La patologia del c. riguarda le alterazioni diffuse, e non limitate a qualche organo, del connettivo c., cioè di quel connettivo che è caratterizzato dalla presenza di fibre collagene immerse, insieme [...] terapia antidisreattiva. Si ammette quindi che il fattore patogenetico comune delle malattie del c. sia un'alterata reattività cachessia, tachicardia; la varia localizzazione delle lesioni arteriose, con produzione finale di processi ischemici o di ...
Leggi Tutto
IONICI, SQUILIBRI
Giovanni Felice Azzone
Con riferimento al fondamentale concetto, in fisiologia, di omeostasi (v. App. IV, ii, p. 667), va ricordato che il mantenimento della vita richiede da parte [...] pressione dell'apparato iuxtaglomerulare a cui fa seguito una risposta di numerosi altri fattoridell'1-2%, stimola la produzione di ormone antidiuretico il quale modifica l'escrezione dell'acqua e così normalizza la tonicità. Il mantenimento della ...
Leggi Tutto
Col termine e., o ematopoiesi (dal greco α`ιμα, "sangue", e ποίηϚιψ, "produzione"), viene indicata la complessa funzione dell'organismo umano che consente un costante rinnovamento e una conseguente continua [...] produzione degli elementi figurati del sangue, cioè degli eritrociti (o globuli rossi), dei leucociti (o globuli bianchi endoteliali e dai fibroblasti.
3) M-CSF (fattore stimolante la crescita delle colonie macrofagiche), il cui gene è localizzato sul ...
Leggi Tutto
. Anatomia patologica (III, p. 736). - Gli aspetti fondamentali sotto i quali l'infiammazione dell'appendice suole presentarsi, secondo i testi classici dell'anatomia patologica e della chirurgia, sono [...] . La prima ha al suo attivo dati sperimentali (produzione di processi infiammatorî appendicolari, quando si iniettino germi in presenti un comportamento analogo a quello delle tonsille di fronte ai fattori patogeni infettivi. Non va infine dimenticato ...
Leggi Tutto
Scienza che si occupa degli aspetti riproduttivi e sessuali dell'uomo nelle varie fasi della vita: a. pediatrica, dell'adulto, geriatrica. Sviluppatasi come scienza clinica negli ultimi trent'anni, ha [...] neurotrasmettitoriali cerebrali che fanno della dopamina e dei GnRH (fattori di liberazione delle gonadotropine) i principali fattori di stimolo dell'attività sessuale, e della serotonina il principale inibitore della stessa. Il testosterone agisce ...
Leggi Tutto
Gene
Burke H. Judd
sommario: 1. Introduzione. 2. Il mendelismo. 3. La teoria cromosomica dell'eredità. 4. La scoperta dell'associazione (linkage). 5. La mutazione. 6. La funzione del gene. 7. ‟Un gene [...] A + T. Questa scoperta si dimostrò un fattore essenziàle nel promuovere la ricostruzione della struttura del DNA (v. acidi nucleici) portata a e pesanti. Questo sistema combinatorio consente la produzione di moltissimi tipi diversi di anticorpi. Il ...
Leggi Tutto
Embriologia
Alberto Monroy
di Alberto Monroy
Embriologia
sommario: 1. Introduzione generale. 2. La ricerca embriologica nella prima metà del secolo. a) Regolazione e prelocalizzazione. b) Induzione [...] da un processo di amplificazione genica, consistente nella produzione di una grande quantità di copie supplementari di dell'eme. Poiché l'ALA è un precursore dell'eme, ciò significa che a questo stadio il fattore limitante della sintesi dell'eme ...
Leggi Tutto
Mauro Moroni
Aids
Se lo conosci lo eviti
25 anni di AIDS
di
1° dicembre 2006
Secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute in occasione della Giornata mondiale dell’AIDS, ogni anno in Italia si registrano [...] con la produzione di nuovi virus. I pezzi di HIV prodotti dalla cellula iniziano ad assemblarsi già all’interno della cellula 3,4 nel 1985, è sceso a 2,2 nel 2004. Tra i fattori di rischio, la tossicodipendenza è crollata dal 63,1% del 1985 all’11,4 ...
Leggi Tutto
Parkinson, malattia di
Paolo Calabresi
Laura Pierguidi
Aroldo Rossi
Quella di Parkinson è una delle più frequenti malattie degenerative del sistema nervoso centrale, e si caratterizza per la presenza [...] intracellulari potrebbe essere secondario a un eccesso di produzione oppure a una diminuzione di efficacia del processo di prima dell'esordio della MP. Fra i fattori di rischio per la depressione sono stati osservati un esordio precoce della MP, ...
Leggi Tutto
epidemie e pestilenze
Alberto D'Amato
Malattie che si diffondono in una popolazione
La malattia infettiva è una condizione nella quale un individuo viene contagiato da un microrganismo e può trasmetterlo [...] lo stato di malattia.
Il secondo fattore riguarda la capacità dell'ospite di difendersi dall'aggressione. Gli per l'uomo, ma che stimolano le difese organiche e la produzione di anticorpi (la risposta immunitaria) senza però esporre l'organismo ai ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...