Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] . Le cause sono da ascrivere principalmente a tre gruppi di fattori: 1) la presenza e l'ammontare del prelievo fiscale e tra CLUP diretto, che riflette le condizioni dell'organizzazione dellaproduzione e il tipo di prestazione lavorativa, e CLUP ...
Leggi Tutto
Credito
Marco Onado
Introduzione
Dal punto di vista economico un'operazione di credito si può definire come lo scambio di una prestazione attuale in moneta con la promessa di una prestazione futura: [...] le due prestazioni. In ogni società in cui l'organizzazione materiale dellaproduzione richiede un intervallo tra l'inizio di un'attività produttiva (acquisizione dei fattori di produzione) e la sua conclusione (vendita dei prodotti sul mercato) si ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] le tasse locali non devono determinare scelte di localizzazione dei fattori diverse da quelle che sarebbero state effettuate in presenza di co-finanziamento da parte dell'ente ricevente (che copre la parte dellaproduzione che l'ente decentrato ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] alla concorrenza sleale generalizzata degli anni trenta. Fattore di importanza non marginale fu anche il ancora favorire lo sviluppo attraverso i suoi effetti sull'organizzazione dellaproduzione sia in termini di scala che di tecniche produttive. ...
Leggi Tutto
Programmazione lineare
Robert Dorfman
di Robert Dorfman
Programmazione lineare
Introduzione
La programmazione lineare è una famiglia di metodi matematici per individuare i modi più redditizi o in [...] ₀, sino a ridurre a zero il livello di uno dei vettori della base a seguito della assegnazione delle risorse da esso impiegate ad A₀.
Quando e se ciò si intuitivo, come quelli basati sul concetto di fattori di produzione. In terzo luogo, tale metodo è ...
Leggi Tutto
Taylorismo
Giuseppe Bonazzi
Le condizioni economico-sociali in cui nacque il taylorismo
'Taylorismo' è il termine colloquiale e più diffuso con cui si indica l'organizzazione scientifica del lavoro, [...] la disposizione dei banchetti di lavoro potevano incidere favorevolmente sulla quota di produzione giornaliera. Senonché l'esito imprevisto della ricerca fu la scoperta che il fattore più importante per spiegare le variazioni di rendimento non era di ...
Leggi Tutto
Liberismo
Riccardo Faucci
Definizioni
Il termine 'liberismo' ha una pluralità di significati che, ove non segnalata, può essere fonte di equivoci. Con esso ci si può riferire sia a una visione del processo [...] e nello scongiurare brusche cadute dellaproduzione, che "immergendo il popolo negli orrori della carestia, turbino la tranquillità La spinta della miseria e del bisogno - afferma Quesnay anticipando Malthus - è un potente fattore di progresso ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago; Fedele De Novellis
Recessione
«Competition has been shown to be useful up to a certain point and no further, but cooperation, which is the thing we must strive for today, begins where [...] del prezzo del petrolio). Nel primo caso, quello di fattori endogeni, la recessione può risultare dall’interagire di effetti dimensione del ‘magazzino’ che accompagna la produzione. Al crescere dellaproduzione servono anche più scorte (di materie ...
Leggi Tutto
Interesse, saggio dell'
Mario Arcelli
Introduzione
I tassi di interesse che si registrano sui mercati monetari e finanziari e sui crediti e sui depositi delle banche sono essenzialmente compensi per [...] lungo tempo l'attenzione sulla produttività marginale del capitale quale fattore determinante l'interesse. Divenne così pratica comune ragionare dell'esistenza di una funzione di produzione sociale, senza averne fornito una rigorosa prova logica.
Il ...
Leggi Tutto
Gianfranco Bologna
Acqua
Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare
Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo
di Gianfranco Bologna
17 - 22 marzo
Si tiene all'Aia, alla [...] cereali, quantità più o meno pari alla metà dellaproduzione statunitense. I deficit più gravi si riscontrano in verso nord-ovest, fino alle fattoriedella Bielorussia, sia a sud-est, giungendo ai ghiacciai dell'Afghanistan che alimentano l'Amu Darya ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...