Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] centro culturale (2.450.000 ab.).
Fattore fondamentale della crescita economica moderna del paese è stata la continuità è A. Fugard: la sua vasta produzione drammatica, connotata da una cruda denuncia della disumanità del regime, ha assunto poi toni ...
Leggi Tutto
oceanologìa Parte della geofisica che studia l'oceano, inteso come il continuo acqueo, sia pure frammentato dai continenti, presente sulla superficie terrestre.
Abstract di approfondimento da Oceanologia [...] su dodici regioni del mondo classificate secondo fattori di immissione economici (lavoro, capitale, dell’IGSM è la produzione di scenari. La fig. 7 mostra l’innalzamento della concentrazione globale di anidride carbonica (A) e della temperatura ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N e a NO con il Burkina Faso, a E con il Togo, a O con la Costa d’Avorio; a S si affaccia sul Golfo di Guinea.
Il territorio del G. (che prima del conseguimento [...] del prodotto interno lordo stimata al 6,3% nel 2008, diminuzione dell’inflazione e ripresa delle principali produzioni ed esportazioni). Permangono tuttavia fattori di fragilità del sistema economico, legati principalmente al fatto che la struttura ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] i lavori meno qualificati, l'indifferenza dei costi di trasporto dell'energia e dei materiali, necessari in quantità non rilevanti per molte produzioni avanzate. A ciò si aggiungono due fattori meno ponderabili: in primo luogo gli stati del Sud, più ...
Leggi Tutto
Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] pubblicate dal governo nel 1960. Esistono comunque fattori frenanti dello sviluppo economico, che sono sia interni che seguito tali direttive. Da una lettura attenta dellaproduzione letteraria cinese dell'ultimo periodo e dalle critiche fatte ai ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] economico di rilancio dell'occupazione e dellaproduzione, e di un progetto di riforma dello stato in senso di convivenza tradizionali. Questi fattori sociali e i caratteri stessi dell'architettura monumentale e dell'urbanesimo − meno elaborati e ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] , le restrizioni sull'attività privata dei contadini, furono i fattori principali di una crisi agricola gravissima. Il saggio d'incremento dellaproduzione agricola non raggiunse nel 1960-65 che il 14%, rispetto al 49% del 1955-59. Le condizioni ...
Leggi Tutto
Messico
Elio Manzi
Carlo Pietrobelli
Ghita Micieli de Biase
(XXII, p. 958; II, ii, p. 288; III, ii, p. 64; IV, ii, p. 432; V, iii, p. 427)
di Elio Manzi
Popolazione
Il M. presenta una situazione [...] siccità straordinaria e dal conseguente calo disastroso dellaproduzione cerealicola, occupa un ruolo sempre più ridotto distribuzione delle terre avviato nel 1917 e sostenuto dal presidente Cárdenas negli anni Trenta, contribuendo, tra altri fattori, ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 630). - La populazione del dominion al censimento 1931 è risultata di 10.376.786 ab., con un aumento di 1.588.303 individui rispetto al precedente del 1921. Tutte le provincie avvertono [...] scendere a 83,2% negli ultimi anni. Si nota quindi una diminuzione costante dellaproduzione relativa, che da 13,3 quintali per ettaro nel 1909-1913 cala a dell'Impero britannico, della nazione canadese. A queste tendenze concorrono due fattori ...
Leggi Tutto
Indonesia
Albertina Migliaccio
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato insulare dell'Asia sud-orientale. La crisi economico-finanziaria che ha coinvolto molti Paesi [...] a un forte ridimensionamento dellaproduzione di propano (GPL), fino ad allora una delle principali attività legate alla consistenti flussi di capitale estero. Tra i principali fattori che frenano gli investitori internazionali vanno annoverati il ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...