La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] se lo spazio dellaproduzione normativa è stato storicamente riorientato dall’ingresso dello Stato, un secondo Pinnelli, A. Santini, Nuzialità e fecondità in trasformazione: percorsi e fattori del cambiamento, Bologna 1999).
7 P. de Sandre, F. Ongari ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] i tratti. Tratti che, per quanto minacciati da fattori esterni, restano sempre intimamente legati all’esperienza umana che verificare come l’ultima fase dellaproduzione del sacerdote veneto, quella dell’inquietudine della fede posta a confronto ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] le attività agricole, è il rapporto tra i fattori riguardanti la fertilità del suolo e la resa dei aria si sia svolta in parallelo con lo sviluppo dellaproduzionedella ceramica. Alle conoscenze sulle caratteristiche specifiche di minerali diversi ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] sede solo le figure più rilevanti sotto il profilo dellaproduzione culturale. D’altro canto si trovano seguaci ed nuovo pontificato fu determinata dalla convergenza di almeno quattro fattori: oltre alla diaspora del rosminianesimo, di cui si ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] di credenze e nelle usanze sarebbero frutto dell'invenzione individuale, sotto la pressione di fattori locali, o, più di frequente, per i tempi di ristrettezze. Solo una piccola parte dellaproduzione era destinata al mercato. Questi beni - spesso ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] piuttosto nell'intreccio di un variegato insieme di fattori, non sempre facilmente districabile, che annovera a del sistema di mercato, l'altra che organizza gli elementi dellaproduzione, inclusa la terra, in un sistema di mercato, privando ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] di darsi nuovi contenuti e nuove prospettive.
Altro fattore intrinsecamente di grande portata innovativa, e pur esso dellaproduzione artistica (ripreso da una precisa indicazione di G. C. Argan: v. La storia..., 1969, p. 17: ‟Lo storico dell ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] interessi economici e di mercato il principale fattore di sviluppo dello sport spettacolare, con le relative e piani diversi, essi erano entrambi funzionali alle esigenze dellaproduzione industriale e culturale di massa, che veniva prendendo ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] tuttora oggetto di indagini approfondite, resta ancora assai poco sviluppata l'analisi dei processi o dei fattori responsabili della dinamica dellaproduzione di sapere. Secondo Daniel Bell (v., 1973, p. 26), "una società moderna al fine di evitare ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] dellaproduzione mondiale di petrolio; va pure ricordata la produzione algerina di gas naturale, che alimenta i consumi della già citato caso dei Curdi); infine, un fattore congiunturale, connesso con avvenimenti temporanei, relativamente sporadici, ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...