ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] e di produzione), una serie di procedimenti e di meccanismi istituzionalizzati e un qualche tipo di commercio estero, di moneta e di mercati. Dal punto di vista dell'antropologia economica e della storia economica antica questi fattori sono molto ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] sviluppo degli antagonismi sociali derivanti dalle leggi naturali dellaproduzione capitalistica, ma ‛proprio di tali leggi', di tempo stesso come analisi politica, ‟i fattori che determinano la volontà delle classi" dovevano esser fatti risalire - ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] gioco di questi fattori è strettamente associato - come ha mostrato Minsky -al mutare degli 'umori' degli operatori. I teorici delle aspettative razionali ritengono che la dinamica dei prezzi, la quale governa quella delleproduzioni, sia determinata ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] da formidabile leva di sviluppo, moneta e credito possono trasformarsi in fattore di acuta instabilità dell'intera economia. Entrano, direttamente o indirettamente, nella produzione di tutte le altre merci. Ma il tesoreggiamento può essere preferito ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] investiva le fondamenta stesse della vita nella città come luogo dellaproduzione e dello scambio. Non deve sorprendere a fraintendimenti, qualora non si prendesse in considerazione un altro fattore. Si avrà più avanti occasione di mostrare come, in ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] riducendo i gradi di monopolio, privato e pubblico, delleproduzioni di impresa e non finanziando la spesa pubblica con di trasmissione e di elaborazione dei dati sono altri fattori che hanno potentemente contribuito a far marciare le cose in ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] e la riorganizzazione dellaproduzione: e spesso, allora, lasciano il posto ad altre.
La mobilità internazionale del lavoro e del capitale
A partire da Adam Smith, la contrapposizione fra la perfetta mobilità dei fattori capitale e lavoro ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] che richiedevano elaborazioni complesse e costi elevati (in particolare i prodotti dell'industria pesante) a meno che non vi fossero fattori particolarmente favorevoli ad una produzione destinata ai mercati esteri. Il caso era differente per quelle ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] tratta degli schiavi era estremamente lucrosa e costituisce un fattore di cui occorre tener conto). In generale, tuttavia, le innovazioni nella tecnologia e nell'organizzazione dellaproduzione e della distribuzione, che distruggevano gli antichi e ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] molte applicazioni di ingegneria (progettazione, controllo dellaproduzione, ecc.).
Il ritardo inerente al sistema mentre le decisioni e le direttive devono tener conto di un numero di fattori e di alternative molto più grande.
Sia che si abbia a che ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...