La grande scienza. Immunologia
Alberto Mantovani
Immunologia
La sopravvivenza dell'individuo e della specie in un ambiente microbiologico potenzialmente ostile dipende dall'esistenza di un sistema immunitario [...] è quello di amplificare i meccanismi dell'immunità innata a tale livello. A livello locale, le citochine infiammatorie primarie agiscono inducendo la produzione di mediatori secondari (chemochine, fattori di crescita, molecole adesive, mediatori ...
Leggi Tutto
Corsa
Pietro Enrico di Prampero
Il termine corsa, che riguardo agli animali indica un'andatura rapida, quando viene usato in riferimento all'uomo definisce specificamente un modo veloce di locomozione [...] con l'allenamento, così che non è possibile escludere fattori naturali preesistenti negli atleti in cui si è trovato un energetici e della (massima) produzione di acido lattico. Il terzo termine è dovuto al fatto che, all'inizio della prova, . ...
Leggi Tutto
Luce
Rosadele Cicchetti
Dal latino lux, affine all'aggettivo greco λευκός, "brillante, bianco", il termine definisce la regione dello spettro elettromagnetico di lunghezza d'onda compresa tra 380 e [...] interno, detto orologio biologico, essi possono essere modificati da fattori esterni, come la luce: è ormai evidente che le radiazioni luminose sono indispensabili per la produzione, nell'organismo, della vitamina D, la cui sintesi avviene nella ...
Leggi Tutto
Norma
Giancarlo Urbinati
Marco Bussagli
In una delle sue accezioni, il termine norma indica il modo in cui un fatto si verifica abitualmente in determinate circostanze, corrispondendo a normalità e [...] ridurre l'intero processo speculativo alla semplice produzione di una formula applicativa che si limiti a trad. it. Bologna, Il Mulino, 1962);
cnr-ats-rf2, I fattori di rischio dell'arteriosclerosi in Italia. La fase A del progetto CNR-RF2, "Giornale ...
Leggi Tutto
Pancreas
Daniela Caporossi
Livio Capocaccia
Il pancreas (dal greco πάγκρεας, composto di πᾶν, "tutto", e κρέας, "carne") è un organo retroperitoneale privo di capsula, non palpabile e di difficile [...] specifiche patologie, si può affermare che qualsiasi causa riduca la produzione degli enzimi pancreatici (in genere, le pancreatiti) o cicatriziali dei dotti principali biliari, della papilla di Vater ecc.; fattori di rischio assai importanti sono ...
Leggi Tutto
Memoria immunologica
Jonathan Sprent
David F. Tough
È noto ormai da molto tempo che la prima esposizione a un agente infettivo determina spesso in un organismo la capacità di salvaguardarsi per tutta [...] comunque che sia più importante la stimolazione dell'immunità grazie alla continua produzione di citochine (come l'interferone di forse da entrambi questi fattori. La conservazione di una certa frazione delle cellule della memoria in uno stato di ...
Leggi Tutto
Urina
Gabriella Argentin
Red.
L'urina (dal latino urina, affine al greco οὖρον, "urina") è il prodotto finale dell'escrezione renale; si presenta normalmente come un liquido limpido giallognolo, di [...] della preurina risulta di gran lunga maggiore di quella dell'urina definitiva, aggirandosi nelle 24 ore intorno a 180 l, ed è condizionata da fattori alcol inibiscono l'azione dell'ormone antidiuretico, incrementando quindi la produzione di urina. La ...
Leggi Tutto
Prostata
Gabriella Argentin
Franco Di Silverio
Alessandro Sciarra
La prostata (dal francese prostate, ripreso dal greco προστάτης, alla lettera "che sta davanti") è un organo ghiandolare, fibromuscolare [...] della crescita prostatica
La crescita e lo sviluppo prostatico dipendono dalla produzione degli ormoni androgeni. La differenziazione della si può affermare che l'aumento delle dimensioni prostatiche è un fattore necessario ma non sufficiente per il ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Andrea
Ugo Baldini
Nacque a Vicinale di Buttrio (Udine) da Francesco, piccolo proprietario terriero, e da Maria Trevisan, probabilmente il 30 ag. 1745 (come afferma il necrologio apparso [...] come uno dei fattori che hanno limitato la regno vegetale, cosicché nella sua produzione gli scritti zoologici s'alternano Gymnasii Patavini, Patavii 1841, pp. 68, 176; S. De Renzi, Storia della medicina in Italia, V, Napoli 1848, pp. 150 s., 164 s., ...
Leggi Tutto
AMANTEA, Giuseppe
Tullio Manzoni
Nato a Grimaldi, in provincia di Cosenza, il 24 marzo 1885 da Francesco Saverio e da Maria Nigro, dopo gli studi liceali seguendo la famiglia si trasferì a Roma, ove [...] . Egli infatti espresse il meglio della sua produzione scientifica proprio nella neurofisiologia, che pp. 259-262 (con L. Sarpi); Su alcuni fattoridell'epilessia sperimentale anche nei riguardi dell'epilessia umana, in Zacchia, I (1921), pp. 8 ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...