spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] uno s. proiettivo destro o sinistro consentendo che il fattore di proporzionalità delle coordinate e i moltiplicatori c1, ..., ck di difficoltà nei movimenti, fatica, maggior lavoro muscolare e produzione di calore. L’EVA deve essere preceduta da ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] dell’arma aerea in operazioni navali, fattori nuovi che ebbero profonda influenza nel periodo 1919-39, provocando un aumento della grandezza delle ’uscita della turbina del sovralimentatore, sono utilizzati in caldaie a recupero per la produzione di ...
Leggi Tutto
Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] economiche, ossia con i rispettivi modi di produzionedelle singole società e nella loro evoluzione storica. alla cultura, come anche alla lingua, un’autonomia rispetto ai fattori etnici della razza, l’a. culturale statunitense si sviluppò in chiaro ...
Leggi Tutto
Biologia
Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] sul costo di produzione e quella del valore determinato dalla utilità marginale.
Scienze sociali
I problemi relativi alla r. delle popolazioni umane si presentano piuttosto complessi e variamente intrecciati fra loro. Ai fattori biologici che ...
Leggi Tutto
Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali.
Ecologia
Generalità e classificazioni
L’espressione i. ambientale [...] seguenti: motori che riducono al minimo la produzionedelle sostanze nocive derivanti dalla combustione (per es., a un livello termico superiore. Essendo la temperatura uno dei principali fattori che regolano la vita acquatica, viene con ciò a porsi ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Gruppo di organismi di natura non cellulare e di dimensioni submicroscopiche costituiti da un acido nucleico rivestito da un involucro proteico (capside) incapaci di una sintesi proteica [...] espressione del genoma virale, la sua replicazione e la produzionedelle proteine strutturali che andranno a costituire i virioni di , congiuntamente ad altri fattori, nella genesi di alcune malattie autoimmuni.
Virosi delle piante
Nelle piante le ...
Leggi Tutto
Intervento su fatti, fenomeni, processi naturali (anche fisici o fisiologici) o meccanici, per modificarne o disciplinarne le condizioni o lo svolgimento, in base a determinate esigenze.
Biologia
Gli [...] fattori transattivi, con specifiche sequenze di DNA dette elementi che agiscono in cis. Le interazioni delle proteine fra di loro e con il DNA permettono la r. della trascrizione dei geni adatti nel momento adatto e quindi la produzionedella giusta ...
Leggi Tutto
Biologia
Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine c. è stato introdotto in biologia nel 1665 [...] delle cellule somatiche diploidi corrisponde alla mitosi, che assicura l’uguaglianza genetica delle cellule figlie, mentre nella produzionedelle di fattori negativi che arrestano il ciclo stesso. I fattori negativi, noti come inibitori delle chinasi ...
Leggi Tutto
Biologia
In istologia, aggregato di cellule (e di sostanze da esse prodotte) che hanno forma, struttura e funzioni simili, e, per lo più, origine embriologica comune; i t., di cui si hanno diversi tipi, [...] t. definitivi; questa produzione di cellule avviene in ben determinate regioni della pianta che restano via. I principali fattori che riescono a influenzare le caratteristiche di un t. sono: a) qualità e proprietà delle materie prime con cui ...
Leggi Tutto
Scienza che studia la composizione chimica della Terra e le leggi che regolano la distribuzione spaziale e temporale degli elementi nelle sue diverse parti. È parte della cosmochimica, della quale costituisce [...] delle placche in subduzione e conseguente interazione fuso-mantello, processi di delaminazione ecc.).
Considerazioni sulla produzione di notevole interesse economico, dovuti a un concorso di fattori favorevoli. Si spiega così come elementi in sé assai ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...