Alzheimer, morbo di
Pietro Calissano
Il morbo di Alzheimer (mdA) è una malattia che colpisce il cervello provocando un progressivo declino delle funzioni intellettuali. La diagnosi della malattia si [...] sia dovuta a una variegata serie di interazioni di fattori ambientali e componenti genetiche. Appare accertato che queste è quello di diminuirne la produzione. In teoria questo risultato può essere ottenuto riducendo l'attività delle secretasi β e γ. ...
Leggi Tutto
Genetica medica
Antonio Pizzuti
La genetica medica è la disciplina che si occupa di studiare le modalità di trasmissione e la patogenesi delle malattie che hanno in tutto o in parte come causa alcune [...] stato di malattia e di salute. L'assetto particolare e personale delle determinanti genetiche è il fattore principale della variabilità fenotipica negli esseri umani, nonché della predisposizione a eventi patologici. Si può anzi affermare che quasi ...
Leggi Tutto
Immaginazione
Alberto Oliverio
Bruno Callieri
Definita genericamente, l'immaginazione è la facoltà di formare immagini mentali, di trasformarle, di svilupparle e anche di deformarle. Nel linguaggio [...] sono più rare. Il fenomeno delle immagini postume è imputabile sia a fattori retinici, sia a fenomeni che significato di evasione e di compensazione come anche di produzione intellettuale, specialmente di natura artistica.
Bibliografia
j. ...
Leggi Tutto
Tiroide
Mario Andreoli
La ghiandola tiroide, o più comunemente tiroide (dal greco ϑυρεοειδής, "a forma di scudo oblungo"), è una ghiandola endocrina, che nei diversi Vertebrati ha morfologia e localizzazione [...] la secrezione iodotironinica. Infatti, quando la concentrazione ematica delle iodotironine, soprattutto della frazione libera diminuisce, l'ipofisi aumenta la produzione e la secrezione dell'ormone tireotropo che stimola la tiroide, esaltando la sua ...
Leggi Tutto
DE GIOVANNI, Achille
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sabbioneta (Mantova) il 28 sett. 1838 da Mario, medico condotto e possidente, prematuramente scomparso, e Rosina Traversi. Adolescente, sentì il richiamo [...] chiarificazione dei meccanismi fisici che intervengono nella produzione dei fenomeni acustici, rilevabili attraverso la delle malattie, dominante nel periodo di fiorente sviluppo della batteriologia, quello dei fattori costituzionali, cioè della ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Epidemiologia
Paolo Vineis
Epidemiologia
L'epidemiologia è lo studio della distribuzione e dei determinanti della salute e della malattia nelle popolazioni. La semplice descrizione [...] complesse tra fattori ambientali e fattori genetici ('interazioni geni-ambiente').
Trovare le cause delle malattie comporta dunque produzione di cibi salati, nonostante le forti evidenze sulla relazione causale sale-ipertensione; (d) molte delle ...
Leggi Tutto
Erboristeria
Paola Lanzara e Gabriela Mazzanti
Il termine erboristeria, traduzione del francese herboristerie, a sua volta derivato del latino herbula, "erbetta", indica la raccolta delle piante, spontanee [...] la produzione di nuovi farmaci, molto spesso utilizzando a modello quelli naturali, come per es. la sintesi dell'acido infine, la droga può contenere inquinanti ambientali. Tali fattori possono rendere una droga di bassa qualità o addirittura ...
Leggi Tutto
Stomaco
Daniela Caporossi
Francesco Angelico
Lo stomaco è un organo cavo posto nella parte superiore dell'addome. Occupa gran parte dell'epigastrio e dell'ipocondrio sinistro e costituisce un ampio [...] 'antro e nel corpo dello stomaco. Le ghiandole sono strutture complesse formate da cellule che esplicano funzioni differenti, fra le quali le più importanti sono la produzione di muco, di acido cloridrico, di pepsinogeno, di fattore intrinseco e di ...
Leggi Tutto
Cadavere
Angelo Fiori
Franco Cardini
Il termine latino cadaver (dal verbo cado, "cadere") indicava ogni tipo di corpo senza vita, sia umano sia animale. In italiano invece - per influsso della cultura [...] variabilità in rapporto a fattori interni e soprattutto esterni al cadavere. In linea di massima, l'andamento della perdita di calore di un cadavere è minimo nelle prime 3-4 ore della morte, anche perché perdura una certa produzione di calore dovuta ...
Leggi Tutto
Osteoporosi
Gaetano Crepaldi
Sandro Giannini
L'osteoporosi è una malattia dello scheletro, caratterizzata da una riduzione della densità e da un'alterazione microarchitetturale del tessuto osseo, tali [...] indipendente, ma si scambiano, attraverso la produzione di numerose sostanze, continui e specifici messaggi più rapida a livello dell'osso trabecolare e più lenta per quanto riguarda il tessuto corticale. I fattori che condizionano questa progressiva ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...