OSSEO, SISTEMA (XXV, p. 695; App. II, 11, p. 467)
Rodolfo Amprino
Antonio Ascenzi
Fisiologia. - Le recenti acquisizioni sul s. o. riguardano in piccola parte aspetti macroscopici dello scheletro, in [...] in senso osteoblastico o osteoclastico. Come fattori regolatori erano stati ipotizzati da lungo tempo Si ritiene fra l'altro che la sua mancata produzione costituisca il movente dell'osteopatia da insufficienza renale cronica, trattata o meno con ...
Leggi Tutto
RADIOBIOLOGIA
Carissimo BIAGINI
1. Campi di applicazione. - Per r. si intende, in senso generale, lo studio degli effetti delle radiazioni sugli organismi viventi; spesso la parola è usata in senso [...] -9c) μμc (= 10-I2c).
La produzione di ionizzazioni da parte delle radiazioni ionizzanti avviene direttamente per le particelle i punti 1) e 2) la grande variabilità dei fattori demografici che influenzano i fenomeni non ha permesso di trarre ...
Leggi Tutto
INFORMATICA MEDICA
Giorgio Migliau
Il progressivo sviluppo dell'informatica negli ultimi anni ha permesso la messa a punto di tecnologie molto avanzate e di sistemi sempre più veloci e affidabili. D'altra [...] la terapia.
La diagnosi medica può essere raggiunta anche utilizzando il metodo delle regole di produzione con la tecnica del pattern invoked, associando cioè a ogni regola un fattore di certezza che varia da un minimo (aspecificità) a un massimo di ...
Leggi Tutto
SOCIOBIOLOGIA
Stefano Scucchi
La s. è la branca della biologia che si occupa dello studio sistematico delle basi biologiche di tutti i comportamenti sociali. Essa deve la sua formalizzazione a E.O. [...] 19° secolo lo stesso è avvenuto per l'enunciazione della teoria dell'evoluzione per selezione naturale che suscitò grandi risentimenti e liberando fattori citotossici placentari che aumentano la resistenza sistemica materna. L'elevata produzione d ...
Leggi Tutto
GERIATRIA
Elio Musco
(App. III, I, p. 727)
La g. è una scienza medica di recente costituzione − il primo libro di testo, Medicina geriatrica, è stato pubblicato nel 1943 da E. J. Steiglitz (Brocklehurst [...] , dove una delle condizioni è un fattore aggravante dell'altra. In questo caso l'anemia costituisce un fattore aggravante l'insufficienza all'elaborazione e alla produzione di risposte adeguate alle esigenze dell'organismo e dell'ambiente. Sovente la ...
Leggi Tutto
Ricambio, malattie del
Francesco Beguinot
Le m. del r. costituiscono un numeroso gruppo di patologie che sono dovute ad alterazioni in diversi distretti del metabolismo. Fra queste, le malattie complesse [...] l'inattività fisica, l'abuso di alcol sono importanti fattori di rischio per l'insorgenza di malattie croniche del distruzione, spesso autoimmune, delle cellule β, che, nel pancreas, producono l'insulina. La produzione di insulina, una funzione ...
Leggi Tutto
IPNOTISMO (XIX, p. 481)
Franco Granone
Nozioni generali e chiarimenti terminologici, - L'i. è la tecnica usata per indurre in un soggetto un particolare stato psicofisico che permette d'influire sulle [...] le varie suggestioni attuabili in un soggetto, non sono tanto in causa fattori di profondità dell'ipnosi quanto la particolare costituzione somato-viscerale e psichica dell'ipnotizzato, per cui in soggetti diversi si possono produrre più facilmente ...
Leggi Tutto
Malattie rare
Giuseppe Remuzzi
Arrigo Schieppati
Le malattie rare possono essere definite, impiegando la terminologia dell'epidemiologia clinica, come condizioni patologiche a bassa prevalenza e incidenza. [...] , e più frequenti in altre, per ragioni legate a fattori genetici, alle condizioni ambientali che influenzano la diffusione di agenti molte piccole imprese specializzate nella produzione di questi farmaci. Dall'approvazione dell'Orphan Drug Act, 563 ...
Leggi Tutto
SULFAMIDICI
Mario FILOMENI
. La scoperta dei sulfamidici (Domagk, 1935) ha segnato nella terapia delle malattie infettive un progresso inatteso e decisivo. Per quanto i sulfamidici sintetizzati dopo [...] batterica, che limita l'invasione microbica dei tessuti e la produzione di tossine, mentre le difese naturali possono esplicare a , in funzione anche di fattori variabili da caso a caso, deve tener conto dell'esigenza di raggiungere rapidamente una ...
Leggi Tutto
PRECOCITÀ
Valeria Benetti Brunelli
. Precoci sono gli individui che raggiungono alcune qualità prima della media degli altri individui della loro specie. La precocità biologica è dovuta a fattori interni [...] diverse da quelle in cui si verifica la produzione normale. Nei riguardi della granicoltura per quanto si riferisce alla precocità la precocità di sviluppo è anche legata all'azione di fattori interni ed esterni, i quali ultimi sono molto variabili ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...