Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] rossi, poiché le cellule interagiscono con i fattoridell’immunità tramite molecole fissate sulla parete cellulare (che fino ai nosocomi militari di riferimento. Anche la produzione scientifica rimasta attiva risentì del conflitto, riservando ampi ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Galeno
Mario Vegetti
Galeno
L'eccezione Galeno
Galeno rappresenta senza dubbio, e per molti motivi, un caso eccezionale nel panorama intellettuale e scientifico del II sec. d.C.; [...] , sul piano storiografico, del progetto soggettivo dell'autore.
La sua enorme produzione (circa cento opere nell'edizione Kühn) ci , molto spesso sistematizzati per opera delle scuole stesse (come la riduzione dei fattori patogeni alle "sei cose non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] alle componenti sensoriali e percettive necessarie alla produzionedell’oggetto percepito. Dopo essersi trasferito a del Novecento prevalse un approccio organicistico.
La priorità dei fattori organici o di quelli psicologici si era riproposta come un ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] della didattica dell'anatomia ‒ erano d'uso ancora limitato, dedicò gli ultimi anni della propria vita alla produzione esterno al corpo della giumenta. Hales svolse quindi una serie di esperimenti per determinare i fattori che potevano influenzare ...
Leggi Tutto
Ospedale
Anna Laura Palazzo
Eugenia De Luca
Antonino Iaria
Il termine ospedale (derivato del latino hospitale, neutro sostantivato dell'aggettivo hospitalis, "ospitale", con il senso di "alloggio [...] precisando intorno alla metà dell'Ottocento in virtù di due fattori fondamentali: la nascita della medicina clinica nel senso per la valutazione dei procedimenti di produzione industriale e, poi, estese al settore della sanità a partire dal secondo ...
Leggi Tutto
Trasformazione delle cellule
Renato Dulbecco
di Renato Dulbecco
Trasformazione delle cellule
sommario: 1. Introduzione: a) trasformazione permanente e abortiva; b) il fenotipo delle cellule trasformate; [...] con gli elementi cellulari, attraverso il quale i fattori di accrescimento del mezzo debbono diffondersi per raggiungere le Purtroppo a nessuna delle alterazioni a noi note può essere attribuita questa proprietà: la produzione di enzimi proteolitici ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] altri esseri viventi nocivi alla produzione agricola.
Mors tua vita mea: questa è la prima legge della vita. Ne esiste un In questo modo riuscì per la prima volta a isolare il fattore la cui mancanza causava il diabete. Per questo successo, ottenuto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'eugenica alla genetica umana
Daniel J. Kevles
Dall'eugenica alla genetica umana
L'eugenica è una disciplina generalmente associata [...] momento l'applicazione dei metodi matematici non era più un fattore dominante, mentre erano in ascesa i metodi biochimici.
una maggiore comprensione delle malattie genetiche, a una loro diagnosi più efficace, a una produzione biologica di proteine ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Gilberto Corbellini
La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Dagli anni Settanta del Novecento la riflessione epistemologica sulla [...] e la ricerca biologica stabiliscono un sistema di fattori causali implicato nella sua produzione. I nodi della rete sono connessi non semplicemente da probabilità condizionali (probabilità dell'effetto data la causa) ma da relazioni causali ...
Leggi Tutto
Corpo maschile e corpo femminile
Francesco Figura e Gabriella Spedini
Dimorfismo sessuale
di Francesco Figura
Il dimorfismo sessuale è il fenomeno per il quale gli individui dei due sessi presentano [...] dell'Africa, in cui alcuni aspetti simbolici (quali riti di iniziazione, tabù sessuali, celebrazioni per i diversi cicli di produzione degli strumenti abbiano rappresentato fattori importanti nella scelta sessuale da parte della donna, mentre, per ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...