SOCIETÀ POSTINDUSTRIALE
Domenico De Masi
Come alla fine del 1700 si avvertì il passaggio dalla società rurale a quella industriale, ma si stentò a individuare e fissare i tratti essenziali della nuova [...] della conoscenza teorica, della pianificazione sociale, della ricerca scientifica, dellaproduzione di idee e dell'istruzione; il declino della industriale, si distingue anche per uno o più fattori determinanti di cui sia ben visibile la preminenza. ...
Leggi Tutto
VALUTAZIONE
Carlo Draghi
. Valutare significa accertare in misura di moneta il valore di un bene economico. La funzione amministrativa della valutazione interessa esclusivamente la ragioneria per quanto [...] scadenza di concessioni, la probabile necessità di trasformare la tecnica nella produzione; o da fattori di carattere generale come la probabile diminuzione dei prezzi delle merci fabbricate, il possibile mutamento nelle preferenze del mercato, che ...
Leggi Tutto
PARTECIPAZIONI STATALI
Alberto Pera
(App. III, II, p. 368; IV, II, p. 738)
Durante il periodo 1978-93 il sistema delle p.s., cioè di quelle imprese organizzate in forma di società di diritto privato, [...] sia una riduzione della manodopera che un aumento e una migliore valorizzazione dellaproduzione. Nel settore dell'EFIM che, oltre a registrare risultati di gestione altamente negativi, si trova in una pesantissima situazione debitoria. Vari fattori ...
Leggi Tutto
INTERESSE (XIX, p. 378)
Giovanni CALO'
Giovanni DEMARIA
Carlo DE CUGIS
Pedagogia. - Nell'accezione più vasta, psicologica, è la disposizione favorevole dell'animo verso un certo oggetto, l'attrazione [...] nelle preferenze, sottomettono il comportamento dell'i. all'azione di un particolare fattore di incertezza che non è però , tenendo cioè conto della posizione di massimo di utilità collettiva dellaproduzione e della distribuzione nel tempo. ...
Leggi Tutto
STATISTICA AZIENDALE
Elvio Mattioli
La s.a. è una disciplina che utilizza il metodo statistico per trattare fenomeni di rilevanza aziendale. Per meglio intendere le caratteristiche della s.a. conviene [...] ammontare di un fattore di produzione, tipicamente al numero di dipendenti (produttività generica del fattore lavoro). Un per la tecnologia, il controllo dellaproduzione e la gestione aziendale'', Atti della 36ª Riunione scientifica della S.I.S., i, ...
Leggi Tutto
PRESTITI INTERNAZIONALI
Giuseppe Ugo PAPI
Ugo SACCHETTI
Al risparmio estero possono ricorrere sia i governi sia i privati, ma, in entrambi i casi, affinché l'opportunità dell'operazione di finanziamento [...] degli interessi e delle quote di ammortamento dei prestiti, limiti che divengono angusti quando il paese creditore non desidera ricevere in pagamento merci e servizî del paese debitore, o valersi dei fattori di produzione di quest'ultimo ...
Leggi Tutto
SVILUPPO, Limiti dello
Roberto Vacca
L'esistenza di l. dello s., almeno della popolazione, fu già intuita da G. Botero alla fine del Cinquecento. Alla metà del Settecento R. Wallace, precorrendo T.R. [...] miliardi e sostenne che essa doveva poi essere diminuita per effetto di vari fattori limitanti fino a ridursi al suo tempo a circa 900 milioni. Le note coltivabili e perché l'aumento dellaproduzione industriale farebbe crescere inaccettabilmente l' ...
Leggi Tutto
Localizzazione e delocalizzazione
Cesare Emanuel
In senso letterale il termine localizzazione designa l'ubicazione di un'attività, di una impresa o di un bene in uno specifico luogo geografico. In senso [...] scelte di localizzazione, delocalizzazione e centralizzazione deve collocarsi la valutazione dei costi delle componenti o dei fattori generativi dellaproduzione. Partendo da questa base, l'economia e la geografia economica forniscono le informazioni ...
Leggi Tutto
UNIONI DOGANALI (v. unioni economiche, App. III, ii, p. 1014)
Rainer S. Masera
L'integrazione doganale tra paesi può assumere forme diverse. Il primo stadio è rappresentato dal sistema tariffario non [...] l'influenza esercitata sul risultato finale da alcuni fattori base, quali:1. il livello delle tariffe interne ed esterne prima e dopo il processo di unificazione, 2. le differenze nei costi unitari di produzione dei vari beni all'interno e all ...
Leggi Tutto
UNIONI ECONOMICHE
Orlando D'ALAURO
. Le u. e. sono raggruppamenti regionali fra paesi i quali stabiliscono di regolare in modo uniforme i loro rapporti economici internazionali. Esse possono assumere [...] e dei fattori produttivi dei paesi ad esse partecipanti, esigono non solo diffuse misure liberiste regionali, ma l'identità delle politiche economiche in tutti i settori: da quello delle relazioni internazionali a quelli dellaproduzione, della ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...