Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] valore dellaproduzione - superando solo eccezionalmente il 15% del prodotto interno lordo delle economie industrializzate e mai più del 10% di quelle sottosviluppate - le sue condizioni di accesso hanno costituito un fattore critico dello sviluppo ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] domanda relativamente ridotte, trovano nei fenomeni climatici un fattore strutturale di instabilità dei prezzi. Nel caso delle materie prime agricole a produzione differita o a ciclo pluriennale (ad esempio, il caffè, il cacao, il tè, le banane, gli ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] 1995). Ad esempio, l'assenza di ostacoli al flusso dei fattori fra le regioni non ha impedito il persistere di differenze e Venables, 1990), ha incoraggiato la concentrazione dellaproduzione nelle località con miglior accesso al mercato, anche ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] ceti - gli interessi auto-organizzati costituiscano uno dei fattori più potenti di un ordine politico non identificabile Le corporazioni costituiscono l'organizzazione unitaria delle forze dellaproduzione e ne rappresentano legalmente gli interessi. ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...]
Quanto detto spiega perché si può parlare di teoria 'sociale' della distribuzione. Al centro dell'analisi non è infatti il problema della remunerazione di un singolo fattoredellaproduzione, in base al solo nesso prestazione-remunerazione o in base ...
Leggi Tutto
Incentivi economici
Alfredo Del Monte
Introduzione
La teoria economica assume che i soggetti siano razionali e che le loro azioni siano sensibili agli stimoli economici. Ne consegue che per indurre [...] rapporti tra i prezzi dei fattori prevalenti, non solo possono essere acquistate a prezzi relativamente bassi, ma, grazie a un effetto di apprendimento, determinano uno spostamento verso l'alto della funzione di produzione e un aumento di efficienza ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] operare ad altissime temperature possono accrescere l'efficienza dellaproduzione di energia, mentre l'uso di materiali più se occorre trovare un compromesso tra un certo numero di fattori tecnici, economici o di altro tipo, come la preferenza del ...
Leggi Tutto
Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] circa il 31%, quelle dei paesi non industrializzati al 44.
I fattori che concorrono a determinare la domanda di riserve di un paese sono con le esigenze degli scambi e dellaproduzione. Poiché la produzione aurea era concentrata in pochi paesi ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] Non è chiaro invece in che modo questa relazione influenzi fattori quali i tassi di crescita economica, di inflazione, di disoccupazione , il calo della crescita economica, le profonde ristrutturazioni nei meccanismi dellaproduzione, la persistente ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] , con l'automazione dei processi produttivi e l'adozione delle tecniche della qualità totale, hanno costituito i più evidenti fattori di cambiamento nelle tecniche di produzione adottati dalle grandi imprese. Questi processi di razionalizzazione ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...