NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] un più redditizio impiego della mano d'opera, delle risorse naturali e dell'attrezzatura per la produzione, sono stati esaminati dei paesi sottosviluppati, sulla base della stretta correlazione esistente tra i fattori demografici, economici e sociali ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] e, forse, l'unico a cui la sovrabbondanza di produzione agricola per i bisogni interni garentisca una relativa indipendenza economica. . La tendenza degl'imperatori a servirsi della Chiesa come di fattore politico, subordinandola allo Stato, e ad ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] rimangono al livello dei fattori d'impulso alla legislazione. di evitare pratiche quali la produzione di ibridi o chimere o la è fatto un deciso passo avanti verso la tutela diretta dell'animale, anche se il reato di maltrattamento rimane inserito ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Claudio Massenti
Claudio Massenti-Luciana Migliore
Maria Beatrice Fisso
(v. trapianto, XXXIV, p. 181; innesti e trapianti, XIX, p. 315; App. II, II, p. 51; trapianti, App. IV, [...] classe ii espresse sulle APC del ricevente, induce la produzione di una quantità di linfochine sufficiente ad attivare le cellule T effettrici. In vivo, la sensibilizzazione delle cellule T mediata dall'alloantigene presentato dalle APC del ricevente ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] molteplici fattori, dalle nuove tecniche di costruzione delle abitazioni della personalità, bloccata intorno a profili storicamente determinati. Privilegiandosi i comportamenti 'conformi' ai profili prevalenti, si rende più difficile la produzione ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] dell'organismo: le industrie, le grandi comunicazioni stradali, ferroviarie, automobilistiche, aeree, marittime; la produzione senso crociano della parola. La probabilità di successo del piano è strettamente legata a questi tre fattori fondamentali. ...
Leggi Tutto
È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] e l'assestamento della b., peraltro, continuano a provenire, in parte notevole, da fattori esterni alla scienza, dare un'idea sia pure approssimata delle loro dimensioni, che essi hanno consentito: la produzione a livello industriale, in limiti ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] , il cui carattere deriva dall'azione di fattori naturali e/o umani e dalle loro interrelazioni dell'efficacia delle strutture agricole, alla compatibilità dei metodi di produzione agricola con le esigenze dell'ambiente e la preservazione dello ...
Leggi Tutto
Nel sistema del codice civile italiano il contratto di locazione ha per oggetto le cose o le opere. La locazione delle opere è un contratto, per cui una delle parti si obbliga a fare per l'altra una cosa [...] , l'art. 10 della legge di contabilità consente di provvedere direttamente nei luoghi di produzione e nei principali mercati stranieri deliberatario i rischi dell'impresa, dipendenti sia dalla oscillazione dei costi dei varî fattori produttivi, sia ...
Leggi Tutto
. Disciplina giuridica della casa (App. II, 1, p. 525; III, 1, p. 316). - La disciplina giuridica della c. negli anni che si considerano, e nei quali sempre più si rafforza la concezione di essa come servizio [...] l. 6 nov. 1963, n. 1444, dopo che una proroga delle locazioni si era avuta con la l. 30 sett. 1963, prezzi correnti. Un tale costo di produzione, però, è corretto, in che tengono conto di questi diversi fattori di differenziazione, che sono la ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...