Generalmente, per fonti del diritto si intendono tutti gli atti o fatti capaci di innovare un ordinamento giuridico. L’espressione fonti del diritto è una espressione metaforica quanto mai risalente: l’immagine [...] , condizionato.
Un ulteriore fattore di complicazione del sistema delle fonti del diritto è delle fonti del diritto sono debitrici della fondamentale riflessione di V. Crisafulli. Una prima questione riguarda la distinzione tra le fonti di produzione ...
Leggi Tutto
Diritto
Attribuzione di un fatto di reato da parte del pubblico ministero a una o più persone (Imputato). L'imputazione è formulata dal pubblico ministero nel momento in cui esercita l’azione penale e [...] .
Teoria dell’i. Teoria economica, delineata da K. Menger e svolta sistematicamente da F. von Wieser, secondo cui il valore dei mezzi di produzione deriva dal valore dei prodotti e quest’ultimo va attribuito ai singoli fattori in proporzione ...
Leggi Tutto
Diritto
Sono espressioni con cui si designano prodotti agricoli o alimentari provenienti da una precisa area geografica.
Le indicazioni di provenienza, meglio note come IGP (Indicazioni Geografiche Protette), [...] o esclusivamente a un particolare ambiente geografico, inclusi i fattori naturali e umani presenti nel luogo in cui deve tenersi la produzione, la trasformazione e l’elaborazione dell’intero prodotto. La IGP si applica, invece, sui prodotti ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA SCIENZA
Luciano Gallino
La scienza, dal punto di vista della sociologia, è un ''sistema d'azione sociale'', specializzato nel produrre e accumulare, mediante metodi che pretendono di [...] filiazioni tecnologiche, soprattutto come un fattore di erosione dei legami sociali primari e delle connesse forme d'identità e a fini epistemici e trasformate in apparati di produzione di conoscenze empiricamente e logicamente consolidate (K. ...
Leggi Tutto
SICUREZZA INDUSTRIALE
Pasquale Erto
(App. IV, III, p. 325)
La s.i., oltre a significare letteralmente la condizione o qualità di un sistema produttivo esente da evidenti pericoli, indica più ampiamente [...] sono sempre, più o meno evidentemente, il frutto della seguente ''catena'' di fattori: a) l'ambiente, condizionato dalle tradizioni o per es., il ''costo'' e il ''volume'' di produzione. Infatti solo in questa maniera è possibile creare dei ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA
Giuseppe Santaniello
(v. giustizia, XVII, p. 395; giustizia amministrativa, App. IV, II, p. 84)
Orientamenti attuali. - Il sistema della g.a. in Italia si caratterizza, nel [...] diritto privato; sicché tutto ciò costituisce un fattore di profondo mutamento della g.a., rispetto a com'era configurata nei confronti dell'agire della pubblica amministrazione.
Lo stato è diventato una vasta organizzazione di produzione, di ...
Leggi Tutto
SICUREZZA INDUSTRIALE
Flavio Vignudelli
. La s. i. è determinata dall'assenza di pericoli che possano minacciare l'integrità fisica, psichica e psicologica dell'uomo impegnato nelle attività necessarie [...] produzione di beni o nello svolgimento dei servizi destinati ad appagare le esigenze sociali. Esiste s. i. solo quando l'intero complesso dell del lavoratore della personalità intrinseca, di mutate esigenze e di altri numerosi fattori soggettivi: è ...
Leggi Tutto
PROCESSO COSTITUZIONALE
Sergio Bartole
(App. IV, III, p. 55)
L'allargamento delle funzioni della Corte costituzionale nell'ultimo decennio si è accompagnato all'introduzione di novità caratterizzanti [...] ultime nella rigidità di schemi formali prefigurati. Di conseguenza i fattori di uniformità e costanza dei suoi comportamenti, quando esistenti, vanno ricercati nella fedeltà della stessa Corte ai suoi precedenti e, quindi, all'interpretazione da ...
Leggi Tutto
MEZZADRIA (fr. bail à metayage; sp. aparcería; ted. Teilpacht; ingl. farm)
Giuseppe Tassinari
La mezzadria o mezzeria o metateria è una forma di colonia parziaria che ha queste caratteristiche, comuni [...] conduttore, che la esercita direttamente o a mezzo dell'agente o fattore; e) le spese colturali (concimi, anticrittogamici, in alcune zone, per determinate colture, vigono premî di produzione al colono o una diversa ripartizione di taluni prodotti. ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] biologico, e si connota per la sua neutralità riguardo ai fattori che l'hanno originato. Con il passare del tempo, a punto una ricca produzione di provvedimenti, di studi, di analisi comparative soprattutto sui temi della disabilità che gli sono ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...