(XIV, p. 927; App. II, i, p. 909; v. anche bioetica, App. V, i, p. 368)
Fecondazione artificiale e assistita
La possibilità di assistere, in vario modo, le coppie sterili o scarsamente fertili desiderose [...] Le ragioni dell'aumento della sterilità non sono del tutto chiare: si tratta probabilmente di numerosi fattori, non tutti delle cellule embrionali che consentano la produzione di gemelli identici e che migliorino le probabilità di successo delle f ...
Leggi Tutto
Immunopatologia
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 622)
Gli aspetti più rilevanti nell'ambito dell'immunologia hanno riguardato, negli anni Novanta, varie malattie, con una migliore definizione [...] e non si osserva la produzione di IFN γ (interferone), che è uno dei primi importanti fattori di stimolo per le cellule ' rispetto, per esempio, a quanto si verifica con l'attivazione delle TH1 che producono citochine (quali l'IFN-γ e IL-2) ...
Leggi Tutto
TESSUTO
Raffaele Geremia
(XXXIII, p. 703)
Biologia. - Il termine t. è usato in istologia, anatomia microscopica e in genere in biologia per definire raggruppamenti di cellule che svolgono la stessa [...] caso di perdita di epidermide per abrasioni o ustioni, venendo a mancare la produzione di questi fattori, si assiste a un'accelerazione del ritmo di divisione delle cellule staminali per ripristinare rapidamente lo spessore. A livello degli epiteli ...
Leggi Tutto
Invecchiamento
Carlo Bertoni Freddari
Con il termine invecchiamento si indica il deteriorarsi progressivo, dovuto al tempo, della capacità di un organismo di adattarsi alle modificazioni ambientali [...] sia sicuramente da considerare un processo multifattoriale, la produzione di specie reattive dell'ossigeno (i radicali liberi) e una risposta proporzionata allo stress ossidativo rappresentano i fattori chiave che determinano la longevità. Quello che ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 932)
Con il termine generico e. indichiamo tutte quelle patologie che colpiscono il sistema emopoietico. In questa sede ci limiteremo a descrivere brevemente alcune delle e. che si riscontrano [...] cellule di questa leucemia la presenza del fattore di Von Willebrandt e delle glicoproteine della membrana piastrinica Ib, IIb/IIIa, IIIa. principalmente nel midollo; b) alterata e ridotta produzione di cellule normali nel sangue. Di conseguenza ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 935)
Strutture neurofisiologiche delle emozioni. - Il termine e., per i suoi rapporti con il linguaggio comune, presenta un'intrinseca ambiguità ed è definito in modi diversi da autori diversi. [...] vago, che intervengono nella produzionedelle componenti simpatica e parasimpatica della risposta vegetativa.
Rostralmente l ; b) di fattori di liberazione e d'inibizione ormonale, che dall'eminenza mediana dell'ipotalamo vengono trasportati lungo ...
Leggi Tutto
La c. è la scienza della cosmesi. Il termine cosmesi deriva dalle parole greche kósmos (ordine, ornamento) e kósmesis (l'adornare) e indica, nella sua accezione più ampia, i trattamenti e le tecniche di [...] rughe del volto, che peraltro sono accentuate anche da altri fattori come l'incessante attività dei muscoli mimici, la lassità muscolare, in conseguenza della iperattività della 5-alfa reduttasi tipo i che stimola la produzione ghiandolare. Gli ...
Leggi Tutto
La d. è quella branca della scienza dell'alimentazione (v. in questa App.), la quale studia le leggi generali dell'alimentazione e della nutrizione dell'uomo malato. Attraverso l'applicazione delle norme [...] .
Per mantenere l'equilibrio fra i componenti qualitativi della razione alimentare (fattori nutritivi), è necessario che il regime preveda una ripartizione il regime ipoprotidico si evita la eccessiva produzione di urea e, quindi, riducendo al minimo ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni anche la terminologia attinente alla d. si è adeguata alla necessità di esprimere nuovi concetti, di definire ruoli professionali prima inesistenti e di rispecchiare certi contenuti [...] tra l'altro, di un'abnorme produzione endogena di corpi chetonici (chetoacidosi) fattori antiemorragici, emopoietici, ecc.). In tale condizione, infatti, sussiste un'estrema compromissione della sintesi protidica da parte del fegato, causa prima dell ...
Leggi Tutto
In psicofisiologia il termine biofeedback (BFB; comp. da bio-, "vita", e dall'ingl. feedback, "retroazione") definisce un insieme di tecniche intese a produrre il controllo di attività biologiche non immediatamente [...] delle variabili implicate nelle procedure di BFB ha stimolato una considerevole produzione di ricerche sperimentali sull'entità delle fisiologiche indotte dalle tecniche, da una serie di fattori più generali − per es. la ristrutturazione cognitiva ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...