La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] stimare sul piano metodologico il contributo fornito dalla riproduzione controllata all'aumento dellaproduzione, a causa della complessa interazione tra diversi fattori. L'introduzione di nuove tecniche contro gli insetti si può basare, per ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] sono supposti costanti, per poter stimare con precisione l'effetto di mutamenti dei prezzi e dellaproduzione sul livello delle transazioni di mercato. Per mantenere costanti gli 'altri fattori' si fa ricorso a ipotesi euristiche anziché a un'analisi ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] agli sviluppi che aveva conosciuto l'arte della fusione e dellaproduzione di leghe metalliche. Erano già noti i sulle vie delle scoperte scientifiche.
La metamorfosi del libro a stampa non è infatti estranea a quell'insieme di fattori che hanno ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] ricchezza attraverso l'organizzazione di una pluralità di fattori produttivi e il contributo di una pluralità del mercato e dell'autorità statale nel condizionare i processi economici dellaproduzione, della distribuzione, dello scambio e del ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] di cui la famiglia dispone. L'entità dell'attività produttiva compiuta all'interno dell'economia familiare è, infatti, funzione dei redditi che i fattori produttivi impiegati in questo genere di produzioni potrebbero ottenere sui mercati esterni alla ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico
Charles Higham
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
Le aree funerarie oggetto di scavi estensivi nel Sud-Est asiatico sono in numero [...] di un contenitore ceramico che è caratteristico dellaproduzione fittile dell'alta valle del Mun: un'olletta ricchezza, ancora una volta, sembrano legate a fattori cronologici: le sepolture della prima fase hanno restituito una media di 4, ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] fine di questo sistema o una sua radicale ristrutturazione nel corso della prima metà del IV millennio a.C. è stata messa in relazione con diversi fattori, come la crisi dellaproduzione metallurgica più antica o la graduale penetrazione di gruppi ...
Leggi Tutto
Investimenti
John S. Strong
John R. Meyer
Introduzione
In economia per 'investimento' si intende l'acquisizione o la creazione delle risorse utilizzate nella produzione. Nelle economie di mercato l'investimento [...] v. Jorgenson e altri, 1987). La caratteristica principale della teoria è l'ipotesi della reattività della domanda di capitale alle variazioni dei prezzi relativi dei fattori o dei prezzi dellaproduzione. Il modello di base di Jorgenson massimizza il ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] fattori, diversi dalle sanzioni. Una certa corrente della ricerca sociologica, ad esempio, sostiene che il comportamento quotidiano delle un'altra persona ('utilità interdipendenti o funzioni dellaproduzione'). La legge sugli illeciti riguarda le ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] per quel reato, e u una variabile che cumula tutti gli altri fattori che al di là di quelli previsti influenzano la decisione. Un seconda generazione fanno della struttura organizzativa il proprio punto di forza. Si occupano dellaproduzione di beni ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...