Rigenerazione
Riccardo Pierantoni
Viene definita rigenerazione la capacità di molti organismi di ricostruire o riparare parti perdute o danneggiate. Alcune specie sono in grado di ricostruire l'intero [...] gradienti che partono dai due poli e che un fattore responsabile della formazione dell'ipostoma è via via più concentrato verso l' riduce la produzione di neurotrasmettitori. Nel sistema nervoso periferico, in cui il fenomeno della rigenerazione è ...
Leggi Tutto
Edema
Giancarlo Urbinati
Con il termine edema (dal greco οἴδημα, "gonfiore") si definisce un abnorme aumento del liquido interstiziale dei tessuti o di quello contenuto nelle cavità sierose (pleure, [...] dell'acqua nel settore vascolare, così da favorire la formazione dell'edema. Questo meccanismo predomina nella produzione natriuretico atriale (ANP, Atrial natriuretic peptide), e altri fattori ancora.
Quadri clinici
Dal punto di vista clinico si ...
Leggi Tutto
BENEDICENTI, Alberico
Mario Crespi
Nato il 19 maggio 1866 a Mondovì, da una modesta famiglia (suo padre era verificatore di pesi e misure), si laureò a Pisa nel 1890 in medicina e chirurgia e nel 1891 [...] di fissarsi alla caseina, l'industria dei derivati del latte con la produzione in serie di sostanze plastiche, e la scoperta delle proprietà disinfettanti delle formol-proteine.
Tuttavia, le ricerche condotte dal B. sulle metallo-proteine assumono ...
Leggi Tutto
Raffreddore
Donato Greco
Sotto il termine generico di raffreddore è raggruppata una serie di sindromi acute delle prime vie respiratorie, associate a un gran numero di virus, le quali possono differire [...] durante l'adolescenza e diminuisce poi con l'età. Non vi sono fattori di rischio particolari: non sembra avere importanza la vita in casa o dell'infezione. L'elevatissimo numero di virus associati all'eziologia di questa malattia rende la produzione ...
Leggi Tutto
Timo
Giancarlo Urbinati
Il timo è un organo ghiandolare impari e mediano, situato dietro lo sterno nel mediastino anteriore e superiore, in rapporto con il pericardio e i grossi vasi che si dipartono [...] , ormone timico omeostatico (HTH, Homeostatic thymus hormone) e fattore timico (TF, Thymus factor). Attualmente si ritiene che il oltre l'80% dei casi. La produzione di anticorpi diretti contro il recettore dell'acetilcolina è il risultato di un ...
Leggi Tutto
Fermentazione
Red. e Giancarlo Urbinati
È l'insieme dei processi mediante i quali molti microrganismi utilizzano l'energia chimica del glucosio o di altri substrati fermentescibili, che vengono demoliti [...] sostanze, e un sincronismo di azione dei numerosi fattori che intervengono nel processo digestivo, azione che è aspetto pastoso o liquido, della reazione alcalina dovuta alla presenza di ammoniaca, dell'odore fetido.
La produzione di gas è comunque ...
Leggi Tutto
Liquor
Giancarlo Urbinati
Il liquor, detto anche liquido cefalorachidiano o cerebrospinale, è il liquido limpido e incolore che occupa i ventricoli cerebrali, gli spazi subaracnoidei delle meningi e [...] tela corioidea, cioè tra pieghe della pia madre rivestite di ependima avverrebbe allora per aspirazione. Comunque, poiché la produzione è stimata in 500 ml al giorno e cmH₂O nella posizione seduta) e a fattori di vario genere in grado di aumentarla o ...
Leggi Tutto
Ritmo
Serena Facci
Il termine ritmo (derivato del greco ῥυθμός, affine a ῥέω, "scorrere") indica il succedersi ordinato nel tempo di un fenomeno e la frequenza con cui le varie fasi del fenomeno si [...] di soggetti psicotici in un processo ritmico-musicale controllato; sullo studio delle difficoltà di produzione ritmica come sintomo di patologie di vario genere. Il fattore ritmo interviene in maniera sostanziale nelle strategie a livello cognitivo e ...
Leggi Tutto
Saliva
Daniela Caporossi
La saliva è un secreto ricco di enzimi e tamponi, prodotto dalle ghiandole salivari presenti nel cavo orale (v. il capitolo Testa, Cavità orale). Ha la funzione di lubrificare [...] , la popolazione batterica all'interno del cavo orale. Alterazioni nella produzione salivare, causate da stress emotivi o altri fattori, determinano una proliferazione della flora batterica con infezioni ricorrenti e patologie a carico di gengive ...
Leggi Tutto
Adenoidi
Daniela Caporossi
La tonsilla adenoidea, o tonsilla faringea, appartiene al tessuto linfatico diffuso e rappresenta un accumulo linfatico organizzato localizzato nella volta della rinofaringe. [...] partecipa attivamente, con milza e timo, alla produzione di linfociti, i quali si formano in T, linfociti B) e fattori diffusibili (immunoglobuline), in grado linfoide si ritrovano nella parete della bocca e della faringe negli Anfibi e strutture di ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...