Trombosi coronarica
CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] coronarica, in funzione della complessità della natura della malattia occlusiva e della varietà dei fattori che possono contribuire glicolitica e ha un isoenzima LDH che accentua la produzione di lattato, il muscolo cardiaco dipende da un metabolismo ...
Leggi Tutto
Sistema reticoloendoteliale
AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi
di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi
SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] ed elastasi, prostaglandine e altri ancora (dalla produzione di alcuni di questi fattori dipendono certe funzioni descritte qui di seguito); b) rimozione dal sangue, per mezzo della fagocitosi, di materiali tessutali autologhi al termine del ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] Tali sostanze, definite in passato fattori liberanti e fattori inibenti, attualmente vengono più umidifica la bocca e le labbra, rendendole scorrevoli per la produzionedella parola; ha una funzione detergente per bocca e denti, liberandoli ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] regolazione dell'attività dell'NGF, e inoltre è ipotizzabile che i fattori neurotrofici possano influenzare il trattamento dell'informazione le sequenze, come avviene nell' apprendimento e nella produzione di schemi logici (Alavi e Taylor, 1996). La ...
Leggi Tutto
Immagini del linguaggio
Friedmann Pulvermüller
(Sozialwissenschaftliche Fakultät, Universität Konstanz, Costanza, Germania)
Secondo le teorie del 19° secolo, il linguaggio era localizzato in due piccole [...] suggerisce invece una diversa visione.
Sebbene i fattori genetici o ambientali, o entrambi, portino a un'attivazione maggiore della corteccia perisilviana sinistra, in relazione alla produzione o alla percezione del linguaggio, l'articolazione ...
Leggi Tutto
Le immagini endoscopiche
Domenico Scannicchio
Antonio Minni
Marco de Vincentiis
Federico Venuta
Erino Angelo Rendina
Tiziano Di Giacomo
Costante Ricci
Enrico Grasso
Marco Crovaro
Alessandro [...] ; in caso di calcolosi della colecisti, in assenza di fattori predittivi di calcolosi della via biliare; per la del laser per la produzione di onde d'urto. Entrambe le tecniche necessitano di un puntamento sotto visione della sonda, per evitare ...
Leggi Tutto
Epilessia
FFranco Angeleri e Zdenaek Servit
di Franco Angeleri e Zdenæk Servít
Epilessia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiopatologia (patogenesi) dell'epilessia: a) patogenesi della crisi epilettica; [...] veglia-sonno.
2. Fattori patogenetici fondamentall dell'epilessia. - I fattori patogenetici dell'epilessia possono essere rappresentandone un processo collaterale, e pertanto concorre alla produzione neuronale di energia. La piridossina (vitamina B6) ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] per ottenere un'immagine funzionale della tiroide, ghiandola specializzata nella produzione di ormoni iodati, è il rumore. In uno smoothing a 9 punti è possibile utilizzare diversi fattori di peso (per es., i valori più alti per il pixel centrale ...
Leggi Tutto
Sonno
GGiuseppe Moruzzi
di Giuseppe Moruzzi
Sonno
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Fenomenologia del sonno: a) il ciclo sonno-veglia; b) sonno sincronizzato e sonno desincronizzato. 3. Effetti [...] i periodi di sincronizzazione dell'EEG e deprimevano l'attività locomotoria per circa 6 ore. Altri fattori sono stati trovati da M Nell'animale sveglio lo scopo principale della scarica dei neuroni è la produzione di determinati movimenti, e cioè di ...
Leggi Tutto
Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] della RMN hanno consentito di ridurre l'effetto di alcuni di questi fattori. È il caso, per esempio, della -11, l'azoto-13 e l'ossigeno-15, richiede, per la loro produzione, la presenza di un ciclotrone nella stessa sede del centro PET; il fluoro18 ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...