Impotenza
Franco Dondero
Si definisce impotenza, o disfunzione erettile (termine medico attualmente più diffuso), l'incapacità persistente di raggiungere o mantenere un'erezione idonea a ottenere una [...] 'ipo- o l'iperfunzione della tiroide e dei surreni, l'eccesso di produzione di prolattina, le alterazioni forma primitivamente psicogena od organica, e permettono di valutare gli eventuali fattori di rischio: l'abuso di alcol e tabacco, l'uso ...
Leggi Tutto
Tetano
Antonio Sebastiani
Giorgio Quaranta
Il tetano (dal greco τέτανος, "rigidità") è una grave malattia infettiva che colpisce l'uomo e molti animali; è dovuta a uno schizomicete, Clostridium tetani, [...] ) o di quello ostetrico. La germinazione delle spore e la produzione di tossina sono immediatamente successive alla fase è associata a fattori di ordine ecologico, sociosanitario, socioeconomico e culturale, che sono alla base della sua prevalenza in ...
Leggi Tutto
Segmentazione
Maurizia Alippi Cappelletti
La segmentazione è il processo per mezzo del quale la cellula uovo fecondata - oppure partenogenetica, nelle specie in cui si attua questo tipo di riproduzione [...] si dispongono lungo distinti assi di simmetria. I fattori che determinano tale simmetria sono distribuiti secondo gradienti a cellulari, dato che codificano le proteine dell'organismo in formazione con la produzione di nuovi acidi nucleici da entrambi ...
Leggi Tutto
Gamete
Jacques Testart
Il termine gamete (dal greco γαμέτης, "marito, coniuge", derivato di γαμέω, "sposare") indica le cellule, dette anche sessuali, destinate a unirsi nel processo della fecondazione [...] dell'ovulazione; nella donna, tali modificazioni possono essere individuate nelle mestruazioni, che segnalano l'assenza di fecondazione, due settimane dopo la produzione un fattore indispensabile per la trasformazione del nucleo dello spermatozoo ...
Leggi Tutto
Placenta
Rosadele Cicchetti
Red.
La placenta (dal greco πλακοῦς, "che ha forma schiacciata") è un annesso fetale di duplice origine costituito da una parte embrionale, il corion, e da una parte materna, [...] organo, fegato compreso: si calcola che nella fase terminale la sua produzione di proteine sia pari a 7,5 g al giorno. La sua cataboliti in senso inverso. Il fattore che determina il miglioramento dell'interconnessione placentare è il progressivo ...
Leggi Tutto
Gozzo
Domenico Andreani
Alberto Signore
Con il termine gozzo, o struma, viene indicata genericamente una tiroide aumentata di volume, indipendentemente dalle cause che ne hanno provocato l'ingrandimento [...] una risposta esagerata allo stimolo determinato dal fattore di liberazione dell'ormone tireotropo (TRH, Thyrotropin releasing hormone valori sierici di tireoglobulina associati o meno a produzione di autoanticorpi. Questi elementi non sono però ...
Leggi Tutto
Coma
Corrado Manni
Il coma (termine che deriva dal greco κῶμα, "sonno") è la conseguenza di un processo patologico che, direttamente o indirettamente, ha coinvolto l'encefalo e ne ha compromesso la [...] o da alterazioni della temperatura corporea (ipo- e ipertermia); accumulo, per eccesso di produzione o per insufficiente dei riflessi del tronco o dell'elettroencefalogramma e presenza di fattori concomitanti (farmaci depressori del sistema ...
Leggi Tutto
Espressione
Karl Grammer
Klaus Atzwanger
L'espressione è il modo in cui si manifestano esteriormente, attraverso gli atteggiamenti del volto, i gesti e il movimento dell'intero corpo, le emozioni, [...] non verbale serva unicamente a facilitare la produzionedella comunicazione verbale (Wylie 1985). In ogni caso che la velocità con cui si cammina è correlata, oltre che con fattori quali la cultura, il sesso, l'età, l'altezza corporea, anche ...
Leggi Tutto
Sviluppo
Ivan Nicoletti
Durante la crescita, dall'uovo fecondato all'età adulta, i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni e mutano di forma, e al tempo stesso ampliano e affinano le loro funzioni. [...] o somatotropo (GH, Growth hormone), che agisce sulla zona di accrescimento delle ossa, promuovendo la differenziazione dei condrociti, cui segue la produzione locale del fattore di crescita IGF-I (Insulin-like growth factor-I), che interviene nell ...
Leggi Tutto
Escreato
Anna Maria Verde
Il termine escreato, che deriva dal latino exscreatio (da exscreare, "spurgarsi tossendo"), indica il materiale proveniente dall'apparato respiratorio che viene eliminato per [...] liquido tensioattivo nei piccoli bronchi è considerata uno dei fattori che ne mantengono la pervietà durante l'espirazione ( della definizione ufficiale della malattia formulata dall'OMS: "La bronchite cronica è una condizione di eccessiva produzione ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...