biologia Classificazione (o sistema) n. Quella che raggruppa gli animali o le piante secondo le loro affinità filogenetiche, in contrapposizione alle classificazioni artificiali che hanno uno scopo puramente [...] sistematiche senza riguardo alle loro affinità.
economia Fattori n. dellaproduzione Le risorse naturali quali la terra, le acque, i minerali ecc., che con il lavoro costituiscono i cosiddetti fattori primari.
Con altra accezione più tecnica, nel ...
Leggi Tutto
Funzione matematica, formulata da C.W. Cobb e P.H. Douglas (1928), molto usata nell’analisi economica. Descrive come varia il prodotto o l’utilità in relazione al variare, rispettivamente, dei fattori [...] C-D presenta una elasticità di sostituzione tra i fattori (L e K) eguale a 1. Successive generalizzazioni hanno rivelato che la C-D può essere considerata una caso particolare della funzione di produzione a elasticità di sostituzione costante. ...
Leggi Tutto
In geografia economica, l’insieme di strategie promozionali messe in atto nei confronti di un contesto territoriale da parte di soggetti pubblici o privati (imprese o, comunque, operatori economici), al [...] assunto un’importanza crescente nella fase di globalizzazione dellaproduzione, dal momento che la competizione economica tende qualità delle risorse umane), le quali conferiscono a ciascun territorio specifiche vocazioni, configurandosi come fattori ...
Leggi Tutto
PRIVATIZZAZIONE
Luigi Paganetto
Dante Cosi
Aspetti generali. - A partire dagli anni Ottanta in alcuni paesi occidentali e, successivamente, dagli anni Novanta, nei paesi ex socialisti, ha ricevuto [...] sul mercato dei fattori produttivi. La condizione delle telecomunicazioni; dell'ENEL, impresa monopolistica dellaproduzione e della distribuzione dell'energia elettrica, istituita dalla nazionalizzazione del 1962; dell'INA, impresa pubblica delle ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Carla Esposito
Il nuovo regionalismo economico
A cominciare dalla seconda metà degli anni Ottanta si è assistito in quasi tutti i continenti al proliferare di accordi formali di integrazione [...] oltre che ai fattori sopra ricordati, anche alla lentezza che, nel periodo della loro definizione, diversione del commercio stesso.
La globalizzazione degli investimenti e dellaproduzione, e le strategie internazionali adottate dalle imprese, d'altra ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Franco Fiorelli
. Significati generali della politica del territorio. - "Territorio" significa una divisione della terra - convenzionalmente politico-amministrativa - in cui si svolgono o [...] commerciali. Più in genere, l'"impresa" è sempre meno riducibile a un "impianto", consistente nei fattori originari e locali dellaproduzione, cioè nelle immobilizzazioni tecniche e nel lavoro, ma richiede un'attività complessa e continua di gestione ...
Leggi Tutto
Logistica
Carlo Finizio
Andrea Grazioso
Con il termine logistica si intende il complesso delle attività organizzative, gestionali e strategiche che, in un ente, struttura, azienda, governa i flussi [...] vi hanno fatto prepotentemente irruzione e, sebbene con diversi fattori di criticità, si sta sviluppando sempre più il suo complesso (previsione delle vendite, gestione delle scorte, programmazione dellaproduzione, approvvigionamenti e gestione ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] questa ragione sono forti consumatori di zolfo l'Italia, la Francia e gli altri paesi mediterranei. Fattore d'importanza crescente è lo sviluppo dellaproduzione del rayon alla viscosa. La Gran Bretagna e la Germania hanno un consumo di 50-100 mila ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] sia la m. iraniana che quella irachena quali fattori dominanti, mentre hanno favorito la crescita dei servizi tra un anno e l'altro, in seguito al rallentamento dellaproduzione siderurgica dei paesi industrializzati. Al terzo posto vengono i cereali ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Pier Luigi Piccari
(App. IV, II, p. 677)
Tradizionalmente i temi dell'o.i., nell'accezione anglosassone del termine industrial organization, si possono riferire al campo degli [...] acquista nell'ambiente competitivo, dal quale trarre la remunerazione dei fattori impiegati. Il concetto di ambiente competitivo fa qui riferimento a una produttivi sia distributivi.
La grande impresa dellaproduzione di massa era in sostanza un '' ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...