FISICA COSMICA
Livio Scarsi
Si potrebbe definire come ''fisica cosmica'' il settore della conoscenza che si occupa della struttura e dei fenomeni presenti nello spazio esterno alla Terra, da quello [...] congelati ed è quindi soggetto alla variabilità di questi fattori. In aggiunta alla componente media galattica si frammischia 511 MeV) e della supernova 1974A (righe di decadimento del Co56).
Astronomia con neutrini. - Produzione di neutrini in corpi ...
Leggi Tutto
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine naturale, e a loro volta ragionevolmente [...] di un'opera di ingegneria - una diga finalizzata alla produzione di elettricità - in un sito geologicamente inadatto.
A terremoti) anche di modesta entità.
Un altro fattore che concorre ad aggravare le conseguenze delle c. n., anch'esso legato alla ...
Leggi Tutto
MAGNETICI, MATERIALI
Gian Pietro Soardo
(v. magnetismo, XXI, p. 922; App. II, II, p. 243; III, II, p. 7; IV, II, p. 368)
I m.m. si distinguono essenzialmente in base alla forma del ciclo d'isteresi, [...] a valori superiori ai 20 kJ/m3.
Materiali duri di recente produzione, molto migliori ma più costosi di quelli citati, sono la lega di guasto. Tuttavia la diffusione delle memorie a bolle è stata frenata da vari fattori tecnologici di sviluppo e di ...
Leggi Tutto
Nel corso del periodo 1965-2005 i disastri provocati da c. n. (terremoti, eruzioni vulcaniche, inondazioni, cicloni tropicali, siccità) sono progressivamente aumentati di numero, e il loro impatto sullo [...] connesse alla riduzione dei livelli di produzione a seguito dei danni riportati dagli apparati della degradazione ambientale, con conseguente aumento della vulnerabilità umana e della gravità dell'impatto dei disastri. Uno dei principali fattori ...
Leggi Tutto
Terra e spazio circumterrestre
Marcello Coradini
Maurizio Fea
Con la locuzione Terra e spazio circumterrestre ci si riferisce alla regione dello spazio che racchiude la Terra e in cui si risentono [...] sono legate a fattori esterni alla Terra di questo sistema risiede sia nella produzione di energia elettrica sia nella ionosfera è estremamente rarefatta contenendo solamente l'1% circa della massa atmosferica; la sua temperatura diurna varia dai 200 ...
Leggi Tutto
Relativamente allo sviluppo delle conoscenze sull'a. t., la circostanza che ha causato un decisivo progresso a partire dai primi anni Sessanta del 20° sec. è stata l'utilizzazione di strumenti di misurazione [...] di combustione non è soltanto la detta conseguente variazione delle caratteristiche termiche dell'a. t., ma anche la produzione nell'aria sia di cosiddetti gas secondari della combustione (centinaia di composti derivanti da complesse reazioni ...
Leggi Tutto
ILLUMINAZIONE (XVIII, p. 839; App. II, 11, p. 7)
Andrea DEL MONACO
Fotometria. - La crescente importanza e diffusione della tecnica della i. ha reso necessario ed ha favorito lo svilupparsi dei metodi [...] una produzione di 40 lumen per watt: a parità di energia spesa è quindi possibile realizzare valori dello illuminamento a base per i progetti della nuova sistemazione della illuminazione pubblica di Roma. I fattori che consentono la realizzazione ...
Leggi Tutto
Elettrodinamica quantistica
EEmilio Picasso
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Interpretazione grafica di alcuni processi elettrodinamici. 3 Verifiche sperimentali dell'elettrodinamica: generalità. 4. [...] diagramma (III) rappresenta la produzione di coppie di fotoni a causa dell'annichilazione di una coppia elettrone- il muone darebbero luogo a un cambiamento del valore dell'anomalia aμ di un fattore (mμ/me)2, più grande del cambiamento indotto ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] probabilità pn rimangono invariate se la ψ si moltiplica per un fattore di fase c = eiα (α reale), il che si primo atto virtuale è l'assorbimento del fotone iniziale, con produzione immediata dell'elettrone finale, ma non è l'elettrone iniziale che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] è somma di un primo e di un numero con al più due fattori primi. Chen dimostra anche che esistono infiniti primi p tali che p+ gene sintetizzato dopo quello che codifica per la produzione del tRNA dell'alanina del lievito, sintetizzato nel 1970 da Har ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...