OBESITÀ
Giovanni Federspil
Carlo Benedetto De Palo
(XXV, p. 105)
L'o. è quella condizione patologica in cui il peso corporeo è aumentato per un aumento della massa del tessuto adiposo. Questa definizione [...] un fattore determinante nella genesi dell'o.; essa infatti potrebbe rappresentare solo una conseguenza e non una causa dell'accumulo in cui, appunto, si assiste a un'aumentata produzione di ormoni androgeni, a una diminuita capacità ovulatoria e ...
Leggi Tutto
IGIENE (XVIII, p. 810; App. II, 11, p. 6)
Salvatore Ugo D'Arca
Dalla fine della seconda guerra mondiale, il concetto dell'i., una volta prevalentemente orientato nel senso della difesa statica della [...] vaccinati fra il 1958 e il 1962 non si verificò quel crollo della malattia segnalato altrove. La morbosità per poliomielite paralitica, che nel produzione di anticorpi circolanti. L'efficacia del vaccino di Sabin si basa pertanto su due fattori ...
Leggi Tutto
VIROSI
Giuseppe Visco
Giuseppe Luzi
Sinonimo di malattia virale o da virus, il termine indica in medicina, veterinaria e fitopatologia le malattie causate da virus. Per le caratteristiche di sede, [...] autoimmunitaria nei confronti delle insule pancreatiche che sono il sito di produzionedell'insulina. L'effetto geografica, dal momento che modificazioni ambientali possono costituire fattori di ostacolo o di facilitazione alla diffusione dei ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA MEDICA (App. III, 11, p. 566)
Carissimo Biagini
MEDICA Posizione attuale della radiologia medica. - A seguito della notevole espansione delle attività sanitarie assistenziali, si è avuto negli [...] rinnovamento della progettazione, sono tutti fattori che hanno contribuito, con l'introduzione della tomografia e su campi di ampie dimensioni (40 × 40 cm o più). La produzione avviene da parte di una macchia focale di piccole dimensioni, per cui la ...
Leggi Tutto
SENESCENZA E SENILITÀ
Massimo Aloisi
Claudio Massenti
(XXXI, p. 378; App. II, II, p. 807)
Il fenomeno della senescenza riguarda chiaramente soltanto gli organismi viventi. Ogni altra accezione del [...] orientate a comprovare il possibile intervento di fattori genici nell'insorgenza delle DAT e, in caso affermativo, del cromosoma 19, già noto per la produzione, col suo gene APOE, dell'Apolipoproteina E, trasportatrice del colesterolo nella corrente ...
Leggi Tutto
IMMUNOPATOLOGIA
Fernando Aiuti-Giuseppe Luzi
Le conoscenze acquisite in quest'ultimo ventennio su strutture e funzioni del sistema immunitario hanno consentito un particolare tipo di approccio in un [...] della sintesi di IgE hanno permesso di comprendere vari aspetti della complessa interazione biochimico-cellulare che governa la produzione aspetto comunque non secondario del capitolo dell'autoimmunità.
Molti fattori sono in grado di condizionare l' ...
Leggi Tutto
METODOLOGIA MEDICA
Cesare Scandellari
Il carattere scientifico della moderna medicina deriva dalla sua aderenza alla metodologia scientifica, poiché la scientificità di ogni disciplina deriva non tanto [...] compatibile con molte situazioni morbose: anemie dovute a mancata produzione di globuli rossi per mancanza di ferro o di vitamine o di altri fattori; anemie dovute a mancanza delle linee cellulari progenitrici dei globuli rossi; anemie dovute ad ...
Leggi Tutto
TERATOGENESI (o embriologia teratologica)
Pasquale Pasquini
La teratologia (v. vol. XXXIII, p. 543) è lo studio descrittivo delle anomalie dello sviluppo embrionale, le quali determinano la formazione [...] eccessiva produzione di liquido cerebro-spinale da parte dei tessuti coroidei. L'eccesso di tale fluido, in una delle due mutazioni " su cui si agisce sia fattoredella massima importanza nel determinismo delle anomalie o malformazioni è un fatto ...
Leggi Tutto
Staminali, cellule
*
Generalità, funzioni, definizione e proprietà
Le c. s. sono cellule altamente immature, capaci di autorinnovarsi e differenziarsi dando origine a uno o più tipi di cellule strutturalmente [...] Le c. s. somatiche svolgono questo ruolo mediante la produzione continua e regolata di cellule mature nell'arco di tutta di citochine (come il fattore stimolante le colonie di granulociti) alcuni giorni prima della loro raccolta. Anche dopo ...
Leggi Tutto
Neurodegenerative, malattie
Orso Bugiani
Uno dei maggiori progressi in biomedicina degli ultimi decenni è la comprensione dei meccanismi molecolari che sono alla base della maggior parte delle malattie. [...] di fattori di crescita che fanno parte dell'enzima e che sono necessari per la differenziazione e lo sviluppo delle cellule. con cui l'amiloide favorisce l'attività della β-secretasi e la produzione di Aβ.
Memantina, statine e antiossidanti. ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...