Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Il Medioevo tra etica e profitto
Giacomo Todeschini
Teologia, diritto e pensiero economico
Nel 1444 cessano di vivere due personaggi centrali della civiltà toscana cittadina e mercantile dell’ultimo [...] determinato dall’egemonia ecclesiastica nell’ambito dellaproduzione di scritture riguardanti, in particolare, teorica e pratica per la scarsità, sia essa dipendente da fattori esterni e accidentali, sia essa causata da un’abitudine di vita ...
Leggi Tutto
Sovrappiù, teorie del
Alessandro Roncaglia
Introduzione
Nel linguaggio comune, sovrappiù indica "tutto ciò che è in più del normale o del necessario". In questa accezione lo troviamo usato negli scritti [...] il reddito pro capite. Questo dipende da due fattori: la produttività dei lavoratori occupati nella produzione di merci, o lavoratori produttivi, e la quota dei lavoratori produttivi sul totale della popolazione. La divisione del lavoro ha un ruolo ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] fattori, diversi dalle sanzioni. Una certa corrente della ricerca sociologica, ad esempio, sostiene che il comportamento quotidiano delle un'altra persona ('utilità interdipendenti o funzioni dellaproduzione'). La legge sugli illeciti riguarda le ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] di innovazione e di qualità che di semplici fattori di costo.
La chiusura della questione meridionale
E allora: quando si è chiusa ogni possibilità di investire capitali nel rinnovamento dellaproduzione agricola.
Se quello del Mezzogiorno era stato ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] per quel reato, e u una variabile che cumula tutti gli altri fattori che al di là di quelli previsti influenzano la decisione. Un seconda generazione fanno della struttura organizzativa il proprio punto di forza. Si occupano dellaproduzione di beni ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] è stata legata, più che a fattori di tipo culturale, alle trasformazioni della società statunitense nel suo complesso, ai mutamenti nel mondo del lavoro e dellaproduzione, agli sviluppi dell'informatica e delle comunicazioni, nonché all'insieme di ...
Leggi Tutto
Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] - drastica caduta dei costi unitari all'aumento dellaproduzione - e di diversificazione - fabbricazione di beni diversi tonnellate (v. McCraw, 1986). Punto d'arrivo dell'interazione dei fattori sino a ora menzionati è il raggiungimento di posizioni ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] raggiungere il livello dei paesi leaders, con una crescita dellaproduzione pro capite pari al 3,4% annuo (ibid.).
La ritenuto necessario per far fronte ai cicli stagionali e altri fattori transitori, porterebbe a una diminuzione del 3% del prodotto ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] fattoridella tecnologia e dell'organizzazione, che abbiamo individuato come costitutivi della civiltà industriale, risultano ingigantiti dalla cornice fordista, che li ha dilatati fino a esasperarli. La standardizzazione attuata dalla produzione di ...
Leggi Tutto
Regolamentazione e deregolamentazione
Sandro Amorosino
1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali
Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...] la creazione di rendite di posizione eccessive; le esternalità dellaproduzione e del consumo (vale a dire l'addossamento di costi
In quest'ultimo quarto di secolo una serie di fattori eterogenei ma convergenti concorre ad indurre gli Stati a ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...