La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Janice Stargardt
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Roberto Ciarla
Le evidenze archeologiche [...] della Siberia, della Mongolia e della Cina settentrionale, consistente nella deposizione eolica del löss, che, insieme ai fattori e, come offerta funeraria, nelle necropoli. L'inizio dellaproduzione del bronzo nel Sud-Est asiatico (metà del II ...
Leggi Tutto
Diritto e politica
Dieter Grimm
La produzione del diritto
Le società premoderne
L'attuale rapporto fra diritto e politica è determinato essenzialmente dalla positivizzazione del diritto, ossia dal processo [...] fatto, come accade per la loro connessione sul piano dellaproduzionedelle norme; si tratta invece di un principio che si è statali procedono nell'incertezza e dipendono da un gran numero di fattori e di risorse, che lo Stato è in grado di ...
Leggi Tutto
Maturità economica
Charles P. Kindleberger
Introduzione
L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] negli Stati Uniti la tendenza a emulare gli eroi dellaproduzione è stata soppiantata dalla tendenza a emulare gli eroi paese o di una regione può essere alterato da svariati fattori esterni: una guerra, nuove scoperte, disastri come terremoti ed ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] è conosciuto a Roma sul Gianicolo, dove veniva sfruttato l'acquedotto di Traiano.
L'organizzazione dellaproduzione
Le fattoriedell'antica Grecia erano limitate nell'estensione sia dalla natura montagnosa del terreno, sia dalle stesse riforme ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo egeo
Massimiliano Marazzi
Carla Pepe
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Trattare dell'agricoltura [...] sfruttamento, degli operatori stessi in questo settore dellaproduzione ci è presentata in forma parziale e pianta o a parti costituenti di essa?).
La gestione delle terre e i fattori di crisi - La nomenclatura relativa alle professioni nel settore ...
Leggi Tutto
Radio
Gianfranco Bettetini
Guido Gola
Giorgio Simonelli
Gaetano Tramontana
sommario: 1. La rinascita della radiofonia negli anni novanta. 2. La configurazione del sistema radiofonico italiano: a) [...] 1990 ai 35 milioni del 2001. Numerosi e complessi fattori socio-culturali sono all'origine di tale crescita, ma è decisamente giovato, almeno sul piano economico, allo sviluppo dellaproduzione e dei consumi televisivi, aveva al contempo finito per ...
Leggi Tutto
Recitazione
Luigi Squarzina
Fin dalle origini del cinema la r. si orientò nelle due direzioni adottate dalla nascente industria, da una parte il trasferimento dell'attore di teatro davanti all'operatore, [...] montaggio è per la r. un'apparenza dovuta alle esigenze dellaproduzione in quanto tutto o quasi è stato deciso a priori, e della Seconda guerra mondiale è sembrato attraversare una fase di disinteresse o di stallo, accusando la prevalenza di fattori ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Vicino Oriente ed Egitto
Sándor Bökönyi
Lucio Milano
Le origini e i primi sviluppi
di Sándor Bökönyi
È difficile definire con esattezza i luoghi, [...] dipende in parte da fattori casuali e in parte dalla maggiore o minore efficacia della ricerca archeologica. Vanno di capi, soprattutto in funzione dei lavori agricoli e dellaproduzione di latte e formaggio; solo raramente le bestie venivano ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La formazione dell'impero bizantino
Antonio Carile
La formazione dell’impero bizantino
Il processo di trasformazione dell’Impero romano nell’Impero romano orientale, [...] dello sviluppo della ricerca archeologica e dell’analisi del territorio, si tende a sottolineare la continuità della cultura mediterranea nei suoi fattori per cui solo una porzione ridotta dellaproduzione passava effettivamente attraverso il mercato ...
Leggi Tutto
L'agricoltura nella storia. La produzione agricola e i modelli interpretativi
Francesca Giusti
Al termine del periodo glaciale, tra 10.000 e 4000 anni fa, in molte aree del mondo si attuarono le prime [...] una recente ipotesi, i fattori remoti della superiorità accumulata dall'intero Occidente nella sua supremazia su altre aree del mondo (Diamond 1997). Centri comparabili per la portata delle modificazioni innescate dalla produzione del cibo sono ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...