dall’Unità fino a oggi, diritto canonico e diritto ecclesiastico [...] portante della manualistica sulla potestà di giurisdizione della Chiesa intesa come ponte che collega la produzionedelle confessionale, Padova 1975.
S. Lariccia, Diritti civili e fattore religioso, Bologna 1978.
A.C. Jemolo, Lezioni di diritto ...
Leggi Tutto
Ernesto Apa
Abstract
Vengono esaminati sinteticamente i principali aspetti dell’articolata disciplina dei servizi di media audiovisivi lineari, soffermandosi in particolare sulla televisione digitale [...] delle frequenze (v. supra, § 2.2), ma ciò non avvenne per effetto della combinazione di diversi fattori: a) due delle 01/CSP.
Le quote europee
Al fine di promuovere la produzione audiovisiva europea, le emittenti televisive devono riservare a) la ...
Leggi Tutto
Vedi Esposizione a sostanze tossiche e responsabilita penale dell'anno: 2012 - 2013
Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale
Alexander Bell
La sentenza con la quale il Tribunale di Torino [...] , quello di «conseguire utili sul mercato attraverso la produzione del cemento-amianto» –, tuttavia «per raggiungere i loro sia stata la conseguenza proprio della condotta omissiva dell’imputato, e non di fattori causali alternativi; prova che ...
Leggi Tutto
Mercato planetario e diritto
Giovanni Iudica
Rivoluzione tecnologica e globalizzazione
In queste pagine si vuole cercare di chiarire quale sia il diritto della globalizzazione, quale sia il rapporto [...] . Il trionfo planetario del mercato appare dovuto essenzialmente a tre fattori.
Il primo è l’intrinseca efficienza dell’economia di mercato, nel senso che il modo di produzione capitalistico in un’economia libera ha mostrato di essere il meccanismo ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La ragionevolezza è criterio di valutazione delle decisioni umane alla stregua di principi comunemente consentiti e di una metodologia pur essa condivisa. Nel diritto i principi [...] delle decisioni quella politica e sede privilegiata del controllo di ragionevolezza quella giudiziaria, pur essendo vero che entrambi i fattori giurisprudenziale e dottrinale, da un lato, e produzione legislativa, dall’altro, nel senso che questa, ...
Leggi Tutto
Barbara Denora
Abstract
Fornire una nozione di “credito d’imposta” che non abbia valenza meramente descrittiva è impresa di non facile soluzione. Il tema è particolarmente complesso al punto che lo [...] acquistano beni strumentali; i vari crediti previsti per potenziare la produzione cinematografica e audiovisiva e, più di recente, i cd. in estrema sintesi, il risultato della “sommatoria” dei predetti fattori. Tale eccedenza ha natura autonoma ...
Leggi Tutto
Presunzione da prelievo bancario: incostituzionalità
Guglielmo Fransoni
Fra le possibili opzioni interpretative dell’art. 32, co. 1, n. 2 del d.P.R. n. 600/1973, quella di escludere l’utilizzazione [...] non contabilizzata o non fatturata, di fattori produttivi e che tali fattori abbiano prodotto beni o servizi venduti a l’impresa (identificata nell’immagine stereotipata della grande impresa dedita alla produzione industriale di beni e servizi o all ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] tutto il XIII secolo la matrice costantinopolitana rimase il fattore dominante anche in questo genere pittorico. L’importazione di della Chiesa nelle ante, l’Annunciazione nella terminazione superiore ad arco).
Uno dei più vitali centri di produzione ...
Leggi Tutto
Livia Magrone
Vincenzo Visco Comandini
Abstract
Si esaminano i principali profili normativi ed economici del settore postale europeo, analizzati alla luce del processo di liberalizzazione, formalmente [...] di più fattori strutturali, quali un basso grado di bancarizzazione, una scarsa attitudine all’uso della comunicazione scritta una quota del costo totale di produzione pari a circa il 65%. L’operatore della prima tratta incassa l’intero ...
Leggi Tutto
Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] condizionata da fattori sociali o culturali. La dimensione naturale del concepimento, della gravidanza e i viventi devono porsi alle spalle.
Bibliografia
M. Arioti, Produzione e riproduzione nelle società di caccia-raccolta, Torino, Loescher, 1980 ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...