Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Dinamica economica
Roberto Scazzieri
Secondo una definizione classica, un sistema economico dinamico comprende relazioni il cui andamento nel tempo è determinato da equazioni le cui rispettive incognite [...] che il sistema economico sia sottoposto a cambiamenti («fattori di dinamismo») da cui derivano «le variazioni una struttura dei prezzi in evoluzione [...] una struttura dellaproduzione in evoluzione [...] un andamento dinamico del salario unitario ...
Leggi Tutto
Maturità economica
Charles P. Kindleberger
Introduzione
L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] negli Stati Uniti la tendenza a emulare gli eroi dellaproduzione è stata soppiantata dalla tendenza a emulare gli eroi paese o di una regione può essere alterato da svariati fattori esterni: una guerra, nuove scoperte, disastri come terremoti ed ...
Leggi Tutto
FANTINI, Oddone
Marina Colonna
Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] . Appare da questi scritti che "il principio della solidarietà e della collaborazione tra i fattori produttivi" promosso ed esaltato dal regime "a tutela dellaproduzione e dello sviluppo economico della Nazione" costituì la motivazione di fondo che ...
Leggi Tutto
LANCIA, Vincenzo
Franco Amatori
Nacque il 24 ag. 1881 a Fobello in alta Valsesia, terzo figlio di Giuseppe e Marianna Orgiazzi, originari della zona.
Giuseppe aveva accumulato una considerevole fortuna [...] fattori indispensabili alla crescita, come l'energia elettrica a basso prezzo, erano tutti elementi che contribuirono a fare di Torino la precoce capitale dell manageriale, la FIAT controllava più dell'80% dellaproduzione italiana. La possibilità di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercantilismo
Cosimo Perrotta
L’equivoco sul mercantilismo
Il mercantilismo è il pensiero economico dominante, con alcune eccezioni, dai primi decenni del 16° sec. ai primi decenni del 18°. Si tratta [...] . Non sarà una perdita, perché l’aumento del commercio e dellaproduzione farà affluire ancor più denaro di quanto ne esce.
L’unico delle città italiane. Esse vennero sostituite dagli Stati europei che si affacciano sull’Atlantico. Tuttavia i fattori ...
Leggi Tutto
Redditi, politica dei
Luigi Frey
Il concetto originario di politica dei redditi
È ormai generalmente riconosciuto che nei sistemi economici moderni gli organi pubblici devono affrontare complicate problematiche, [...] una parte, offrire delle garanzie pressoché immediate sulle modalità di distribuzione nel lungo periodo dellaproduzione crescente, e, la distribuzione del prodotto crescente tra i titolari dei fattori produttivi.
In secondo luogo, è stato messo in ...
Leggi Tutto
BERTOLLI
Luciano Segreto
Famiglia di imprenditori. L'avvio delle attività industriali della dinastia dei B. va situato nei primi decenni postunitari. Il capostipite, Francesco (nato a Lucca il 12 apr. [...] e amministrativa e il complessivo irrobustimento finanziario, restava tuttavia estremamente sensibile a numerosi fattori naturali ed economici. La produzionedell'olio di oliva negli anni Venti conobbe un andamento altalenante prima di essere ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Adamo
Renato Pasta
Nacque il 6 dic. 1748 a Firenze, primogenito di Orazio di Mattia e di Rosalinda di Adamo Werner di Heidelberg. Ricevuti i primi rudimenti d'istruzione nella cerchia familiare, [...] fattori o coloni parziari in possesso di un grado minimo di acculturazione - non furono sufficienti a vincere l'apatia di un pubblico, quello dello Stato della con il valore di mercato dellaproduzione di grano desunto dalle medie pluriennali ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roccantonio
Francesco Di Battista
Nacque nell'aprile 1749 a Scilla (Reggio Calabria), in una famiglia borghese di recente e discreta fortuna, da Michelangelo, "dottore dell'una e dell'altra [...] dellaproduzione fondato sull'arrendamento e sui "regi compratori", si era pervenuti al riconoscimento unanime della sproporzione volta esaurito il prestito governativo) si aggiungevano fattori strutturali ed ambientali propri del Regno meridionale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Maria Gerardo Vito
Daniela Parisi
Francesco Vito, originario del casertano, dopo tre lauree conseguite all’Università di Napoli e una decina di anni di specializzazione in Italia e all’estero, [...] permetteva di evitare la caduta dei prezzi e dellaproduzione, e la conseguente uscita dal mercato di già tradotta in italiano da Paolo Baffi nel 1932 (con il titolo Fenomeni e fattori dei cicli economici, in Cicli economici, a cura di G. Mortara, 6° ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...