Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] utilizzazione per la produzione di elettricità. Impianti sperimentali per la conversione del moto delle maree in energia I danni acuti e cronici si verificano quando si supera un fattore di esposizione che varia per ogni lunghezza d'onda. Gli ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroscienze
Robert M. Sapolsky
Neuroscienze
Gli eventi del XX sec. hanno mutato la percezione che abbiamo di noi stessi. Dal genocidio all'invenzione delle armi nucleari, dalla deforestazione [...] farmaci che ne regolano la produzione, dei geni che codificano le proteine specifiche e delle malattie che derivano da livelli del ruolo di queste proteine e, soprattutto, dei fattori che attivano o disattivano i geni. Tecniche più recenti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'ambiente interno all'omeostasi
Stefano Canali
Dall'ambiente interno all'omeostasi
A partire dalla metà del XIX sec., l'applicazione [...] produzione muscolare di acido lattico.
La regolazione del pH nel sangue
I notevoli sviluppi delle conoscenze sulla chimica dell nel 1971 da Schally. La presenza del fattore di rilascio della tireotropina fu dimostrata nel 1961 da Vratislav Schreiber ...
Leggi Tutto
Resistenza
Wildor Hollmann
Gian Giacomo Rovera
Il termine resistenza indica in senso generico l'azione e il fatto di resistere mediante una qualunque forma di opposizione attiva o passiva. In biologia [...] . L'entità del massimo consumo di ossigeno dipende da fattori interni ed esterni. I primi sono: la ventilazione, m la produzione di acido lattico nella muscolatura in attività raggiunge il suo massimo valore assoluto. Al termine dello sforzo la ...
Leggi Tutto
Ambiente
Augusto Panà
Anna Spinaci e Valeria Ugazio
Dal punto di vista ecologico il termine si riferisce al complesso delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche di una determinata regione [...] tra di loro, a influire sullo stato di salute. A questi fattori ne vanno aggiunti altri che solo recentemente si sono sviluppati e individuo-ambiente è risolta a favore dell'individuo: l'ambiente diventa una produzione del soggetto. Il rischio di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Epidemiologia
Alessandra Parodi
Paolo Vineis
Epidemiologia
Il termine epidemiologia rimanda all'antico significato di epidemia, ossia [...] nei gottosi (l'idea di contagio come fattoredella diffusione delle epidemie non era ancora consolidata). L'andamento nella produzione di cibi salati, nonostante le forti evidenze della relazione causale sale-ipertensione; (d) molte delle malattie ...
Leggi Tutto
Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] condizionata da fattori sociali o culturali. La dimensione naturale del concepimento, della gravidanza e i viventi devono porsi alle spalle.
Bibliografia
M. Arioti, Produzione e riproduzione nelle società di caccia-raccolta, Torino, Loescher, 1980 ...
Leggi Tutto
Sterilità
Ettore Cittadini
Isabella Maria Coghi
La sterilità (infertility in inglese) è la mancanza di fertilità, cioè della capacità di riprodursi. Nella specie umana si può parlare di sterilità quando, [...] questa forma di sterilità. La sterilità da fattore cervicale è causata dalla produzione di muco cervicale non idoneo alla penetrazione degli spermatozoi o dalla produzione di anticorpi antispermatozoi da parte della mucosa cervicale. È presente nel 5 ...
Leggi Tutto
Terapia farmacologica del dolore
Antonio Pisani
Il dolore è un'esperienza psicofisica estremamente spiacevole che segnala all'individuo un processo che sta danneggiando alcuni tessuti e/o organi del [...] CGRP ha di recente condotto alla produzione di farmaci che sono stati testati coloro cioè che presentano concreti fattori di rischio cardiovascolari.
Farmaci blocca le correnti del sodio, i recettori dell'acido glutammico di tipo AMPA e potenzia la ...
Leggi Tutto
Gigante
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Gigante è il nome che in numerose mitologie e tradizioni mitico-religiose è attribuito a figure extraumane, caratterizzate in primo luogo da una statura straordinaria [...] , di un adenoma secernente GH. Con minore frequenza essa è dovuta a un adenoma dell'ipotalamo secernente il fattore che stimola la produzione di GH, il GHRH (Growth hormone releasing hormone), oppure a tumori ectopici. In questi casi, la terapia ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...