Riccardo Ursi
Abstract
Un comune denominatore assiologico della dimensione giuridica dell’efficienza va rintracciato nella necessaria funzionalità dell’organizzazione pubblica: funzionalità in astratto, [...] comunitarie.
In Italia, come è noto, una definitiva sterzata nel senso della managerialità è realizzata, in un primo tempo, timidamente, con la l rendimento dei fattori produttivi e come razionalizzazione dei processi di produzione da implementare ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Secondo numerose opinioni, sarebbe in atto un processo di progressiva oggettivazione della tutela del contraente svantaggiato nel caso di contrattazioni squilibrate (ingiuste), [...] si combina con una pluralità d’altri fattori (stato soggettivo della parte danneggiata e scientia in capo all’ alla produzione degli effetti esauriscono qualsiasi necessità di controllo, difettando la discrezionalità. D’altronde, l’esempio dell’art. ...
Leggi Tutto
Le evoluzioni dell’in house providing
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
Nelle more del recepimento degli artt. 12 della direttiva 2014/24/UE (settori ordinari), 28 della direttiva 2014/25/UE [...] , contributo allo studio dei principi di auto organizzazione e auto-produzione degli enti locali, Napoli, 2007; Michetti, E., In nazionale (…)».
6 Questi i fattori individuati come indici dell’instabilità del controllo analogo esercitato dall ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] 1, p. 519).
Nonostante la genericità dei fattori comuni individuati, la scienza giuridica italiana non raccolse dello Stato nella vita sociale ed escludere, invece, la socializzazione della proprietà fondiaria di capitali e altri mezzi di produzione ...
Leggi Tutto
Lex mercatoria
Matteo Rescigno
Definizione e nascita
Il fenomeno della lex mercatoria non sollecita, specie in tempi recenti, l’interesse e gli interrogativi dei soli giuristi. Insieme a essi, filosofi, [...] produzionedelle regole del mercato, anche e proprio in ragione delle esigenze dell’economia e della libera circolazione delle alla legge degli Stati è influenzata e condizionata dai vari fattori giuridici, sociali ed economici che si sono esposti. La ...
Leggi Tutto
Carlo Cester
Abstract
La norma inderogabile di legge, che si impone sugli atti di autonomia privata da essa difformi, rappresenta una delle caratteristiche fondamentali del diritto del lavoro. Essa viene [...] della rivoluzione industriale si è venuto a determinare fra la condizione di chi deteneva capitale e mezzi di produzione . Di più, l’impianto delle tutele inderogabili ha finito per essere considerato come un fattore di ostacolo o quanto meno ...
Leggi Tutto
Francesco Rimoli
Abstract
La voce offre un quadro sintetico della disciplina del fenomeno culturale nell’ordinamento italiano, esaminandone soprattutto i profili costituzionali. Evidenzia inoltre, [...] economico, nonché potenziale fonte di entrate quale fattore di promozione turistica, e dunque dev’essere delle attività culturali e dello spettacolo, nonché delleproduzioni cinematografiche, audiovisive e multimediali, del libro, della ...
Leggi Tutto
Giovanni Iudica
Abstract
L’appalto privato, disciplinato dagli artt. 1655-1677 c.c., è il contratto con il quale una parte assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, [...] dare (il trasferimento della proprietà della cosa). Quando, però, l’appalto implica la produzione di un effetto traslativo può essere alterato anche da fattori che non incidono sulle modalità convenute di realizzazione dell’opera, e che dunque non ...
Leggi Tutto
Agostino Ennio La Scala
Abstract
Vengono esaminati i principali profili giuridici, sostanziali e procedurali, in materia tributaria, dell’applicazione del divieto di aiuti di Stato sancito nel Trattato [...] produzione”, né la veste giuridico–formale, ma la natura economica aziendale, comprendendo qualsivoglia organizzazione di fattori oppure ancora, ove esporti quasi tutta la sua produzione al di fuori dei confini dell’Unione (C. giust., 13.7.1988, C ...
Leggi Tutto
Elga Turco
Abstract
Nella regolamentazione del procedimento di riparazione per l’ingiusta detenzione, il legislatore si limita a fissare i termini per la proposizione della domanda, il giudice competente [...] intenda vincolare il giudice alla considerazione di specifici fattori nella determinazione equitativa del pregiudizio (Cass. pen., presta a valutazioni differenti. Nell’ambito della variegata produzione giurisprudenziale che si è sviluppata sul ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...