MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità [...] livelli di produttività.
Ma, anche considerate per se stesse e non nel quadro della migliore utilizzazione possibile di tutti i fattori di produzione, le migrazioni a carattere economico sono state oggetto in questo dopoguerra di accordi bilaterali ...
Leggi Tutto
RISPARMIO ENERGETICO
Ferrante Pierantoni
Il concetto di r.e. è divenuto popolare solo in anni relativamente recenti, durante la crisi del petrolio seguita alla guerra arabo-israeliana dello Yom Kippur [...] prodotti forniti da quello industriale.
Nel settore industriale dellaproduzione di fonti finali di energia si ha inoltre in termini di consumi per chilometro;
b) ad aumentare il fattore di carico dei mezzi di trasporto, incentivando l'uso del ...
Leggi Tutto
SCAMBI INTERNAZIONALI
Francesco Pigliaru
Carlo Filippucci
(App. III, II, p. 677; v. anche commercio, X, p. 947; App. I, p. 451; II, I, p. 655; III, I, p. 411)
Negli ultimi anni si sono avuti, nella [...] è basata sull'assunzione che le tecnologie siano caratterizzate da rendimenti marginali decrescenti nei fattori di produzione accumulabili (Murat e Pigliaru 1990). La teoria della crescita endogena (Romer 1986, Lucas 1988, Grossman e Helpman 1991) ha ...
Leggi Tutto
Formazione continua
Paolo Federighi
(v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286)
Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, [...] alla crescente domanda di formazione emergente dalla società e dal mondo dellaproduzione. Un impulso decisivo viene dall'incorporazione della f. c. tra i fattori basilari dellaproduzione. Con gli ultimi decenni del 20° sec. si fa strada una ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del (XXIII, p. 149)
Manlio ROSSI-DORIA
Premessa. - Dimenticata e negata nel ventennio fascista, la questione meridionale è tornata a porsi fin dall'immediato dopoguerra come questione [...] di contro al 31,3% nel Centro-Nord).
Per effetto della congiunta azione di questi fattori strutturali e di una prolungata politica economica sfavorevole alle sue tipiche produzioni, l'agricoltura meridionale ha ristagnato negli ultimi decennî, mentre ...
Leggi Tutto
ORGANIZZATIVE, TECNOLOGIE
Mario Lucertini-Daniela Telmon
Scienza della gestione e tecnologie organizzative. − La scienza della gestione è la disciplina che studia il comportamento di sistemi organizzativi, [...] aziendale, per es., non riguardano più solo specifici aspetti dellaproduzione o dei servizi, ma la gestione efficace di tutto il in un ambiente sempre più interconnesso, in cui i fattori di successo dipendono dalla capacità di sfruttare in modo ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
. A cominciare dalla fine del secondo conflitto mondiale, l'attività di pianificazione politico-economica è andata estendendosi dai paesi a regime collettivistico [...] India. Il primo (1951-55) fu essenzialmente diretto all'aumento dellaproduzione agricola e, nel settore industriale, dell'energia elettrica. I risultati non furono del tutto confortevoli (la produzione di cereali passò, infatti, da 42 a 57,5 milioni ...
Leggi Tutto
MONETARISMO
Fabio C. Bagliano
Giancarlo Marini
(App. IV, II, p. 499)
Dagli anni Cinquanta all'inizio degli anni Ottanta la teoria economica nota con il nome di m. ha rappresentato la principale alternativa [...] impiego dei fattori produttivi) crea, per la teoria quantitativa, un legame diretto fra variazioni della quantità di 1983. Tuttavia, il prezzo pagato in termini di ristagno dellaproduzione e soprattutto di maggiore tasso di disoccupazione è stato ...
Leggi Tutto
OLI E GRASSI
Eugenio Mariani
(v. oli, XXV, p. 266; App. II, II, p. 452; III, II, p. 299)
La produzione mondiale di o. e g. negli anni Ottanta e nei primi anni Novanta è andata gradualmente crescendo; [...] milioni di t nel 1991. In USA il 10% circa dellaproduzione di o. viene utilizzato aggiunto a pesticidi, come solvente il nome geografico che individua una zona caratterizzata da specifici fattori naturali o umani usati per designare gli oli vergini ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Luciano Ronchi
Il termine "organizzazione" può avere diverse accezioni: può definire uno stato o un'azione. Secondo la prima accezione esso esprime il concetto di organismo, [...] dellaproduzione di massa); impiego delle macchine automatiche (autocontrollate) di tipo multiplo o complesso (fase dell' A differenza della simulazione, i metodi euristici non tentano di prendere in considerazione tutti i possibili fattori del ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...