OCCUPAZIONE PIENA (ingl. full employment)
Gaetano STAMMATI
La definizione di disoccupazione, da cui è necessario partire per arrivare al concetto di "piena occupazione", non è pacifica. Pure la necessità [...] la disoccupazione consistono essenzialmente nell'eliminare ogni fattore di rigidità dei salarî, lasciando che la lavoro in determinate direzioni, e infine al controllo dellaproduzione ai fini della domanda di lavoro.
La teoria keynesiana ha dato ...
Leggi Tutto
FLORICOLTURA
Tito Schiva
(XV, p. 558)
La f. industriale, definita come attività agricola per la produzione di fiori e piante a scopi ornamentali, ha avuto un notevole sviluppo nel periodo successivo [...] questo caso l'Olanda detiene il primato con il 51% dellaproduzione, seguita da Danimarca e Belgio.
Il consumo del fiore reciso presto per esprimere un giudizio sul loro successo (fattori diversi, biologici ed economici, potrebbero ostacolarlo), la ...
Leggi Tutto
ZONE DEPRESSE e arretrate
Alessandro MOLINARI
Si considerano economicamente depresse o arretrate le zone o regioni interne di uno stato, o singoli stati (o un insieme di stati o anche un intero continente) [...] ma con diverso grado di redditività dei varî fattori economici produttivi, con strutture e dinamiche demografiche, economiche soltanto con il 19% al valore lordo dellaproduzione industriale dell'Italia. L'artigianato rappresenta circa il 43% ...
Leggi Tutto
SIDERURGICA, INDUSTRIA
Alessandro Goglio-Giuseppe Rosa
La nascita dell'i.s. italiana risale alla prima metà del 19° secolo. Vero e proprio motore dello sviluppo economico, la siderurgia conobbe una [...] produttivi, sforzi di diversificazione delleproduzioni, assistenza ai clienti, concentrazione delle attività negli impianti più efficienti, attaccamento all'impresa si rivelarono anche in questa occasione fattori strategici d'importanza primaria ...
Leggi Tutto
SCAMBÎ INTERNAZIONALI
Orlando D'ALAURO
Nell'ultimo trentennio la teoria degli s. i. è stata sottoposta ad analisi d'indole diversa che hanno integrato o superato gli schemi classici (v. commercio: Commercio [...] dei redditi nei varî paesi) e alla possibilità delle offerte. Ogni paese tende a specializzarsi nelle produzioni di quelle merci che richiedono prevalentemente l'impiego di fattori in esso abbondanti (e quindi aventi prezzi relativamente ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440)
Luigi PEDRESCHI
B. Ci.
La popolazione è salita dai 9.625.499 ab. del 1947 agli 11.278.024 del 1958 e si avvia ormai verso gli 11 milioni e mezzo. [...] e da quelle tessile, navale, elettrica, ecc. L'indice dellaproduzione industriale, fatto pari a 100 quello del 1953, è stato condizionato da due fattori importanti: la liquidazione degli investimenti esteri a causa delle perdite territoriali ( ...
Leggi Tutto
SCORTE (XXXI, p. 214)
Ferdinando DI FENIZIO
Economia. - Con questa espressione (sin.: giacenze; franc.: Stocks; ingl.: Stocks; ted.: Vorräte) si indica un concetto assai usato nella scienza economica [...] conseguire il massimo profitto, acquista fra l'altro il fattore di produzione: materie prime. Queste sono in vario modo trasformate nel , questi indici. Associati tuttavia ad indici dellaproduzione, ottenuti con rilevazioni presso le stesse fonti ...
Leggi Tutto
SINDACATI INDUSTRIALI (XXXI, p. 832)
Franco VALSECCHI
Da oltre mezzo secolo gli aggruppamenti d'imprese, specialmente quelli tendenti a limitare la concorrenza (consorzî o cartelli), ma anche quelli [...] ecc., allorché essi esercitino effetti dannosi sull'espansione dellaproduzione e del commercio e sul mantenimento di alti vantaggi della concentrazione orizzontale e verticale, di fronte a scarsezza di materia prima o di altri fattori produttivi, ...
Leggi Tutto
Geomarketing
Piergiorgio Landini
Neologismo di matrice anglosassone, in uso, a partire dai primi anni Novanta del secolo scorso, in luogo del corrispondente italiano marketing territoriale o marketing [...] un mercato di sbocco, bassi costi dei fattori di produzione, conoscenze e capacità locali, dotazioni infrastrutturali reddito e posti di lavoro.
Nel nostro Paese, a fronte della progressiva devoluzione di funzioni dallo Stato a Regioni, Province e ...
Leggi Tutto
INTERDIPENDENZE STRUTTURALI, Analisi delle
Vera CAO-PINNA
1. È un'analisi statistica e matematica dei rapporti di interdipendenza tra le varie forme di attività economica (produzione, consumi, investimenti) [...] dello schema); dall'altro, di fornitori dei fattori produttivi primarî: terra, lavoro, capitali e importazioni (riga V dello di n equazioni lineari le cui sole incognite siano i valori delleproduzioni totali di ciascun settore (X1, X2, X3, ..., Xn). ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...