MALACARNE, Vincenzo (Michele Vincenzo Giacinto)
Stefano Arieti
Nacque a Saluzzo il 28 sett. 1744 da Giuseppe, chirurgo militare al servizio del re di Sardegna, e da Angela Fortunata Garretti. Ricevette [...] fattori ambientali o nutrizionali indicati da altri studiosi, in quanto presenti solo in alcuni degli abitanti delle fisica della Società italiana delle scienze, 1805, s. 2, vol. 12, pp. 164-178; Conferma delle proposizioni circa alla produzione dei ...
Leggi Tutto
Tossicità
Sonia Radice
Francesco Clementi
Con il termine tossicità si intende la capacità di uno xenobiotico, cioè di una sostanza estranea alla normale nutrizione e al normale metabolismo di un organismo [...] e le vie parenterali (sottocutanea, intramuscolare ed endovenosa). Fattori importanti per la tossicità sono la concentrazione raggiunta e produzione di enzimi epatici. Un altro esempio di tolleranza è quella che si sviluppa nei confronti della ...
Leggi Tutto
Fibrosi
Matteo A. Russo
In medicina si definisce fibrosi il processo per il quale in un organo o in un tessuto aumentano le componenti connettivali rispetto a quelle parenchimali. La fibrosi determina [...] i fibroblasti posseggono i recettori per i fattori di crescita (TGF-β, FGFs, PdGF e EGF) che, a seconda della combinazione, stimolano la proliferazione e/o la produzione del collagene e di altre molecole della matrice. Tra le varie funzioni modulate ...
Leggi Tutto
Paleopatologia
Arthur C. Aufderheide
La paleopatologia (composto del greco παλαιός, "antico", πάθος, "malattia", e λόγος, "studio") è la disciplina che studia le malattie di uomini e animali nell'antichità. [...] i fattori genetici, ambientali, climatici, comportamentali o d'altro genere, che hanno influenzato il corso delle solito diventavano croniche, con estesa distruzione dell'osso e abbondante produzione di neoformazioni ossee reattive, irregolari e ...
Leggi Tutto
Psicofarmaci
Francesco Clementi
Gli psicofarmaci, o farmaci psicotropi, sono una famiglia di sostanze assai importanti, con molte azioni a livello del sistema nervoso, alcune delle quali vengono sfruttate [...] permanenti nel tempo. Tale variabilità dipende da vari fattori quali le caratteristiche delle sostanze, la dose e il periodo di assunzione da un'aumentata produzione di prolattina che porta a disturbi del ciclo mestruale e della lattazione; sono da ...
Leggi Tutto
CUTORE, Gaetano
Ennio Pannese
Nacque a Paternò (Catania) il 21 giugno 1869 da Emanuele e da Giulia Cutore. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Catania, cominciò, a frequentare [...] a causa delle vicende belliche, il C. fu richiamato in servizio dal 1943 al 1945.
Tutta la produzione scientifica dei C sistematico di metodiche sperimentali il problema dei fattori causali delle varie malformazioni osservate.
Alcuni studi furono dal ...
Leggi Tutto
Deformità
Giancarlo Urbinati
Gianni Carchia
Dal punto di vista fisiologico, con il termine deformità si definisce ogni deviazione permanente - congenita o acquisita - dalla normale forma dell'intero [...] fattori ambientali sono per lo più la conseguenza di infezioni virali, o dell' della perdita cronica di liquido amniotico, o di un'insufficienza uteroplacentare in rapporto con una condizione di tossemia gravidica, o ancora di una scarsa produzione ...
Leggi Tutto
CESARIS-DEMEL, Antonio
Mario Crespi
Nacque a Verona il 2 agosto del 1866 da Pietro e da Maria Borsa. Studiò medicina e chirurgia nell'università di Torino, dove si laureò nel 1890. Fin da studente aveva [...] , e che pertanto la produzione di tali sostanze, che è massima alla fine dell'infezione, può essere sfruttata ai poi per impostare i problemi sperimentali e ricercare i fattori eziopatogenetici dei processi morbosi in studio, sospinto dal bisogno ...
Leggi Tutto
Mutismo
Oskar Schindler
Il termine mutismo (dal latino mutus, "muto", voce derivata da una radice onomatopeica mu) indica l'incapacità di emettere suoni distinti e parole articolate. Vi può essere un [...] Il mutismo può essere originato, oltre che da fattori fisici, anche da inibizioni psichiche. Nel linguaggio psichiatrico mutismo relativo sono molto labili.
Fisiopatologia
Alla produzionedella parola articolata sonora concorrono: 1) la ...
Leggi Tutto
LUNEDEI, Antonio
Stefano Arieti
Nacque a Gambettola, nei pressi di Forlì, il 31 ag. 1900 da Arturo e da Ernesta Abbondanza.
Studiò medicina e chirurgia nell'Università di Bologna, ove si laureò con [...] di produzionedelle reazioni dermografiche, ibid., XVIII [1927], pp. 897-940; Nota II: il valore semeiologico delle reazioni dermografiche a livello periferico un fattore di primaria importanza nella genesi delle emicranie (Primary headaches. An ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...