ROSTOW, Walt Whitman
Carla Esposito
Storico dell'economia ed economista statunitense, nato a New York il 7 ottobre 1916. Ha conseguito il Bachelor of Arts (1936) e il Ph.D. (1939) alla Yale University [...] di sviluppo di un'economia assumono rilievo fattori quali la propensione della società a sviluppare la scienza di base può "salire il livello dellaproduzione pro capite" determinato dall'impossibilità di valersi della scienza moderna. Nel secondo ...
Leggi Tutto
MERCURIO (XXII, p. 897; App. II, 11, p. 286)
Stefano La Colla
Una posizione di estrema tensione ha caratterizzato il mercato del m. per parecchi anni consecutivi in seguito al fatto che la domanda mondiale, [...] 'uso di questo metallo nella produzione di energia atomica sono stati i fattori che maggiormente hanno influenzato l notare l'andamento dellaproduzione messicana, che ha seguìto la curva ascendente e poi discendente della domanda americana, salendo ...
Leggi Tutto
MARCHAL, Jean
Economista, fratello di André, nato a Colombey-les-Belles, Meurthe-et-Moselle, nel 1905; professore nell'università di Nancy (1935) e, dal 1948, in quella di Parigi, membro del Conseil [...] ha elaborato una nuova teoria della distribuzione del reddito, tutta colorata di sociologia. Ritiene infatti valevole soltanto per periodi brevi la teoria tradizionale, che considera i prezzi dei fattori di produzione come redditi dei partecipanti al ...
Leggi Tutto
OLIGOPOLIO
Claudio Sardoni
L'o. è una forma di mercato che si caratterizza per una significativa interdipendenza strategica fra imprese: un'impresa oligopolistica prende le sue decisioni tenendo conto [...] imprese è meno favorita. D'altro canto la riduzione dei costi di produzione, determinata dal progresso tecnico, costituisce un altro fattore che opera nel senso della riduzione dei prezzi. Nel breve periodo, sono le variazioni dei costi diretti ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] le colonie non hanno convenienza a produrre tali beni per mancanza dei fattori produttivi adatti (ibid., pp. 574-575).
Tuttavia Smith compie degli Scambi e delle Valute.
L'istituzionalizzazione della difesa delleproduzioni nazionali, che di ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Pietro Maurandi
Nacque a Imola il 5 genn. 1873, da Ercole e Giulia Trotti, in una famiglia benestante e di antica nobiltà. A venti anni entrò nel Partito socialista, partecipando [...] senso subordinata alle condizioni del mercato, perché è l'esistenza dello scambio che influenza le decisioni delle imprese sulla produzionedelle merci e sull'utilizzazione dei fattori produttivi. Questa impostazione del G. è, di fatto, alla base ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] , ma anche dal contemporaneo contenimento dei consumi delle masse lavoratrici. L’aumento dellaproduzione agraria non si tradusse, infatti, in un incremento uniforme dei redditi per tutti i fattori produttivi. I salari aumentarono in misura assai ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] prodotto, del costo dei mezzi di produzione per unità di prodotto valutato sulla base dei rispettivi prezzi e di un fattore di profitto. Questi prezzi sono determinati tenendo conto delle influenze reciproche fra condizioni tecniche e distribuzione ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] di organizzazione e anche di produzione. Lo sviluppo a balzi e pause rende la previsione ancor più difficile, dato il frequente intervento di fattori psicologici e sociologici: per esempio, la pressione dell'opinione pubblica in un senso piuttosto ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] terra A sia la più fertile, e che il volume dellaproduzione sia tale che soltanto la metà della terra B sia messa a coltivazione. Sulla terra B a individuare delle connessioni causali tra uno o più macrofenomeni indicati come fattori causanti di ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...