Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] un lato il mutamento sociale e il proliferare dellaproduzione di norme ha reso sempre più difficile fattori 'innati'. Un ramo specifico della genetica, la genetica delle popolazioni, si è dedicato alla ricostruzione dei processi di diffusione della ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] sono stati occasione di dibattito acceso tra esponenti della società civile, legislatori, programmatori ed educatori dell'infanzia. Il dato più originale e destabilizzante dellaproduzione giapponese risiede proprio nella rappresentazione del corpo ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] secolo ne uscivano già 300-330 all'anno (il ritmo dellaproduzione romanzesca è più o meno lo stesso, nella seconda metà (tr. it.: La rivoluzione inavvertita: la stampa come fattore di cambiamento, Bologna 1986).
Engelsing, R., Der literarische ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] e la diversità dei campi educativi, la molteplicità delle funzioni e dei fattori operanti in questo ambito rendono la messa a punto non sono comparabili alle tecniche di controllo dellaproduzione o della qualità dei prodotti applicate nelle aziende. ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...]
Il sapere nel campo economico è il più attivo strumento dellaproduzione, e quindi il primo fattoredella pubblica ricchezza. Nell’assiduo progresso delle scienze, e nello studio delle loro applicazioni alle arti utili, dobbiam cercare le condizioni ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] dellaproduzione dei suoni musicali nell'orecchio, così è da supporre che le più rapide vibrazioni dell'etere producano la sensazione della e fortuna nel XVII secolo, a cura di Marta Fattori, Roma, Edizioni dell'Ateneo, 1984, pp. 139-149 (trad. it. ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] dal controllo dellaproduzione a favore di una élite di dirigenti e tecnocrati. Coniugando la teoria delle classi di Tale unitarietà dipende, secondo Mills, da tre ordini di fattori: la permeabilità sociale e l'affinità psicologico-culturale dei ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] di caccia-raccolta. Con l'affermarsi dell'agricoltura, della sedentarietà e dellaproduzione fittile, l'intera Mesoamerica si trovò complementari risorse di differenti habitat uno dei principali fattori che portò nelle Ande allo sviluppo di ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] ideologia raduna immagini, credenze, rappresentazioni motrici: tutti fattori i quali, attraverso i comportamenti che suscitano, imposti dal regime dellaproduzione economica sul piano delle giustificazioni intellettuali e delle credenze; eleva a ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] se lo spazio dellaproduzione normativa è stato storicamente riorientato dall’ingresso dello Stato, un secondo Pinnelli, A. Santini, Nuzialità e fecondità in trasformazione: percorsi e fattori del cambiamento, Bologna 1999).
7 P. de Sandre, F. Ongari ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...