La grande crisi del nuovo secolo
Luigi Spaventa
Fra la metà degli anni Novanta del 20° sec. e i primi sei anni di quello successivo, l’economia mondiale conobbe uno sviluppo senza precedenti nella storia [...] del prodotto mondiale, con una caduta ancora maggiore dellaproduzione industriale e una caduta a due cifre dei volumi ritmi straordinari e con modalità inconsuete. Almeno tre i fattori che l’hanno favorita: gli squilibri macroeconomici mondiali; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] la divisione del lavoro, intesa come modo di organizzazione dellaproduzione che consente a tutti, anche ai meno dotati , con un prodotto, perché l’annullamento anche di un solo fattore azzera l’intero prodotto. Detto in altri termini, quella del ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] esempio, l'appropriazione da parte dei governi di una quota dellaproduzione agricola (sotto forma di 'decima', o forme analoghe) è nominale). Anche per il ruolo svolto da tali fattori, il conto della protezione sociale mostra, in Italia, un saldo ...
Leggi Tutto
Finanziari, intermediari
Francesco M. Frasca
Aspetti generali
Gli intermediari finanziari sono imprese specializzate nell'acquisto e nella vendita di attività finanziarie. Essi si inseriscono fra i [...] l'intervallo temporale tra il momento dellaproduzione e quello della vendita. Situazioni differenti si riscontrano esistono vantaggi legati alle economie di scala, per i fattori di rischio i benefici derivano dalla differenziazione degli impieghi. ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] ricchezza attraverso l'organizzazione di una pluralità di fattori produttivi e il contributo di una pluralità del mercato e dell'autorità statale nel condizionare i processi economici dellaproduzione, della distribuzione, dello scambio e del ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] dello sviluppo italiano.Sulla base anche di una ricerca che privilegia i fattori di diffusione spontanea e regionale dell' ogni possibilità di investire capitali nel rinnovamento dellaproduzione agricola.
Il meridionalismo
Con le Lettere ...
Leggi Tutto
Partecipazione agli utili
Mario Biagioli
di Mario Biagioli
Partecipazione agli utili
Cenni storici e definizione
L'idea che una parte degli utili di un'impresa debba essere distribuita tra i lavoratori [...] partecipazione agli utili degli operai sia essa stessa uno dei fattori di creazione dei profitti che si vogliono ripartire" (p. Poiché i costi unitari crescono a causa del ridursi dellaproduzione, le imprese non possono ridurre i prezzi per vendere ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] mercato locale. Tutto ciò prescinde da differenze nel costo dei fattori di produzione (paesi A e B molto dissimili per dotazione fattoriale e ambientale. Ma si pensi anche alla delocalizzazione dellaproduzione di beni di consumo e di beni intermedi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Finanza pubblica
Domenicantonio Fausto
Dopo i contributi di alcuni studiosi italiani alla letteratura sulla finanza pubblica nel periodo presmithiano (J.A. Schumpeter, History of economic analysis, [...] dal suo debito di imposta.
Si è espresso più volte in favore della teoria dello Stato come fattore di produzione Einaudi (Osservazioni critiche intorno alla teoria dell’ammortamento dell’imposta, cit., pp. 189-91; Se esiste, storicamente, la pretesa ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Ota Sik
sommario: 1. Breve excursus storico. 2. Difetti del dirigismo del sistema sovietico di pianificazione. 3. La riforma del sistema iugoslavo. 4. Le idee di riforma in Cecoslovacchia. [...] limitata. Da quel momento, per poter sostenere una crescita ulteriore dellaproduzione nel suo complesso, diventano sempre più importanti i fattori di crescita intensiva.
Fattori di crescita intensiva sono anzitutto il progresso tecnico, che è alla ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...